L’evento è stato organizzato dall’associazione “Strada del Vino” della Provincia di Messina con il patrocinio del Comune e degli assessorati provinciale e regionale all’agricoltura.
In programma una degustazione (nelle foto) riservata a sommelier, giornalisti, produttori, presso la sala convegni di piazza Milite Ignoto, durante la quale Biagio Cacciola ha curato la presentazione delle oltre 15 tipologie di vino Mamertino. Presenti, insieme al sindaco Nino Campo e all’assessore provinciale Maria Rosaria Cusumano, gli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier e le aziende produttrici, che tramandano una antica tradizione familiare coniugandola con l’innovazione per garantire standard elevati di qualità. La necessità di promuovere il settore, sostenendo le piccole imprese, è emersa da più parti, per valorizzare sul mercato nazionale il patrimonio mediterraneo di sapori e cultura che i vini doc rappresentano.
Il Mamertino, il Faro e la Malvasia delle Lipari sono stati protagonisti del Festival, che nella seconda parte ha previsto la visita ai tesori storico-artistici del paese, la visita alle cantine, la degustazione presso gli stand allestiti nella splendida cornice del Chiostro del Convento del Sacro Cuore, dove il pubblico numeroso ha potuto apprezzare i vini accompagnati dai prodotti della gastronomia locale.
Il Mamertino, il Faro e la Malvasia delle Lipari sono stati protagonisti del Festival, che nella seconda parte ha previsto la visita ai tesori storico-artistici del paese, la visita alle cantine, la degustazione presso gli stand allestiti nella splendida cornice del Chiostro del Convento del Sacro Cuore, dove il pubblico numeroso ha potuto apprezzare i vini accompagnati dai prodotti della gastronomia locale.


Per le foto: si ringrazia Franco Prestigiacomo