giovedì 24 dicembre 2009
E infine...
Gli appuntamenti delle feste
È un Natale nel segno della tradizione quello che la comunità luciese si appresta a vivere, con il programma allestito dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni cittadine e a gruppi di volontari. Il simbolo natalizio per eccellenza, il presepe, trova quest'anno un nuovo insolito e suggestivo scenario, nella cornice del parco urbano che ospiterà la rappresentazione vivente della Natività con la raffigurazione di antichi mestieri, degustazione di prodotti tipici e melodie natalizie della tradizionale “Novena” nei giorni 25, 26, 27 dicembre, 1 e 3 gennaio. Il presepe vivente del parco urbano, che si potrà visitare a partire dalle 17.00, si inaugura stanotte con la processione notturna del bambinello al termine della messa di mezzanotte. La vigilia prevede anche il classico ceppo natalizio, “u Zùccu”, diventato ormai una tradizione proposta dai giovani di Medi-terra-nèo. Per il secondo anno consecutivo, il presepe vivente verrà allestito anche nella frazione di San Giovanni, nell’antica struttura del borgo medievale. È possibile inoltre visitare i presepi allestititi nelle chiese di S. Nicola e del SS. Rosario, in contrada Serri e presso il Santuario della Madonna della Neve sul tema dell’alluvione di Giampilieri. Gli appuntamenti musicali, aperti dal concerto natalizio della Brass Band luciese, continuano con il concerto di capodanno eseguito dalla banda musicale "Randisi" il 1° gennaio. Tra le novità, si terrà quest’anno per la prima volta il veglione di capodanno organizzato in piazza con musica e intrattenimento, a partecipazione gratuita. Ai più piccoli è dedicata una giornata di festa presso la palestra comunale il 3 gennaio, nell'ambito delle manifestazioni della Protezione Civile. I bambini saranno inoltre protagonisti della caratteristica processione dell’Epifania, che si concluderà quest'anno con l'ingresso dei tre re magi nel parco urbano. Nel segno della solidarietà, si è tenuta presso l’istituto di riposo “Canonico Luigi Calderonio” una festa per gli anziani organizzata dal consiglio d’amministrazione e dal personale con la partecipazione di numerosi volontari.
domenica 13 dicembre 2009
Banda di ladri in azione nella notte, presi di mira due esercizi commerciali
giovedì 10 dicembre 2009
Iniziativa benefica in memoria di Caterina Impalà
giovedì 3 dicembre 2009
La causa di beatificazione in cifre
martedì 1 dicembre 2009
"Coppola Nera", quando la musica popolare siciliana "emigra" all'estero



Invitati a fare un concerto per la manifestazione dedicata nella cittadina svizzera di Bex ai siciliani all'estero, i "Coppola Nera" hanno eseguito i brani del proprio repertorio emozionando il pubblico e vivendo un'esperienza all'insegna dell'ospitalità e dell'amicizia.


Il pomo della discordia
domenica 29 novembre 2009
Consiglio-show. Meglio di Barbara D'Urso
Causa beatificazione Mons. Franco, si intravede l'orizzonte
sabato 28 novembre 2009
Si apre oggi il gemellaggio con la Bulgaria
venerdì 27 novembre 2009
Giunta comunale: il sindaco ridistribuisce le deleghe
“Il criterio seguito nella ridistribuzione degli incarichi è quello di assicurare una funzionalità sempre maggiore dei servizi” afferma il sindaco, che conferma la volontà di non nominare, per il momento, il sostituto di Interisano: “si tratta di una scelta politica legata alle circostanze”, dichiara Campo, che mantiene così al lavoro una squadra di quattro assessori, gli stessi venuti fuori dalla consultazione elettorale di giugno 2008.
Al vice sindaco Santo Vaccarino restano le politiche sociali, le politiche giovanili, la pubblica istruzione; si aggiunge la delega ai rapporti con il distretto socio-sanitario n. 27 e quella all’ambiente, tolta a Paolo Calderone. Calderone, in aggiunta a beni culturali, attività culturali, igiene e sanità, si occuperà anche di gestione del personale comunale, polizia municipale, artigianato, politiche agricole e forestali, precedentemente affidate a Santo Pandolfo. Annullata a Calderone la delega alle pari opportunità, che il sindaco si riserva insieme alle competenze riferite a ufficiale del governo, lavori pubblici, urbanistica, protezione civile, bilancio e programmazione.
giovedì 26 novembre 2009
La tragedia di Messina 2/ Solidarietà d'oltreoceano
La tragedia di Messina 1/ Il dolore e la vergogna
La tragedia di Messina 3/ La testimonianza
In quelle occasioni, mai avrei immaginato che la situazione potesse cambiare dopo giovedì 2 ottobre 2009.
Dopo la notte di giovedì, come ogni mattina, consulto i siti dei giornali italiani per vedere le ultime news. Non credevo ai mei occhi: quei due paesini sconosciuti erano adesso sulla prima pagina, perchè colpiti da una violenta alluvione.
Più leggevo, più mi rendevo conto della gravità della situazione: più di 230 millimetri di pioggia erano caduti. La pioggia si era fatta strada tra i torrenti, le montagne e le strade con una forza tremenda. Frane e smottamenti ne hanno seguito e hanno distrutto interi villaggi, soprattutto Scaletta Zanclea, Scaletta marina, Molino e i villaggi dei miei genitori, Altolia e Giampilieri. Il governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza.
Il triste bilancio delle vittime continua a salire, man mano che i soccorritori lavorano nelle aree devastate. Guardando le foto dei villaggi, mi rendo conto che i luoghi in cui sono cresciuta hanno cambiato volto in un istante: sembra di rivedere dele immagini da post-terremoto. I vilaggi sono stati evacuati, perchè non c'è elettricità nè gas e si teme che altre frane possano aver luogo. Volontari e soldati, esercito e Protezione Civile stanno lavorando in condizioni difficilissime per venire in soccorso alle vittime del disastro: la loro presenza è molto apprezzata dalle persone coinvolte (come mia nonna, che è stata portata via da Altolia da un elicottero della Protezione Civile).
La mia famiglia è uscita illesa, a parte la paura e un po' di fango in casa. Ci possiamo considerare miracolati, perchè tante famiglie sono state toccate molto duramente dagli eventi. Al di là delle notizie riportate dai giornali, la realizzazione della gravità della situazione è venuta dall'esperienza dei miei genitori che si sono recati sui luoghi appena possibile. Mio padre è andato a Giampilieri e ha incontrato tante persone per strada, che piangevano per la perdita dei loro cari, per la distruzione della loro casa e delle memorie di una vita, per il loro negozio tirato su a forza di sacrifici e di difficoltà e adesso distrutto. La distruzione è dapperttutto nei villaggi: molto tempo e molti investimenti saranno necessari per riportare questi villaggi di nuovo alla vita. Ma al di là della ricostruzione materiale, la sfida più grande - come mi raccontava mio padre al ritorno da una delle sue visite a Giampilieri - è sostenere le persone che sono state colpite da questi eventi tragici e di accompagnarle, per ripartire di nuovo. tanti di loro stanno implorando di non essere abbandonati, dopo che le luci della ribalta caleranno sulla vicenda.
Di fronte a questo grido, non posso rimanere indifferente. Per questo, ci stiamo mobilitando con altri Siciliani di Montréal per dare un contributo e testimoniare il nostro sostegno a queste persone. Un contributo che vuole essere un seme di speranza di fronte a un dolore immenso. Una goccia: piccola, eppure così importante perchè, anche noi come chi soffre nelle vallate della Sicilia possiamo sentire ancora una volta di più, come ha detto Enzo Jannacci, <<una carezza del Nazareno, avremmo così tanto bisogno di una sua carezza>> Corriere della Sera, 6 febbraio 2009).
Sui luoghi dell'alluvione, quella carezza ha oggi tanti volti, come quelli dei tanti volontari venuti ad aiutare. Come quelli di un gruppo di amici venuti da Messina che aiutano il proprietario di un piccolo supermercato - scoraggiato, arrabbiato e stanco di dover ricominiìciare di nuovo - a spalare il faango dal suo negozio. Sono questi volti che desideriamo aiutare anche dal Canada.
Mariachiara Restuccia,
Montréal, 4 ottobre 2009
giovedì 22 ottobre 2009
"Festival del vino Mamertino Doc e dei prodotti di qualità", domenica la seconda edizione
Per chi vuole saperne di più sui vini, nel corso della serata, allietata dall'intrattenimento musicale del gruppo folk "Il Girasole", il pubblico avrà anche la possibilità, prenotando presso lo stand dell’Associazione Strada del Vino, di partecipare alla degustazione guidata presso il Chiostro del Convento del Sacro Cuore, dove si concluderà la manifestazione.
mercoledì 21 ottobre 2009
Mario Manna è il nuovo capogruppo di minoranza
"Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza", approvata in consiglio l'adesione al costituendo GAL
martedì 20 ottobre 2009
La protezione civile comunale nei luoghi del nubifragio. Quali emergenze per il nostro territorio.



Una volta all'università ho studiato i criteri di notiziabilità di un fatto. Uno di questi è la prossimità: quanto più un evento si verifica vicino, tanto più colpisce, interessa. Leggeremo con più attenzione di un furto nel nostro quartiere piuttosto che della strage di un intero villaggio africano. E' una debolezza del cuore umano. Sulla quale si innesta la logica dei mass media: è lo spazio che fa la notizia, la posizione sul giornale, il modo in cui è raccontata. Perchè i fatti sono oggettivi. E le opinioni rimangono fuori dai confini dell'articolo. Ma le parole scelte per raccontare, anche seguendo la regola dell'imparzialità, vengono dalla testa e dal cuore di chi scrive e passano fatalmente dal filtro della sua



lunedì 19 ottobre 2009
Vendita dei beni patrimoniali del Comune: al via l'asta pubblica
Nasce la squadra di calcio a 5, ed è già polemica
Difensore civico, chi l'ha visto?
lunedì 21 settembre 2009
Scuola: strutture e servizi, ecco le novità
Il vero nodo dell’edilizia scolastica rimane ancora l’edificio di contrada Bruca, che neanche quest’anno è fruibile dalla popolazione scolastica: come testimoniano le foto da me già pubblicate su questo blog, si tratta di una struttura ampia e completa in ogni sua parte, non utilizzata eppure già pesantemente vandalizzata. Alle spalle una storia di lavori iniziati, bloccati, ostacolati, finita all'attenzione dei tribunali, sino alla situazione attuale in cui, come afferma l'assessore alla scuola Santo Vaccarino, l'amministrazione non può disporre della struttura perché manca - ancora - il collaudo statico dell'opera.
Sul piano dei servizi, tra le novità l’assessore Vaccarino segnala l’attivazione di un “semiconvitto educativo sperimentale”. Si tratta, spiega l’assessore, di “un centro di aggregazione, socializzazione e sostegno scolastico riservato ai ragazzi di elementari e medie, gestito d’intesa con il corpo docente, finalizzato ad ovviare ai problemi di dispersione scolastica e a favorire l‘integrazione dei bambini con disagio sociale attraverso progetti individualizzati”. Come l’anno scorso viene garantito il servizio di vigilanza presso scuola elementare e media, l’assistenza di base ai bambini della materna e il trasporto.
giovedì 17 settembre 2009
Si è dimesso l'assessore Franco Interisano
Pronto il Parco urbano, domenica inaugurazione e rassegna equestre
Il programma prevede una giornata all’insegna del rispetto per gli animali, l’ambiente e la natura che avrà inizio in mattinata con l’arrivo degli equini presso il Parco urbano, sito in contrada S. Antonio - S. Caterina. Parteciperanno alla rassegna equini appartenenti alle razze Indigeno Siciliano, Asino Grigio Siciliano, Asino Ragusano e Asino Pantesco, che saranno valutati da una giuria istituita dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’ateneo peloritano. Nel pomeriggio, dopo il saluto delle autorità, avrà inizio la sfilata per le vie del paese di cavalli ed asini condotti da cavalieri in abiti tipici siciliani, suddivisi in quattro contrade contraddistinte dal rispettivo stendardo ed accompagnati da carretti siciliani e da musica tradizionale. La parata equestre si concluderà con l’inaugurazione del Parco urbano e l’assegnazione dei premi al 1° Cavallo Indigeno Siciliano, alla 1° Giumenta Indigena Siciliana, al 1° Asino Ragusano, alla 1° Asina Ragusana, al miglior puledro, al miglior castrone.
L’evento segna anche un momento atteso da anni dalla popolazione luciese, alla quale sarà finalmente consegnato il Parco urbano, un’area verde nel cuore della città che verrà presto attrezzata con giochi per bambini e che potrà essere utilizzata per l’organizzazione di eventi. Qui si concluderà la giornata con l’intrattenimento del gruppo musicale “Coppola Nera” di Santa Lucia del Mela e del gruppo folk “I Cariddi” di Messina.
venerdì 4 settembre 2009
Il Club Juventus ricorda Gaetano Scirea a vent'anni dalla morte
“Vantiamo una presenza quasi costante al seguito della Juve e nelle grandi occasioni siamo sempre stati presenti” afferma Merulla. “Siamo promotori di una fede sportiva che non si scinde mai dall’aspetto sociale e di un modo sano e divertente di fare il tifo per la nostra squadra del cuore, che seguiamo in quasi tutte le trasferte”.
Polisportiva Santa Lucia del Mela, arriva il nuovo tecnico Venuto
mercoledì 2 settembre 2009
Oggi la ricorrenza di mons. Antonio Franco, il "Beato" del popolo in attesa del riconoscimento della Chiesa
lunedì 31 agosto 2009
L'estate sta finendo...
sabato 22 agosto 2009
San Nicola in montagna, la festa sacra e le tradizioni popolari


Scambi culturali e commerciali: la CE approva il gemellaggio con la Bulgaria
mercoledì 19 agosto 2009
Chiesa di San Michele Arcangelo: l'urgenza dei restauri e la scomparsa delle sculture


lunedì 17 agosto 2009
Verso l'Abruzzo: le missioni del gruppo comunale di Protezione Civile



"Sono soddisfatto per i progressi fatti dal nostro


