
“Il nostro metodo di lavoro si basa sulla collaborazione tra i musicisti”, spiega Rifici, “che all’interno dell’associazione possono portare avanti le proprie idee ed incontrarsi per creare nuovi gruppi, attraverso il database degli artisti presente sul sito internet”. 
L’associazione è stata presentata presso i locali del palazzo socio-culturale luciese. Qui, “Sinafìa” terrà la propria stagione concertistica tra ottobre e novembre. Tra i prossimi progetti, c’è una scuola di musica e di arte e l’organizzazione di “settimane della cultura”, in cui associare alla musica la promozione turistica del territorio: “L’idea è quella di ospitare gruppi di altre regioni italiane e di altri paesi europei, con musicisti e cuochi, per conoscere le tradizioni non solo musicali ma anche gastronomiche, nello spirito dello scambio culturale”. Il prossimo appuntamento con i musicisti di “Sinafìa”, circa un centinaio di iscritti, è in programma il 5 luglio a Santa Lucia del Mela.

L’associazione è stata presentata presso i locali del palazzo socio-culturale luciese. Qui, “Sinafìa” terrà la propria stagione concertistica tra ottobre e novembre. Tra i prossimi progetti, c’è una scuola di musica e di arte e l’organizzazione di “settimane della cultura”, in cui associare alla musica la promozione turistica del territorio: “L’idea è quella di ospitare gruppi di altre regioni italiane e di altri paesi europei, con musicisti e cuochi, per conoscere le tradizioni non solo musicali ma anche gastronomiche, nello spirito dello scambio culturale”. Il prossimo appuntamento con i musicisti di “Sinafìa”, circa un centinaio di iscritti, è in programma il 5 luglio a Santa Lucia del Mela.
Nessun commento:
Posta un commento