Avvicinare i giovani alla politica, intesa come momento sociale e strumento di crescita civile, partecipando al futuro della città. Con questo obiettivo è stato creato il “Movimento Giovanile Luciese”, associazione socio-politico-culturale, che nella sua prima settimana di attività ha già registrato oltre quaranta adesioni. “L’idea non nasce in vista della prossima campagna elettorale, ma è un progetto al quale lavoriamo da tempo” spiega il presidente, Emanuele Impalà. “Vogliamo invitare i luciesi ad essere parte attiva nella vita sociale, politica e culturale”, afferma, “vincendo l’attegiamento di apatia e disinteresse che ha caratterizzato soprattutto le generazioni più giovani”. Interlocutori del Movimento, quindi, saranno tutti i cittadini, ma in particolare i giovani: “ Per anni, siamo stati ad ascoltare politici che con discorsi demagogici spingevano all’inserimento in politica dei giovani, come nuova forza capace di idee innovative. Purtroppo solo parole, i giovani sono stati esclusi dalla vita sociale e dalla politica. Adesso è arrivato il momento di essere partecipi del futuro della nostra amata città, abbiamo voglia di dare il nostro contributo alla sua rinascita” si legge nel documento programmatico. “Ci prefiggiamo una sorta di rivoluzione culturale: far capire ai cittadini luciesi che la politica, quella con la P maiuscola, è cosa ben diversa da quanto ci hanno mostrato tutti coloro i quali si sono alternati al governo del nostro comune. Politica significa partecipazione, attenzione al sociale, alle situazioni di maggiore disagio, cura dell’interesse generale, meritocrazia”. Vicepresidente è Santino Manna, segretario Salvatore Donato, responsabile multimediale Gianfranco Macca. Il Movimento è aperto al dialogo con tutti i cittadini e le forze sociali, anche con la futura amministrazione, qualora si ponessero le basi per una collaborazione costruttiva e volta alla partecipazione. Tra le prime iniziative in programma, c’è l’organizzazione di un dibattito sulle principali aree di intervento per il futuro del paese.
martedì 22 gennaio 2008
sabato 19 gennaio 2008
"Medi-terra-nèo" e la sezione Avis di Milazzo insieme per le donazioni di sangue
L’appuntamento è domani, 20 gennaio, dalle ore 8 alle 12, presso la guardia medica di Santa Lucia del Mela. Qui, chi fa parte dell’Avis potrà effettuare la sua donazione, mentre chi non è donatore potrà fare un prelievo preventivo per verificare la compatibilità a diventarlo. L'iniziativa nasce per sensibilizzare al tema della donazione del sangue e coinvolgere i cittadini in un percorso di solidarietà. Promotori della giornata dedicata alla raccolta del sangue sono i giovani dell’associazione culturale “Medi-terra-nèo”, in collaborazione con la sezione Avis di Milazzo. “I destinatari dell’iniziativa non sono solo i donatori, ma anche tutti coloro che vorrebbero diventarlo”, spiega Franco Trifirò, socio di “Medi-terra-nèo”. Il progetto nasce infatti per diffondere tra i cittadini tutte le informazioni che riguardano il mondo della donazione (dal tema della sicurezza a quello dell’emergenza sangue) e aumentare la quantità delle donazioni.
venerdì 18 gennaio 2008
Legambiente dei Peloritani: festa del tesseramento a Santa Lucia del Mela

giovedì 17 gennaio 2008
Agenda 21 Locale "Urbis Feliciae Nostrae": primo Forum di Santa Lucia del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò


Lo scopo è quello di attivare, attraverso il confronto e le competenze individuali, la definizione di un “piano d’azione locale”, con strategie, obiettivi ed azioni orientate allo sviluppo sostenibile e condivise dai soggetti interessati. Con l’attivazione del Forum, si apre ufficialmente il processo di Agenda 21, che prevede la consultazione permanente, la definzione degli obiettivi, la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, il Piano d’Azione Ambientale, il Reporting finale. Le fasi di lavoro sono organizzate dallo staff e coordinate da Milena Ziino Colaninno. Repsonsabile unico del progetto è Antonella Rizzo. “Urbis Feliciae Nostrae” nasce con il contributo dell’Ufficio Speciale “Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale” della Regione Siciliana.
Iscriviti a:
Post (Atom)