domenica 30 settembre 2007

Sondaggio politico

Il clima non è ancora rovente, i giochi sono appena all'inizio e il complesso ingranaggio della campagna elettorale si prepara ad essere messo in moto, decretando l'inizio del confronto tra i candidati in lizza per il dopo-Pandolfo. Due sono stati i mandati che lo hanno visto protagonista consecutivamente, pochi i mesi che separano i cittadini dalla chiamata alle urne. Una chiamata in cui sono interpellati a decidere il destino del paese, scegliendo da chi farsi amministrare, con quali priorità, con quali punti programmatici e soprattutto verso quali obiettivi progettuali.

L'auspicio che parte da questo blog è che lo strumento-voto sia usato consapevolmente: che cresca la percentuale di coloro che esprimono una preferenza d'opinione. Il rischio, sempre presente, è che il girotondo delle promesse e i meccanismi clientelari allontanino dalla considerazione dei veri bisogni della nostra comunità. Il senso civico, d'altra parte, dovrebbe suggerire a coloro che saranno eletti a reggere il paese nei prossimi anni il coraggio di assumersi le responsabilità delle proprie scelte. Anche quando non sembrano popolari, anche quando non sono facili o non si trovano a portata di mano.

Tante le aree in cui urge intervenire, programmare, investire. Dalla progettazione di un piano di valorizzazione turistica e territoriale alle politiche sociali. Non meno forte la necessità di un rilancio economico e imprenditoriale della nostra città, così come sarebbe indispensabile sviluppare le risorse umane, potenziare la partecipazione, scalfire l'indifferenza o il disinteresse nei confronti della cosa pubblica.

Il sondaggio che ho inserito a sinistra, e nel quale alcuni di voi hanno già votato, è un piccolo campione rappresentativo delle opinioni dei cittadini luciesi sulle priorità che la prossima amministrazione dovrebbe affrontare nella gestione del paese. Un mese di tempo per votare, esprimendo la vostra opinione virtualmente in attesa dell'apertura della campagna elettorale.

Se l'esperimento riesce, sondaggio dopo sondaggio, mese dopo mese, avremo da questo blog un termometro per misurare le esigenze che i cittadini vorrebbero venissero programmaticamente inserite in un piano di governo. Con il commento, mio e vostro, dei risultati, e un'utile mappatura delle proposte, delle opinioni, delle idee della comunità luciese.

martedì 25 settembre 2007

Vandalizzata l'antica cisterna di piazzetta Largo Bando

Distrutta l’imboccatura esagonale, smosse le antiche pietre, divelto il sostegno in ferro della carrucola. Queste le condizioni in cui si trova attualmente l’antica cisterna di Largo Bando, risalente al 1750. Lo scempio è stato compiuto su un bene sottoposto a tutela dall’Assessorato regionale ai Beni culturali, perchè, come si legge nel decreto, “riveste grande interesse storico, architettonico ed antropologico”.


L’amara scoperta è stata fatta da Ruggero Vasari, proprietario del palazzo omonimo che si affaccia sulla piazzetta. La cisterna, infatti, è parte del complesso di immobili facenti parte del palazzo “Basile-Vasari”, costruito da maestranze palermitane all’inizio del diciottesimo secolo. Anche l’edificio, dalla splendida facciata barocca, è stato riconosciuto dal decreto assessoriale del 1996 come bene da tutelare. La cisterna costituisce parte integrante del palazzo ed è di notevole interesse perchè “legata allo spazio urbano definito dalla facciata”. Lo testimoniano l’imboccatura esagonale, che presenta le stesse caratteristiche tecniche della muratura della facciata del palazzo, a conferma della loro contemporanea edificazione, e i condotti che la riforniscono, in parte ancora funzionanti, collegati con i cortili interni del palazzo.

Alla cisterna è stato riconosciuto anche il valore di documento materiale e simbolico di alcuni aspetti dei rapporti che legavano una comunità e le classi che la strutturavano, e di come intorno a questi rapporti si organizzavno gli spazi urbani di uso comune. “È
un pezzo di inestimabile bellezza che viene distrutto” commenta Vasari, il quale si sta facendo carico del restauro, per cercare di riportare all’aspetto originario un bene di grande valore, danneggiato dall’incoscienza di un atto vandalico. È una parte della nostra memoria storica ad essere compromessa: il palazzo, con la cisterna, testimoniano un aspetto importante dell’organizzazione delle comunità tradizionali del passato. Conservano le tracce di una cultura architettonica che ancora oggi si conserva in molti comuni della provincia.

Il danno riguarda dunque un bene patrimoniale che appartiene alla collettività, così come l’esigenza di conservarlo è un dovere civico. Il “pubblico interesse”, infatti, ha spinto la Sovrintendenza ai Beni culturali e Ambiantali di Messina alla proposta di sottoporre il complesso Vasari alle norme di tutela riconosciute dal decreto assessoriale. Piazzetta Largo Bando è un angolo che sembra sottratto al tempo che passa. L’imponenza del palazzo, che si erge elegantemente tra le costruzioni circostanti, la cisterna che richiama alla memoria epoche passate, il verde del piccolo giardino con piante ornamentali, rendono speciale l’atmosfera che si respira passando per le viuzze che circondano la piazza. Si tratta di considerare la bellezza di questa parte del patrimonio luciese come bene da salvaguardare, difendere e valorizzare nel quadro più ampio di una promozione turistica e culturale del nostro territorio.

venerdì 21 settembre 2007

Destinazione Messico, inseguendo un sogno

Vorrei segnalare una bella iniziativa, che ha coinvolto quest'estate un gruppo di giovani luciesi e che potrebbe diventare un progetto da realizzarsi annualmente.

Si tratta di una missione di solidarietà, che ha avuto come destinazione il Messico.Tre settimane gomito a gomito con gli abitanti dei villaggi messicani. Respirando la stessa precarietà di condizioni, ma imparando anche una grande lezione di vita.

Una sfida, che quattro ragazzi hanno affrontato, rinunciando alle vacanze per portare un aiuto nella vita di una popolazione sfortunata, adattandosi a vivere in situazioni difficili.


L’iniziativa è partita dai tre padri missionari arrivati dal Messico a S. Lucia per animare la vita religiosa del Santuario della Madonna della Neve. Jesus, Lino e Miguel, questi i loro nomi, hanno preparato a lungo i ragazzi coinvolti nel progetto, con un corso di spagnolo e giornate di formazione. “Ci siamo confrontati con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre, donando il nostro contributo e vievndo un’importante esperienza che ci ha insegnato molto” racconta Giusy Nicuro, che ha partecipato alla missione insieme a Maria Catena Mirabile, Elisa Siracusa e Adriano Bombara.


I ragazzi sono stati accolti da una comunità cristiana di Matehuala, città a sette ore di autobus da Città del Messico. Qui hanno ricevuto ospitalità nei villaggi della zona, condividendo con gli abitanti la scarsità dell’acqua, la povertà del cibo, il clima desertico. Hanno dormito nelle loro case, pranzato alla loro mensa, con quella cucina che generosamente è stata offerta loro: fagioli, tortillas, riso, pollo, che qualche famiglia riesce a permettersi.



“Abbiamo scoperto anche un grande senso di ospitalità e tanto bisogno d’affetto, soprattutto da parte dei bambini, che in molti casi sono abbandonati a loro stessi” dice Giusy. Il progetto, che ha coinvolto anche una ventina di ragazzi provenienti da Milano, prevedeva la divisione di tutti i partecipanti in gruppi di lavoro, in base alle competenze da mettere al servizio della popolazione locale. La giornata tipo iniziava la mattina presto, con lavori manuali e momenti di animazione per i bambini e per i più grandi. Lo scopo della missione era quello di aiutare la gente del posto nelle attività di ogni giorno e realizzare progetti più ambiziosi, come il completamento di una clinica e di una cappella.

Il gruppo di giovani luciesi è stato accompagnato da Padre Lino, tornato in Messico per la prima volta dopo tanti anni trascorsi in Italia: “il mio compito – dice – era quello di mediare tra due culture diverse. La cosa più bella è stata scoprire che il linguaggio della solidarietà supera tutte le differenze”. Il progetto prevede anche altri impegni, come spiega padre Lino: “continueremo a seguire da qui la popolazione. Ma soprattutto coinvolgeremo i giovani luciesi per organizzare altre missioni, non solo in Messico”.

Sognare è possibile. Queso il messaggio che padre Lino vuole lanciare alla comunità luciese, ai giovani in particolare: "quando ho proposto questa esperienza - dice - pensavamo che sarebbe stato impossibile realizzarla. Troppe difficoltà, quasi non ci credevamo". E invece...è stata una scommessa vinta, e vinta alla grande.

mercoledì 19 settembre 2007

L'Associazione Messinese di Montreal accoglie il gruppo teatrale "Colapesce"

Nuova iniziativa in programma per l’Associazione Messinese di Montreal, fondata in Canada da un un gruppo di emigranti per mantenere vivo il legame con la Sicilia. L’Associazione, che ha compiuto 25 anni, è simbolo di continuità con il passato per le seconde generazioni, quelle nate e vissute in Canada, e punto di riferimento per le famiglie provenienti dalla città e dalla provincia di Messina. Il gruppo più numeroso è costituito dai luciesi, che si sono trasferiti in Canada per lavoro ma che sentono ancora un forte senso di apparteneza alla loro terra. E di origine luciese è anche il vicepresidente dell’Associazione, Franco Mendolia, che accoglierà a Montreal il gruppo teatrale Colapesce di Pace del Mela. L'Associazione Messinese di Montreal è attualmente presieduta dalla signora Maria Donato.

Si tratta di un’iniziativa a cui si lavora da tempo, che si concretizzerà il 25 ottobre, quando dall’aeroporto di Catania prenderà il volo il cast al completo, per esibirsi nello spettacolo che ha già riscosso successo nel comprensorio.


Ad essere messo in scena è “Intimo per donna”, commedia in due atti ispirata ad un divertente film con Stallone e la Muti. L’allestimento è curato dall’Associazione Culturale Colapesce, nata nel 2006 per volontà di due appassionati attori amatoriali del teatro dialettale siciliano: Nino Spada e Vita Pollino. “Intimo per donna” è scritto da Salvatore Saitta per la regia di Pino Bonanno e con musiche originali di Filippo Pollino.

Il programma prevede due esibizioni a Montreal, sabato 27 e domenica 28. Martedì 30 il gruppo di sposterà a Toronto, e da lì si ripartirà per la Sicilia, giorno 2 novembre. Oltre alle rappresentazioni, durante il soggiorno del gruppo ci saranno incontri con la stampa locale e momenti di svago, come l’escursione alle cascate del Niagara. Ma i momenti più significativi saranno quelli di scambio con le famiglie dell’Associazione di Montreal, che hanno già generosamente accolto e ospitato la delegazione luciese che l’anno scorso si è recata in Canada per festeggiare i 25 anni dell’Associazione. Il gruppo Colapesce sarà accompagnato anche da due addetti stampa: ci saremo io e Franco Perdichizzi, giornalista di “Onda tv”. Sarà nostro compito seguire l’iniziativa e curarne la rassegna stampa.



Le informazioni sull'Associazione Colapesce sono sul sito http://www.nispa.it/acc, da dove è possibile scaricare l'intera commedia.

Scuola, si ricomincia.

Ritorno sui banchi pieno di novità: il mondo della scuola si confronta quest’anno con le nuove regole dettate dalla riforma ministeriale, che cancella di fatto il sistema voluto dalla legge Moratti. Anche a S. Lucia, quindi, si dovranno affrontare le novità didattiche, mentre tornano alla ribalta le questioni legate all’edilizia scolastica. Nei plesso dell'istituto comprensivo, diretto dalla dottoressa Maria Trifiletti, cosa funziona e cosa no? Hanno risposto alle mie domande il sindaco, dott. Santi Pandolfo, e l’assessore alla pubblica istruzione, l’insegnante Libero Rappazzo. Qual’è lo stato dei plessi e delle altre strutture? “L’anno scolastico inizia senza particolari problemi” dice Rappazzo. “Abbiamo previsto interventi a favore delle strutture scolastiche per risolvere alcune carenze all’interno e all’esterno dei plessi” spiega il sindaco.


Iniziamo dal plesso “XXV Aprile”, che ospita le classi elementari e la scuola materna. Qui i lavori di ristrutturazione riguardano la facciata, l’adeguamento degli impianti di sicurezza, la deumidificazione. “Tra le priorità c’è la scalinata prevista per il collegamento con il parcheggio attiguo alla scuola. Questa struttura è finalizzata alla sicurezza, perchè fungerebbe da uscita d’emergenza, e anche allo smaltimento del traffico che congestiona lo spiazzale antistante durante gli orari di entrata e di uscita degli alunni” spiega l’assessore. Il plesso è stato dotato di moderni infissi e di un’aula multimediale.


Ma la vera novità è la prossima apertura del palazzetto dello sport, come annuncia Rappazzo: “mancano gli ultimi ritocchi per il completamento del palazzetto, che diventerà una risorsa non solo per la scuola ma per tutta la città” aggiunge Rappazzo. La struttura, infatti, è attigua al plesso scolastico e nasce come palestra per le attività dei ragazzi, ma potrebbe ospitare anche altri tipi di eventi sportivi e diventare un punto di riferimento per lo sport luciese.
La scuola elementare “Cappuccini” soffre invece di un altro tipo di problema: la carenza di alunni. “Per quest’anno riapre e funziona regolarmente, ma è sempre a rischio chiusura – dice Rappazzo – anche perchè le famiglie tendono a trasferirsi verso la parte bassa del paese e inevitabilmente il numero degli iscritti è ogni anno più esiguo”.


Alcuni interventi riguardano il plesso che ospita la scuola media, in cui sono previsti lavori sulla struttura esterna e all’impianto di illuminazione. La situazione più difficile sembra quella del plesso di via Roma, dove si trova una scuola materna. “È previsto il trasferimento al plesso che è stato recentemente completato in via Pattina – dice l’assessore – ma siamo in attesa del collaudo a causa di problemi burocratici”. A ciò si aggiunge la necessità di un collegamento con la struttura attraverso una strada praticabile. Ma, come spiega il sindaco Pandolfo, la costruzione della strada è stata finanziata con i fondi comunali e il plesso funzionerà quando sarà risolto il contenzioso con la direzione dei lavori.


Nella foto (da sinistra): l'assessore Libero Rappazzo, il sindaco Santi Pandolfo, la baby sindaco Alessandra Cirino, il dirigente scolastico Maria Trifiletti.

venerdì 14 settembre 2007

"La via Peloritana": imprenditorialità e turismo

Il Consorzio “La via Peloritana” è un progetto che associa 24 imprese nei Comuni di Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Monforte San Giorgio, Rometta e Condrò. Le aziende presenti sul territorio hanno beneficiato dei finanziamenti europei e del P.O.R. Sicilia 2000-2006, grazie all’iniziativa dei Comuni aderenti al Pit 22 “La via dell’argilla per lo sviluppo e la produttività”.

Si tratta di un'iniziativa che ha consentito agli operatori dell’hinterland di attingere al finanziamento europeo a fondo perduto fino al 50 per cento della spesa relativa agli interventi previsti per ristrutturare e potenziare le imprese. Il progetto ha centrato il primo posto della graduatoria redatta dall’Assessorato regionale alla Cooperazione ed è stato finanziato anche grazie alla priorità che il bando riservava ai costituendi consorzi.

Il consiglio direttivo del Consorzio, nel quale sono rappresentati i comuni, è composto da Catena Toldacci (Presidente), Francesco Pinizzotto (Vice presidente), Giuseppe Grosso (Segretario), Maria Pagano (Consigliere), Nastasi Carmelo (Consigliere). Ad assistere il Consorzio nella sua formazione e nella fase di progettazione, ma lo seguirà in tutto il suo svolgimento dell'attività, è stato chiamato l'esperto consulente Carlo Giuffrè.
“Siamo ormai alla fase finale del progetto, tutte le aziende hanno ottenuto i contributi e l’esperienza si è rivelata positiva” spiega la presidente Catena Toldacci, titolare di una ditta luciese. “Gli operatori si sono uniti in un clima di collaborazione e non di concorrenza, mentre i Comuni hanno svolto un’opera di sensibilizzazione e informazione, sono stati i primi a crederci”. S. Lucia del Mela, in particolare, con la metà delle aziende che hanno sottoscritto il progetto, è il Comune capofila, grazie al lavoro svolto dal sindaco Pandolfo e dall’assessore Interisano. Qui ha sede ufficiale il Consorzio, che ha lanciato il marchio “La via Peloritana”, diffuso tramite il sito internet, i gadget, la pubblicità e soprattutto il lavoro di equipe finalizzato a rilanciare l’economia e l’immagine dei Comuni siciliani. San Pier Niceto è invece il Comune che funge da soggetto coordinatore per tutti quelli della fascia tirrenico-peloritana, sotto la guida tecnica di Benedetto La Macchia.

Sulla scia del successo del progetto, anche i Comuni delle Eolie si sono organizzati per attingere ai finanziamenti europei erogati dall’assessorato regionale alla Cooperazione, con la costituzione di due consorzi. Catena Toldacci è stata presente alle conferenze di Lipari e Salina per portare la sua esperienza: “Quello che auspichiamo è un futuro incontro tra i consorzi, nell’ottica di una rete di rapporti che serva non solo alle imprese ma a tutto il territorio”. Il Consorzio punta infatti alla promozione delle risorse turistiche dei Comuni dell’hinterland, attraverso un percorso di riscoperta delle tradizioni e dei prodotti tipici. “A questo scopo”, spiega la Toldacci “sono stati presentati alla Regione progetti di valorizzazione dei piccoli centri, un nuovo percorso di sviluppo per rivitalizzare l’economia e il turismo”.

“La via Peloritana si è rivelata un progetto vincente, ma oggi stiamo raccogliendo i frutti di un impegno che parte da lontano” conclude la Toldacci. L'iniziativa assume anche un grande significato sul piano politico-istituzionale: è infatti un esempio di capacità delle imprese di unirsi e attingere ai fondi messi a disposizione dall'Ue, considerando anche che la Sicilia viene spesso rimproverata di non saper sfruttare le risorse europee.

L’importo complessivo del contributo ripartito tra le imprese ammonta a 1.136.000,00 euro, con cui sono stati finanziati interventi di vario tipo: dall'acquisto di nuove macchine per la pasticceria da parte dei bar, alla riqualificazione dei prospetti dei negozi di generi alimentari e delle macellerie, soprattutto con indirizzo specifico al rifacimento con pietra caratteristica. Ma anche molto "gettonata" l'illuminazione a basso consumo, la ricerca dell'armonia del proprio prospetto con il centro storico, e l'informatizzazione dell'attività. Una quota degli investimenti individuali, con il 50 per cento già previsto sempre a carico della Regione, è stata mirata allo sviluppo di un’azione comune volta a promuovere turisticamente il territorio interessato.

martedì 11 settembre 2007

Per non dimenticare.

4 Agosto, 2006. New York. Cammino a piedi per le sorprendenti vie di Manhattan. Spazi e altezze ai quali i miei occhi non sono abituati. La vita mi scorre frenetica accanto, in una giostra impazzita di colori, facce, odori. La città pulsa, vibra, senza stop, senza soste, tra le automobili che scorrono sul Brooklyn Bridge, la linea azzurra della Sky line e le finestre infinite degli immensi grattacieli. New York, la città che non dorme mai.

All'improvviso, un vuoto, un buco, una voragine. Proprio lì, nel cuore pulsante della città, uno dei pochi posti al mondo dove sei autorizzato a pensare che niente si fermi mai, dove è inconcepibile trovarsi di fronte un intervallo vuoto di incalcolabili dimensioni, una ferita aperta nella fitta architettura metropolitana della city. E solo allora capisci veramente, o hai l'impressione di capire, quello che può aver significato il crollo delle Twin Towers. Lì, dove sorgevano le torri più alte di NY, resta una voragine che diresti senza fondo, e anche il cielo sopra di te sembra opprimerti, talmente vasta è l'area che si è aperta tra i grattacieli. Ti sembra di esserci già stato, non una ma molte volte, tanto le immagini televisive ti fanno sembrare familiari quei luoghi. Ma ciò che non è familiare è la sensazione che si prova. Solo stando lì, fermo, in mezzo a quel vuoto, perso in quel silenzio di macerie, realizzi, per un attimo, la reale portata della tragedia. Le parole vengono meno. Non si può che osservare in silenzio. Senza fiato.



Molti i fiumi di parole che verranno spesi oggi, tante le commemorazioni, grande l'attenzione di tutti mezzi stampa, tra sincera commozione e il rischio, sempre presente in queste occasioni, di scivolare nella retorica, nel girotondo delle accuse, nelle insidie dei giochi politici .

Dalle pagine di questo blog sento il dovere di dedicare il mio ricordo e un pensiero alle vittime dell'attentato che l'11 settembre del 2001 colpì al cuore l'America scoprendola vulnerabile e lasciandoci spettatori increduli di immagini televisive che sembravano fantascienza ma che si sono rivelate più vere di ogni immaginabile realtà.

Sono passati sei anni e nulla è come prima nè potrà mai più esserlo. Ma oltre gli echi del tam tam mediatico, oltre le decisioni prese nei centri di potere, oltre le conseguenze che hanno aperto scenari imprevedibili restano i tanti volti sconosciuti delle vittime, alcuni ancora sommersi dalle macerie del World Trade Center che li hanno seppelliti per sempre. Si ricostruirà su quei resti, il tempo continuerà a scorrere indifferente sulle pareti dell'Empire State Building, a far brillare le luci ai quattro angoli di Times Square e quell'immensa voragine che stravolge il cuore pulsante della città finirà per rimpicciolirsi e scomparire. Si parlerà ancora per molto tempo della politica di Bush, della guerra in Iraq, di Bin Laden e dei fondamentalisti islamici. A cercare colpevoli, ad individuare nemici.


Ma a loro, alle infinite vittime, innocenti e sconosciute, provocate dall'attentato e dalle guerre che ne sono conseguite, alle vittime di cui è scomodo parlare, va da questo blog un pensiero e un ricordo.

domenica 9 settembre 2007

8 settembre, Festa in onore di Santa Maria Bambina.


Con la festa in onore di Santa Maria Bambina si concludono i tradizionali riti religiosi e civili che durante l’estate trasformano la nostra città in meta di turisti, fedeli e luciesi emigrati all’estero. Al culto mariano, in particolare, sono dedicati gli eventi principali, che coinvolgono l’intera comunità e animano i quartieri. Sabato è stata la volta di contrada S. Maria, dove sono giunti al culmine i festeggiamenti dedicati alla natività della Madonna. Addobbata e illuminata a festa l’antica chiesa che sorge sulla sponda destra del Floripotamo, dove è stata ritrovata una preziosa tavola della Natività della Vergine attribuita alla scuola di Polidoro da Caravaggio (1587). L’importanza del piccolo tempio nella storia luciese è testimoniata dal fatto che già agli inizi del 1300, al pari delle più importanti chiese urbane (la Cattedrale e S. Nicola), ha dovuto versare anch’esso ai collettori pontifici la sua quota di Decime. Per le vie della contrada, come ogni anno affollata di gente, ha sfilato in solenne processione il simulacro di Maria Bambina, ricoperto di monili d’oro offerti dai fedeli come ex voto. La comunità si è preparata all’evento religioso, organizzato dalla parrocchia S. Maria Annunziata, con la tradizionale “Novena” e il solenne Triduo. Il concerto della banda musicale Randisi, diretta dal maestro Giuseppe D’Amico, e gli attesi fuochi d’artificio hanno concluso i festeggiamenti.