lunedì 3 marzo 2014

I lapi i Cannaluari - u paisi di lapi


Grande successo di pubblico nella prima edizione della "Lapa i Cannaluari", riportiamo di seguito un anteprima delle lape in concorso, insieme alle due fuori concorso che sono "lapa-pa mobile" e "i parenti da zita"


LAPE-ppa pig

LAPE-maia


LAPE-luria


LAPE-ccatrice


LAPA-zza


LAPE-ritivo

LAPE-llerossa


LAPA-pa mobile

I parenti a zita

mercoledì 26 febbraio 2014

Fra tradizione e sorprese, immancabile appuntamento con il Carnevale storico luciese, domenica e martedì

Clicca sulla foto per ingrandire



Le "api di Carnevale"
Sfilate allegoriche, gruppi mascherati e degustazioni di ricette tipiche: sono questi gli ingredienti della nuova edizione del Carnevale luciese, che torna dopo quarant'anni per divertire grandi e piccoli. Dopo il successo dell'edizione 2013, che neppure il maltempo è riuscito a fermare, l'appuntamento con il Carnevale a Santa Lucia del Mela si rinnova anche quest'anno e raddoppia gli eventi in programma. Per ben due giorni, domenica 2 e martedì 4 marzo, la città si vestirà a festa per l'attesa rievocazione del "Cataletto", rito carnevalesco dalle origini antichissime, e per l'allestimento di un corteo molto speciale. 
Tra le curiosità di questa nuova edizione c'è, infatti, il primo concorso dedicato alle caratteristiche motoapi, che, da tradizionale mezzo di trasporto, si trasformeranno per l'occasione in carri allegorici, nel contesto di un concorso che premierà la creazione più originale e divertente. Le api di Carnevale sfileranno domenica e martedì a partire dalle 15.30, attraversando diversi quartieri, al seguito di gruppi in maschera e sulle note di allegre marce musicali.

Le sagre in piazza
Immancabili poi gli appuntamenti con i sapori che da sempre allietano questo speciale momento dell'anno: tutti in Piazza Duomo domenica alle 20 per la sagra della salsiccia, martedì alle 19.30 per degustare i maccheroni di Carnevale e, alle 22.30, i golosi dolci tipici, dalle "fraviole" alle "chiacchiere" e alla "pignolata". Domenica, inoltre, la serata di festa culminerà in aula consiliare, con un ballo e la premiazione della maschera più bella.

Il "cataletto"
Guardando ai secoli passati, grazie all'ausilio di documenti d'archivio e testimonianze orali, è stato possibile salvaguardare dall'oblio una pagina importante del folklore luciese, legato appunto alle fastose celebrazioni che, storicamente, hanno fatto del Carnevale uno degli eventi più attesi e seguiti di tutto l'anno. Martedì il pubblico assisterà così al "cataletto" che, animando le piazze e i quartieri, offrirà l'occasione unica di partecipare ad una suggestiva rievocazione "in notturna". 
Al centro di questo evento, la morte simbolica di Carnevale che, dopo aver mangiato e bevuto a dismisura, viene accompagnato in un finto corteo funebre dagli strepiti generali e dal pianto delle “cianci morti”, ovvero le classiche “prefiche”. Soprattutto nel secondo dopoguerra, il “cataletto” rappresentava uno dei riti centrali nel calendario festivo luciese, anche per il valore antropologico che, in un’epoca di austerità, legata per esempio ai pochi mezzi generalmente disponibili per imbandire la tavola, consentiva libertà ed eccessi altrimenti proibiti. 
Non a caso, martedì alle 19 in Piazza Milite Ignoto verrà riproposto, dagli attori del “Piccolo Teatro”, il processo a Carnevale, che, nella tradizione, veniva  accusato di golosità e ingordigia (tanto da “morire” con una fraviola in bocca), con giudici, medico e prete pronto per il funerale grottesco. L'altro momento importante, domenica alle 19 in Piazza Duomo, è lo "sposalizio", un finto matrimonio grottesco caratterizzato da un copione di scherzi e divertimento.
Sempre da piazza Milite Ignoto, martedì alle 21, partirà il corteo allegorico vero e proprio, sino a Piazza Duomo, dove, dopo l’intrattenimento dei gruppi “Coppola nera” e “Girasole”, verrà bruciato un fantoccio, su un rogo scoppiettante, come simbolo della fine della festa e l'inizio della quaresima, segnato dal suono delle campane (il cosiddetto "campanazzu").

L'organizzazione
Obiettivo dell’iniziativa, proposta dal "Blog del Mela", è quello di far rivivere una festività legata al patrimonio culturale cittadino, abbandonata negli anni ’70 ma dettagliatamente ricordata sia dalle fonti storiografiche che dalla tradizione orale. All'evento, patrocinato dall'amministrazione comunale, partecipano anche l'associazione "La Giara", la Libera Università per la Terza Età, la Banda Musicale Randisi, mentre le sagre sono offerte dai maestri ristoratori e pasticcieri luciesi.

Dalla "GAZZETTA DEL SUD" del 20 febbraio 2014


lunedì 27 gennaio 2014

Mostra fotografica: "Nella terra di nessuno"

Franco Trifirò - Continua il ciclo di iniziative promosse dall'associazione Laboratorio 29, in collaborazione con il comune di Santa Lucia del Mela nella persona dell'assessore alla cultura Dott.sa E. Lombardo. In questa occasione va di scena una mostra del fotografo messinese Antonino "GAP" Gitto. 

La mostra intitolata "Nella Terra di Nessuno" (con esplicito riferimento all'Omerico Ulisse), raccoglie in trenta immagini, i volti di persone che questa terra la vivono con coraggio e dignità, riuscendo a mettere in risalto il forte legame con le tradizioni sia laiche che religiose che culturali di questi luoghi. Immagini senza un riferimento temporale, ma volti che possono tranquillamente rappresentare sia il passato che il presente.
La mostra è stata suddivisa nelle tre sale del palazzo dove nella prima e nella terza troviamo rappresentate le tradizioni laiche mentre nella seconda viene rappresentato l'aspetto religioso.













La mostra che è stata inaugurata il 1 febbraio 2014 nel Palazzo ex carcere Borbonico di piazza Milite Ignoto a S. Lucia del Mela, si protrarrà fino al 2 Marzo 2014, sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle 18,00 alle 20,00.

domenica 19 gennaio 2014

I LAPI DI CANNALUARI - u paisi di lapi

L'associazione Blog del Mela è lieta di presentare il 1° concorso "I lapi di Cannaluari".
Si tratta di un'idea per divertirci insieme in vista del carnevale sostituendo i carri allegorici con semplici motoapi decorate a tema coi i figuranti che animeranno il mezzo.
L'iscrizione è gratuita e aperta a tutti, in allegato il regolamento completo ed il modulo d'iscrizione da presentare entro e non oltre il 20 febbraio 2014.

NO LAPA? NO PARTY!




REGOLAMENTO

1.      La partecipazione al Concorso per motoapi, meglio note col nome di “lape”,  trasformate in carri allegorici è aperta a tutti e non prevede nessuna quota d’iscrizione.
2.      L’iscrizione potrà essere presentata dal 20 gennaio fino al 20 febbraio presentando l’apposito modulo di iscrizione digitale all’indirizzo mail blogdelmela@gmail.com oppure cartaceo consegnandolo ad un membro dell’associazione.
3.      Il modulo d’iscrizione può essere scaricato dal gruppo facebook “Blog del Mela” oppure richiesto all’indirizzo mail blogdelmela@gmail.com
4.      Ogni gruppo dovrà nominare un responsabile della “lapa di Cannaluari”.
5.      Ogni “lapa” dovrà avere un tema che sarà visibile nelle decorazioni del mezzo e nei costumi dei figuranti che saranno sulla lapa e davanti al mezzo.
6.      Ogni “lapa” deve avere un nome che sarà scritto sul veicolo e che sarà inerente al mezzo (ad es. lape-nnacchia, lape-tteggola, lape- ritivo, lapa-hospital, lapa-zza).
7.      Nel caso che più gruppi vogliano usare lo stesso tema l’associazione i riserva di assegnare il soggetto al gruppo che prima ha presentato domanda d’iscrizione e di far scegliere un nuovo tema all’altro gruppo.
8.      Ogni gruppo è tenuto a mantenere un comportamento conforme al buon gusto senza scivolare nella volgarità, nella blasfemia e in caricature pesanti di persone vive senza che essi ne siano consapevoli.
9.      Le lape sfileranno per le vie di Santa Lucia del Mela il 2 e il 4 marzo 2014 in concomitanza con Il Cataletto, il carnevale storico luciese.
10.  L’Associazione organizzatrice è sollevata da ogni responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi alle persone addette all’allestimento o ai figuranti durante il corteo delle "lape", nonché per eventuali danni di qualsiasi tipo a cose o persone "estranee" al mezzo e ai suoi occupanti.





sabato 18 gennaio 2014

Degrado strutturale, continua a crollare il patrimonio artistico luciese




















Chiesa del Rosario (XVI secolo). 
Crollo di oggi pomeriggio. 
Il tempo, l'incuria, l'umidità deturpano la bellezza.

sabato 21 dicembre 2013

Borghi in festa, tra cultura, spettacolo e tradizioni

Franco Trifirò - Nel periodo delle festività natalizie l'amministrazione comunale ha presentato un ricco cartellone di eventi, dando con questo l'avvio ad una interessante iniziativa denominata "Circuito Culturale Intercomunale"; questo circuito che comprende i comuni di Gualtieri Sicaminò e Monforte San Giorgio, ha lo scopo di promuovere le iniziative che si svolgeranno su questi territori nel periodo natalizio. 
Questa importante iniziativa oltre a pubblicizzare i singoli eventi mette in moto una collaborazione che prevede anche l'organizzazione di manifestazioni in sinergia tra i comuni. Questa iniziativa che nasce in questa occasione ha lo scopo di allargare in un futuro non troppo lontano la collaborazione anche con altri comuni della fascia tirrenica così da dar vita al circuito culturale intercomunale "I BORGHI DEL TIRRENO".

Andando all'iniziativa di quest'anno "NATALE TRA I BORGHI", si è iniziato l'8 dicembre con la mostra di arte contemporanea "STORICA" dell'artista siciliana Santina Alleruzzo, fruibile tutti i giorni dalle 16 alle 20 fino al 6 Gennaio, presso il palazzo ex-carcere Borbonico sito in piazza Milite Ignoto a Santa Lucia del Mela. Si è continuato con la prima sagra "DU BUTTUNIADDU E DU BALUDDU I RAUTIGNA" svoltosi in piazza Duomo in occasione della festa del Santo patrono della città, Santa Lucia appunto il 13 Dicembre e curato dal gruppo "La Coppola Nera". Il 15 di questo mese i docenti e gli alunni della Libera Università della Terza Età per salutare il Natale hanno presentato "MAGICO NATALE ALLA LUTE" con canti, poesie e altre letture. Si continuerà il 19 Dicembre alle ore 19,00 sempre presso il palazzo ex-carcere Borbonico con "C'ERA UNA VOLTA A... SANTA LUCIA", manifestazione in cui verranno proiettate immagini d'epoca e verrà inoltre rievocata la figura del Banditore Pubblico con lettura di bandi del '600 e '700 a cura di Nicola Amico e con introduzione dell' Ins. Libero Rappazzo. Non mancherà lo sport con il torneo di calcetto "CALCIO TRA I COMUNI" che si svolgerà Sabato 21 presso il palazzetto dello sport. Prevista in cartellone anche la quinta edizione del presepe vivente che quest'anno si volgerà nel centro storico nei giorni 25, 26, 29 Dicembre e 1, 5, 6 Gennaio 2014. Da ricordare anche il presepe di contrada San Giovanni a cura del comitato festeggiamenti "San Giovanni Battista". Nella serata della vigilia ci sarà anche il tradizionale "ZUCCU I NATALI". Presente anche la "TOMBOLATA" a cura del gruppo comunale di Protezione Civile il 26 Dicembre e il 6 Gennaio, quest'anno giunto anch'esso alla quinta edizione. Da segnalare "NATIVITAS CHRISTI" mostra di immagini devozionali del Santo Natale, che farà tappa nei comuni di Monforte San Giorgio e Santa Lucia Del Mela. Immancabile il "CONCERTO DI CAPODANNO" alla ventesima edizione che si svolgerà il 1 Gennaio 2014 presso la Chiesa del Sacro Cuore alle ore 19,30. 
Nei comuni del circuito segnaliamo l'iniziativa "INCONTRI D'AUTORE" dove l'amministrazione di Gualtieri Sicaminò ha ospitato la scrittrice Dacia Maraini che ha presentato il suo ultimo Libro "Chiara di Assisi". Mentre per quanto riguarda Monforte San Giorgio tra le altre iniziative ricordiamo la mostra fotografica "IO TI INVITO... A FOTOGRAFARE" il 21 Dicembre presso l'aula consiliare, a cura dell'associazione Io ti invito. 
Questo e molto altro lo troverete sulla pagina facebook dell'evento "NATALE TRA I BORGHI"

venerdì 20 dicembre 2013

NATIVITAS CHRISTI – Il Natale nelle immagini devozionali

Alibrando Antonella: Parte domenica 22 dicembre da Pellegrino di Monforte San Giorgio per concludersi lunedì 6 gennaio a Santa Lucia del Mela la mostra di santini itinerante allestita in collaborazione fra un gruppo di collezionisti d’immaginette sacre.
Saranno esposti santini creati nell’ultimo secolo: partiremo dalla Nascita di Gesù proseguendo con l’adorazione degli angeli, dei pastori e dei magi, ricorderemo la fuga in Egitto alla quale fu costretta la Sacra famiglia per salvare il neonato dalla ferocia di Erode che stava attuando la strage degli Innocenti perché temeva il nuovo re annunciato dai magi.
Partendo dal presupposto che le immaginette religiose sono state create con lo scopo d’insegnare alla gente le Sacre Scritture è facile notare come sia cambiata l’iconografia nel corso degli anni, ad esempio in questo santino vediamo raffigurato Gesù bambino in primo piano mentre sul fondo si distingue la città di Gerusalemme con le con le 3 croci e la lunga strada che il bambino dovrà compiere prima di arrivare a salvare il mondo. Non a caso il santino porta la dicitura “Natus est nobis Salvator mundi” che significa letteralmente “È nato in mezzo a noi il Salvatore del mondo”.


Nella mostra saranno esposti i santini di: Paolo Lombardo e Andrea Trimarchi, i mini presepi di Mario Priscoglio, ed è stata realizzato anche grazie alla collaborazione di: Stefania Polito, Andrea Lisa, Giuseppe Gringeri e Rosangela David ed è stata inserita nel circuito culturale intercomunale “Natale fra i borghi” realizzato in collaborazione fra i comuni di Gualtieri Sicaminò, Monforte San Giorgio e Santa Lucia del Mela creato per la promozione dei territori attraverso una serie di eventi culturali che nel periodo natalizio si svolgeranno nei 3 comuni.


ECCO LE DATE:

22-25-26-29 DICEMBRE 2013 A PELLEGRINO - frazione di Monforte San Giorgio - Piazza Gagini presso la delegazione comunale (accanto alla chiesa)

1-5-6 GENNAIO 2014 A SANTA LUCIA DEL MELA - Piazza Milite Ignoto presso il convento della chiesa del Sacro Cuore 
TEL: Stefania 339-3595255

Antonella 392-8039223


venerdì 13 dicembre 2013

STORICA, una mostra di arte contemporanea

Franco Trifirò - Inaugurata domenica 8 dicembre presso il palazzo ex-carcere Borbonico, sito in piazza Milite Ignoto a Santa Lucia del Mela, la mostra di disegni dell’artista luciese, Santina “DéSanti” Alleruzzo, mostra che si protrarrà fino al 6 gennaio 2014.
La mostra intitolata “STORICA” ripropone alcuni disegni raffiguranti personaggi del corteo storico “Alla corte di Federico”, corteo curato dall’associazione “Antiche Torri” che si svolge ogni anno sia a Santa Lucia del Mela che nelle maggiori manifestazioni medievali organizzate in giro per la Sicilia.
I disegni realizzati con matita su carta riescono a colpire lo spettatore in quando la raffigurazione pur essendo estrapolata dal contesto riesce ad emozionare per la ricchezza di particolari, e grazie anche al sapiente utilizzo dei chiaroscuro riesce a mettere in risalto la forza del personaggio raffigurato. Importante l’affluenza di pubblico all’inaugurazione a cui hanno preso parte anche le istituzioni nella persona del Sindaco Antonino Campo che ha dato il benvenuto agli avventori e ricordare l’importanza culturale di questi eventi a cui l’esecutivo da lui guidato guarda sempre con attenzione, ha preso la parola anche l’assessore Elisabetta Lombardo sottolineando tra l’altro la collaborazione  tra la nascente associazione Laboratorio 29 (curatrice della mostra) e l’associazione Antiche Torri. Interessante anche l’intervento del professore Libero Rappazzo cultore di storia patria che ha spiegato le origini e l’importanza del corteo, è intervenuto inoltre Giuseppe Morgana art consultant che ha dato una lettura critica delle opere della DèSanti. 
Infine per l’associazione Laboratorio 29 ha preso la parola Filippo De Mariano che esternando la sua soddisfazione per essere riusciti a proporre questa iniziativa e augurandosi che possa essere l’inizio di un nuovo percorso culturale per quello che riguarda in particolare la città di Santa Lucia del Mela ha voluto ringraziare il sindaco Campo e gli assessori Lombardo e Torre che hanno reso possibile tutto ciò; ha ringraziato inoltre “Art Promotion Taormina” e Giuseppe Morgana per l’intervento.

La mostra sarà fruibile tutti i giorni dalle 16,00 alle 20,00 fino al 6 Gennaio presso il Palazzo ex-carcere Borbonico sito in Piazza Milite Ignoto a Santa Lucia del Mela.

Pagina Facebook dell'evento