giovedì 11 dicembre 2014

“I lapi i cannaluari – U PAISI DI LAPI” regolamento completo


L’associazione culturale “Blog del Mela”, con il patrocinio del Comune di Santa Lucia del Mela, nell’ambito delle iniziative collegate alla manifestazione del “CATALETTU - il carnevale storico luciese” e alla promozione turistica del proprio territorio, bandisce la seconda edizione del concorso allegorico grottesco:


I lapi i cannaluari – U PAISI DI LAPI”


REGOLAMENTO

a. Tema

I partecipanti sono invitati a realizzare una motoape allegorica spronando la fantasia e il proprio estro artistico. Non sono vincolati da direttive attinenti al tema da scegliere, unica condizione  è infatti quella di realizzare un gioco di parole tra l’argomento scelto e il nome da assegnare alla propria motoape allegorica (ad esempio: “Ape/maia, “Ape/ritivo”, “L’ape/llerossa”, etc.). Il titolo stabilito dovrà essere visibile sul veicolo partecipante al concorso. Il tema prescelto dovrà essere riconoscibile non solo nelle decorazioni allegoriche da riservare alla motoape, ma anche nei costumi del gruppo dei figuranti che sfileranno durante la manifestazione e in tutto ciò che funge d’arredo alla propria esibizione. 

L’obiettivo è quello di riuscire a far divertire i partecipanti, mettendone a confronto le svariate idee che hanno scatenato la loro creatività, esibendola nella grande festa di piazza attesa per il prossimo carnevale luciese. 



b. Partecipazione

La partecipazione al concorso è aperta a tutti; possono aderire: singoli o gruppi,  dilettanti e professionisti, italiani e stranieri.
Il bando, la scheda di partecipazione e le eventuali liberatorie, potranno essere scaricati dal sito www.blogspot.blogdelmela.com oppure dal gruppo facebook Blog del Mela


c. Scadenza

Tutto il materiale necessario per la partecipazione al concorso, comprensivo della quota di partecipazione di 10 euro (da consegnare al momento dell’iscrizione), dovrà pervenire all’associazione turistico culturale “BLOG DEL MELA” entro e non oltre il 31 gennaio 2015, pena l’esclusione al concorso. 



d. Sfilata allegorico grottesca  ed assegnazione dei Premi

Il 15 ed il 17 febbraio 2015 si terrà a Santa Lucia del Mela la terza edizione del “U Catalettu – il carnevale storico luciese”, nella quale vi sarà anche la sfilata delle motoape partecipanti al concorso. 
Una giuria di esperti, a suo insindacabile giudizio selezionerà le motoape
 da premiare.
I criteri di valutazione per l’assegnazione del I premio “LA LAPA PIU’ BELLA” saranno:

- Originalità e innovazione
- Compatibilità del veicolo e del gruppo di figuranti con il tema scelto
- Ricerca dei particolari e valore artistico delle decorazioni 
- Illuminazione ed effetti speciali
- Costumi
- Coreografie, balletti e performance del gruppo mascherato

La giuria si riserva di assegnare ulteriori premi alle altre motoapi meritevoli partecipanti al concorso. 
La premiazione avverrà la sera del 17 febbraio 2015 in Piazza Milite Ignoto, nell’ambito delle manifestazioni previste nel programma del carnevale luciese. 


  Motivi di esclusione

Saranno escluse le lape con tema uguale ad un’altra lapa iscrittasi in precedenza. L’elenco dei titoli delle lape sarà visionabile sul gruppo facebook Blog del Mela. 
Saranno escluse le motoape allegoriche lesive della comune decenza.
L’autore/il gruppo è responsabile del contenuto della motoape allegorica e del gruppo mascherato con cui partecipa al concorso. 



La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle condizioni stabilite  dal regolamento. Il candidato declina inoltre l’associazione turistico culturale “BLOG DEL MELA” da eventuali responsabilità per imprevisti incidenti a persone o cose del gruppo partecipante all’evento. 





    Concorso allegorico grottesco
“I lapi i cannaluari – U PAISI DI LAPI”




SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
____________________________________________________________

Dati generali dell’autore

Cognome__________________________________________________
Nome_____________________________________________________
Residente in via_____________________________________________
Nella Città di_______________________________________________
Provincia__________________________________________________
Recapito telefonico__________________________________________
E-mail____________________________________________________

Indicazioni generali della motoape allegorica proposta al concorso

Titolo____________________________________________________________________
Idea progettuale ___________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Il/La sottoscritto/a_______________________________________dichiara di aver preso visione del regolamento e di accettarlo integralmente e di autorizzare la redazione del “Blog del Mela” nella qualità di ente organizzatore del concorso “I lapi i cannaluari – U paisi di lapi”, ed il comune di Santa Lucia del Mela  all’utilizzo delle informazioni trasmesse, per i fini e nel rispetto delle norme previsti dal regolamento del concorso.
Il candidato dichiara di aver versato al momento dell’iscrizione al concorso la quota di partecipazione di 10 euro.
declina inoltre l’associazione turistico culturale “BLOG DEL MELA” da eventuali responsabilità per imprevisti incidenti a persone o cose del gruppo partecipante all’evento.



_____________________________                                              ____________________________
Data e luogo                                                                                   firma del partecipante



(nel caso in cui l’autore decidesse di partecipare con un ulteriore motoape allegorica, si prega di ricompilare nuovamente la scheda di partecipazione

lunedì 8 dicembre 2014

Pro Mende devastante, 9 goal anche al Cus Messina

Cronaca sportiva di Antonio Giunta


Pro Mende Calcio a 5 - C.U.S. Messina = 9 - 4


07/12/2014 - Si chiude con tre vittorie, 25 goal fatti e appena 6 subiti la serie di tre partite casalinghe per la Pro Mende. Il malcapitato di turno è il Cus Messina, fino a ieri quinta forza del campionato. Prossima settimana scontro al vertice con il Città di Villafranca. La partita è più dura del previsto, i messinesi partono subito forte e dopo appena cinque minuti sono già in vantaggio. I padroni di casa accusano il colpo e subiscono il raddoppio con un tiro dalla distanza che batte Campo. La Pro Mende si sveglia cerca di rientrare in partita ma ogni azione viene neutralizzata da un buon portiere ospite. A metà tempo Rizzo accorcia le distanze, poco dopo De Luca trova il goal del pareggio. Il sorpasso nel finale di tempo, De Luca lascia sul posto due avversari e scarica per Panasiti che di prima intenzione mette in rete. Nella ripresa la Pro Mende è devastante, De Luca segna la sua doppietta personale poi sale in cattedra Salvadore, migliore in campo, che prima inventa un assist per Gitto e poi segna il goal del 6 a 2. Nei minuti finali Zullo e Artale arrotondano il risultato ma gli ospiti prima su punizione e poi su calcio di rigore battono l’incolpevole Saporita tentando di rientrare in partita. Nell’ultimo giro di orologio Donato chiude i conti con un tiro al volo dalla distanza e lancia la sfida al Città di Villafranca, in settimana sconfitto e superato in classifica dal sorprendente Saponara. Ora la classifica dice: Siac (già riposato) e Pro Mende in testa con 18 punti, Saponara 16, Città di Villafranca 15 (già riposato).

sabato 6 dicembre 2014

Mensa scolastica, finisce l'attesa

Sembra giunta al termine la lunga attesa di bambini e genitori per il servizio di refezione scolastica, non ancora iniziato nonostante le ripetute sollecitazioni e i disagi segnalati dalle famiglie. All’origine del ritardo, fanno sapere dagli uffici comunali, intoppi burocratici e procedurali, che dovrebbero essere risolti entro mercoledì prossimo. È questo il giorno previsto per la riattivazione del servizio, più volte annunciato e finalmente pronto a salpare, secondo quanto assicura l’assessore alla pubblica istruzione Elisabetta Lombardo.
Il servizio, per il quale sono pervenute un centinaio di richieste, è rivolto agli alunni della materna dell’Istituto comprensivo, che, dalla prossima settimana, potranno fruire nuovamente dell’orario prolungato. Le lezioni pomeridiane, a causa del mancato funzionamento della mensa, sono state infatti sospese sin dall’inizio dell’anno scolastico, scatenando un coro di proteste da parte dei genitori dei piccoli alunni. 
«Comprendiamo le esigenze dei bambini e delle loro famiglie, ma purtroppo le tempistiche per le procedure di gara non dipendono dalla volontà dell’amministrazione», afferma Lombardo. «La commissione che ha valutato le offerte, pervenute da tre diverse ditte, ha richiesto tempi aggiuntivi e nuove verifiche prima di definire l’aggiudicazione della gara», continua l’assessore, «per via di un’anomalia di ribasso che ha complicato l’iter di espletamento».
L’aggiudicazione provvisoria, andata ad una ditta di San Filippo del Mela che ha già svolto il servizio in passato, dovrebbe essere confermata in via definitiva martedì, così da garantire, per il giorno dopo, l’agognato sblocco della mensa e dell’orario pomeridiano. Anno dopo anno – nel 2013 è partita l’11 novembre – la refezione scolastica, vincolata all’approvazione del bilancio, ha preso il via sempre più tardi rispetto all’inizio delle lezioni, subendo anche le conseguenze dei tagli nei trasferimenti statali e regionali alle casse dell’ente. (Katia Trifirò)

Santa Lucia del Mela come set fotografico, ecco il concorso


La bellezza artistica e paesaggistica di Santa Lucia del Mela come “set” per gli obiettivi degli appassionati di fotografia. Si rivolge a fotografi professionisti e fotoamatori il concorso dell’associazione culturale sportiva “Me.ga. Mind” di Milazzo, articolato nelle due sezioni “Città d’Arte” e “Regalaci un’emozione”. La prima sezione invita ad immortalare scorci e monumenti luciesi, mentre la seconda è a tema libero, proponendo ai fotografi di mettersi in gioco con creatività e gusto personale (qui il regolamento: http://www.ascmegamind.org). La scadenza per la presentazione del materiale fotografico è fissata giovedì 11 dicembre, mentre la mostra degli scatti dei concorrenti verrà allestita nei giorni 20 e 21 Dicembre, dalle ore 17, nella sala consiliare di Santa Lucia Del Mela. La mostra sarà accompagnata dall’esibizione di scuole di ballo, giochi e sfilate di bambini, concerti e degustazioni. L’iniziativa è promossa da Gaetano De Felice, Matteo Insogna e Vincenzo Zito, impegnati con “Me.ga. Mind” in attività senza scopo di lucro che spaziano dallo sport, alla cultura e al benessere.

giovedì 4 dicembre 2014

Convegno: Pietro Novelli. Tra Milazzo e Santa Lucia del Mela - Un inedito



Comunicato Stampa



Elvira D’Amico presenta:

Pietro Novelli tra Milazzo e Santa Lucia del Mela - Un inedito


7 dicembre, ore 18
Santa Lucia del Mela, 
Palazzo ex carcere Borbonico


S.LUCIA DEL MELA – Si terrà domenica 7 dicembre, nella cornice del Palazzo ex carcere borbonico di Piazza Milite Ignoto, il convegno Pietro Novelli tra Milazzo e Santa Lucia del Mela - Un inedito, organizzato dall’Associazione Turistico Culturale “Blog del Mela” con il patrocinio del Comune. A relazionare sul pittore siciliano e le sue opere sarà la dott.ssa Elvira D’Amico, Storico dell’Arte e Dirigente alla Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Dialoga con la studiosa la dott.ssa Katia Trifirò, presidente dell’associazione “Blog del Mela”. Interverranno il Sindaco di Santa Lucia del Mela, geom. Antonino Campo, e l’Assessore ai Beni Culturali, dott. Rosario Torre. 
Nel corso del convegno verrà ripercorsa la figura di Pietro Novelli, uno dei massimi artisti del Seicento siciliano, il cui stile risente di Caravaggio, di Van Dyck, di Velasquez e di Ribera, di Pietro da Cortona e di Guercino.
Mandato nella Piazzaforte di Milazzo nel 1643 e nel 1645 come ingegnere regio, per sovrintendere alle fortificazioni del Castello e del Borgo, durante l’ultimo soggiorno Novelli lascia, nella vicina città di Santa Lucia del Mela, un’opera pittorica che si può ammirare all’interno della Basilica Cattedrale luciese. Firmata e datata, l’opera raffigura San Biagio che intercede per le Anime del Purgatorio. La sua attività di pittore e decoratore però, come illustrerà la dott.ssa D’Amico, svelando sorprese e retroscena, non si esaurisce qui...
L’incontro è rivolto non solo agli esperti e agli appassionati di beni culturali, ma anche a chi vuole riscoprire l’immenso patrimonio storico-artistico del territorio, scrigno prezioso che rappresenta, da sempre, una delle mete privilegiate di turisti, studiosi e viaggiatori sulle tracce di opere uniche da ammirare e custodire nella memoria.


Elvira D’Amico ha partecipato alla memorabile mostra sul Novelli realizzata dalla Regione Siciliana nel 1990 all’Albergo dei Poveri di Palermo. Tra le sue pubblicazioni c’è il romanzo storico D’accordo con la luna (2007), ambientato tra il fronte e la Sicilia al tempo della Grande Guerra, e Un viaggio lungo tre guerre. La straordinaria esperienza di un siciliano al fronte (2011).  


Info:
blogdelmela@gmail.com 
3884181458

Prove di democrazia e fascia rosa, quando la politica è "baby"

Una fascia per due. Il baby sindaco Giulia De Gaetano con il sindaco Nino Campo
Continua a rimanere “rosa” la fascia di baby sindaco, che passa dall’uscente Eleonora Alibrando a Giulia De Gaetano, eletta durante la convocazione del nuovo baby consiglio. Dopo un anno da consigliere e vicesindaco, Giulia, classe II B delle medie, ha conquistato la carica in lizza con altri due candidati, Alessia Presti e Salvatore Stracuzzi, che siedono sui banchi del baby consiglio insieme a Amalia Salvadore, Katrin Bertoloni, Maria Francesca Campo, Giulia Gitto, Roberta Mendolia, Federica Accetta, Pierpaolo Campo, Christian Liarosa, Marta Pulito, Natalia Vitale e Valeria Scaffidi. Tra i punti del suo programma, oltre all’ascolto delle richieste dei compagni dell’Istituto Comprensivo, l’organizzazione di un corso di primo soccorso per studenti, insegnanti, genitori, e serate di giochi da tavolo e cineforum. L’insediamento, cui hanno assistito anche i “colleghi” più anziani, è avvenuto dopo il rituale giuramento alla Costituzione. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, rappresentato da Elisabetta Lombardo, mira al coinvolgimento dei più giovani nella vita politica del paese, sensibilizzandoli ad una partecipazione attiva e a temi importanti come la legalità e il rispetto dell’altro. Prove di democrazia, dunque, che appassionano i cittadini ancora in erba e offrono una lezione di entusiasmo e impegno civile anche agli adulti. Il primo appuntamento del baby consiglio, che si è messo da subito a lavoro, sarà l’organizzazione di eventi ricreativi e altre iniziative in occasione delle festività natalizie. (Katia Trifirò)

Festa del Vino, calici siciliani in Canada

Canada-Santa Lucia del Mela, quando i ricordi e le tradizioni cancellano ogni distanza. È un legame sempre vivo quello tra l’Associazione Messinese di Montreal e il comprensorio della Valle del Mela, da dove, negli anni dell’ondata migratoria che ha spinto intere famiglie a tentare fortuna oltreoceano, in molti sono partiti alla volta del Québec. Tra le iniziative che animano il fitto calendario di appuntamenti organizzati dalla comunità messinese di Montreal, all’insegna dei riti e dei sapori della Sicilia delle origini, si è celebrata anche quest’anno la Festa del Vino, giunta alla ventiseiesima edizione. Grande protagonista il vino siciliano, che, anche in Canada, accompagna i banchetti e i brindisi dei membri dell’Associazione. Dopo degustazioni e ricette della tradizione messinese, la Festa del Vino si è conclusa con la premiazione di Pietro Brunetta e di Salvatore Alibrando, per la produzione, rispettivamente, del miglior vino bianco e del miglior rosso. Un riconoscimento, nel corso della serata, è andato alle donne dell’Associazione, che dedicano il proprio tempo e il proprio impegno a  portare un pezzo di Sicilia nel continente americano, anche attraverso la cultura enogastronomica della Valle del Mela, affinché le generazioni future ne conservino la memoria. (Katia Trifirò)





lunedì 1 dicembre 2014

Va alla Pro Mende il primo derby luciese di calcio a 5

Cronaca sportiva di Antonio Giunta

Futsal Santa Lucia del Mela - Pro Mende Calcio a 5 = 1 – 9 


30/11/2014 - L’ultima volta era stato G.S. Luciese – Pro Mende Calcio, il paese era diviso, il campo era quello ad undici, sugli spalti fumogeni e tifo di altre categorie. Ieri, in un palazzetto ancora tristemente deserto, vent’anni dopo, si è disputato il primo derby di calcio a 5 della storia luciese. A fronteggiarsi, Futsal S.Lucia e Pro Mende Calcio e, contrariamente a quanto sostenuto alla vigilia dalle “malelingue”, in campo grande sportività e fair play hanno fatto da cornice a ciò che doveva essere uno spettacolo per tutti.
La Pro Mende con il classico schieramento a “rombo” parte con Rizzo vertice basso, Salvadore vertice alto, Campo in porta, De Luca e Zullo esterni. Il Futsal risponde con i fratelli Russo in fase difensiva, Amalfi e Saporita in quella offensiva, Mazzagatti in porta. Gli “ospiti” partono forte ed al primo minuto trovano subito il vantaggio con Zullo. Passano pochi minuti e prima De Luca e poi Salvadore portano il risultato sullo 0 a 3. Che il derby avesse preso la strada della correttezza lo si capisce al minuto dieci, quando Calderone “rifiuta” un calcio d’angolo erroneamente assegnato dal direttore di gara cedendo la palla alla Pro Mende. La reazione dei padroni di casa avviene a metà tempo, quando prima Amalfi e poi Russo fanno esaltare Campo, e sempre Russo, qualche minuto dopo, colpisce la traversa con un tiro dalla distanza. La Pro Mende riprende il suo forcing e nel finale di tempo trova altre due reti con De Luca e Panasiti.
Nella ripresa la storia non cambia, la Pro Mende macina gioco e spreca parecchio, Campo si limita ad annullare le conclusioni di Russo e Messina, e tra le due reti di Zullo nell’unico errore difensivo degli ospiti Gabriele Russo realizza l’unico goal biancoblu. A metà ripresa, dopo l’esordio stagionale di mister Cannuni, Mazzagatti si esalta su uno splendido tiro dalla distanza di Panasiti, ma nulla può sul tiro al volo di De Luca e sul goal sotto porta di Giunta. La partita di fatto finisce lì, la Pro Mende con la testa è già alla prossima gara ed il finale è solo una girandola di cambi e azioni personali.  
L’esito del primo derby di calcio a 5 luciese rispetta i pronostici, con la vittoria della squadra in questo momento superiore. Ma ciò che conta è che al fischio finale nel campo si ritrovano vincitori e vinti, terzo tempo, strette di mano, sorrisi ed abbracci a giustificare i sei falli commessi in tutta la partita e l’unica ammonizione subita da Messina, a causa di un malinteso durante la sostituzione. Due squadre, Futsal e Pro Mende, costruite con ambizioni diverse, ma che hanno lanciato un chiaro messaggio, la speranza che, presto, tutti possano tornare a “vedere” lo sport in questo paese.