Frequenza sintonizzata, stasera dalle 20.30 alle 22.00, sull'emittente Radio Messina International, che ospiterà un collegamento radiofonico tra Montreal e Messina, per uno scambio d'auguri natalizi oltre oceano. Ospiti d'onore della trasmissione le tantissime famiglie siciliane, soprattutto di Messina e provincia, raggruppate nell' Associazione Messinese di Montreal, che negli anni è cresciuta realizzando iniziative che, come quella di stasera, mirano a rafforzare il legame affettivo e culturale esistente tra la Sicilia e i suoi emigrati. La trasmissione, alla quale prenderanno parte anche il sindaco di Messina, il presidente della Provincia ed altri ospiti, tra i quali l'attore messinese doc Nino Frassica, puo essere seguita anche su Internet, collegandosi al sito http://www.radiomessinainternational.it/. Dal Canada saranno invece collegati la Presidente dell'Associazione Messinese, sig.ra Maria Donato, alcuni membri della stessa Associazione e, come ospite di riguardo, la sig.ra Manon Barbe, Sindaco della Municipalità di La Salle (Montreal). L'iniziativa è coordinata a Messina da Franco Maricchiolo, Presidente dell'Associazione ItaliAmerica, e a Montreal da Franco Mendolia, responsabile rapporti con l'Italia dell'Associazione Messinese di Montreal. Anche da questo blog parte un affettuoso saluto e un grande abbraccio alle famiglie di Montreal, con i più sinceri auguri per un buon Natale e un meraviglioso nuovo anno.
lunedì 22 dicembre 2008
domenica 21 dicembre 2008
I cento anni dal terremoto
Dalla prefazione al libro di Eleonora Iannelli Messina 1908-2008. Un terremoto infinito. Storia di una città tornata alla vita ma rimasta incompiuta:
Un secolo di storia fluisce veloce in queste pagine. E nelle prime, ossessiva ritorna l'ora della catastrofe: quelle 5,21 di lunedì 28 dicembre che divisero la storia della città in un prima e in un dopo in cui nulla fu più uguale, segnando l'annientamento di quella che era stata per secoli una delle capitali più belle e vivaci della Sicilia.
Molte immagini si imprimono nella memoria del lettore: i bambini rimasti orfani che il "Giornale di Sicilia" desrcive mentre scendono smarriti dai treni alla stazione di Palermo, rischiando di essere preda di "brutti ceffi"; la mano di donna che si sporge dalle macerie per chiedere aiuto e ha le dita troncate da uno sciacallo che le ruba gli anelli; il re Vittorio Emanuele, in visita alla città nell'aprile del 1909, che, turbato dalle lentezze della ricostruzione, ai cerimoniosi funzionari del Genio Civile intima rudemente "Andate a lavorare". Impressionante è il campionario di vergogne che segue al disastro, anticipo di altre vergogne che catastrofi più recenti ci hanno insegnato a conoscere: i ritardi e la confusione nei soccorsi, lo spreco delle donazioni internazionali, il losco frugare tra le macerie alla ricerca di tesori sepolti più che di vittime, le canaglierie e i soprusi di una burocrazia lenta, stupida e inetta.
Dalle lentezze, dagli imbrogli, dai pasticci della ricostruzione emerge la città delle baracche, che è il cuore di questo libro. La Messina che incantava i viaggiatori con la strepitosa invenzione urbanistica della Palazzata si trasforma nella miserabile città delle catapecchie. E come un malvagio incantesimo, quella forma degradata dell'abitare diventa una costante del paesaggio urbano, incancellabile, insuperabile. Come se il disastro, e l'estenuante dopo terremto, col suo vischioso protrarsi, avessero fiaccato l'anima della città, sprofondandola in un attendeismo rancoroso, sottraendole ogni desiderio di definitiva rocostruzione, oscurando ogni progetto di futuro.
Sulle ragioni di questro sprofondare Eleonora Iannelli indaga interrogando storici, urbanisti, studiosi. Fino ad evocare un'ipotesi di grande suggestione: un mutamento di codice genetico, innescato dall'azione invisibile di un gas, il randon. Liberato dalla potenza del sisma, quel gas avrebbe alterato per sempre il dna dei messinesi. Affascinante teoria, se non altro perchè, come il terremoto, libera gli esseri umani dal dovere di costruirsi un destino, e di renderne conto"
Convegno
ACCADDE
CENTO ANNI FA
1908-2008
Sabato 27 dicembre 2008, Ore 17,30
Aula Consiliare, Palazzo Socio-Culturale
Via Pietro Nenni - Santa Lucia del Mela
PROGRAMMA
Saluto del Sindaco Geom. Antonino CAMPO
e dell’Assessore alle Attività Culturali Dr. Paolo CALDERONE
Moderatore Dr. Rosalba GITTO (Consiglio di Gestione della Biblioteca Comunale)
Presentazione del Libro “Messina 1908-2008. Un terremoto infinito”
a cura della Dr. Giovanna CIRINO (Giornalista Professionista)
interverrà l’Autrice e Giornalista Professionista Dr. Eleonora IANNELLI
RELAZIONI
Lo Stretto di Messina e il terremoto del 28 dicembre 1908
Dr. Rosario TORRE (Università degli Studi di Messina)
Il terremoto, il radon e la convivenza con l’uomo
Dr. Francesco ITALIANO (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
A conclusione l’Assessore alla Protezione Civile Sig. Franco INTERISANO presenterà il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di S. Lucia del Mela.
giovedì 18 dicembre 2008
La terra trema. Messina 1908, un convegno per riflettere su passato e futuro
_-_Terremoto_di_Messina,_1908%5B1%5D.jpg)
"Accadde cento anni fa": potrebbe essere l'inizio di una fiaba, il verso di una leggenda, il filo di un racconto narrato da un'anziana signora curva sui propri ricordi. Una formula che portà con sè l'inevitabilità del fato, la lontananza di uno sguardo lungo un secolo e il sapore un po' antico della memoria che danza con il passato. In un chiaroscuro di cronache e immagini sbiadite, c'è un tempo andato che torna a bussare alle porte del nostro presente, dalla terra ferita che porta ancora le cicatrici della sua pena.
Era il 28 dicembre del 1908 e la catastrofe del terremoto si abbatteva su Messina propagando la sua furia oltre la città, dentro la provincia, segnando per sempre la storia e l'identità di un popolo. Nell'anno del centenario, quando la ricorrenza del tragico anniversario spinge ad interrogarsi sul destino di una terra che continua a fare i conti con quell'evento, all'attualità si mescolano i ricordi dei sopravvissuti, alle inchieste sulle baracche e sul lavoro che non c'è fanno eco i giornali ingialliti del tempo, all'immagine complessa e stratificata della città come appare si sovrappongono le foto d'epoca in bianco e nero, mentre la storia del presente, tra le miserie quotidiane e la speranza di una rinascita, confonde i confini con le testimonianze dei letterati incantati dalla bellezza di una città che non è più.
"Accadde cento anni fa 1908-2008" è il titolo suggestivo del convegno che il comune luciese ha organizzato per evocare quell'evento, con lo spirito della ricostruzione storica e nell'ottica di un approccio scientifico. Il convegno, che si terrà sabato 27 alle ore 17.30 nell'aula consiliare di via P. Nenni, verrà aperto dai saluti del sindaco Nino Campo e dell'assessore alle attività culturali Paolo Calderone, che hanno promosso l'iniziativa. Al centro del convegno, la presentazione del libro “Messina 1908-2008. Un terremoto infinito” della giornalista e scrittrice Eleonora Iannelli, edito dalla casa editrice palermitana Kalòs.
La Iannelli, che interverrà nel corso della serata, ha significativamente sottotitolato il suo libro "Storia di una città tornata alla vita ma rimasta incompiuta", città dove effettivamente la ricostruzione non è mai finita e dove sopravvive la cultura delle baracche, dell'assistenzialismo, delle speculazioni. Da questi mali che, a ben vedere, non riguardano i soli messinesi, prende avvio la seconda parte del libro, nella forma di un'inchiesta serrata che si interroga su cosa ha rappresentato il terremoto e su quanto ha pesato la tragedia sul futuro a medio e lungo termine della città. La prima parte è dedicata invece ai racconti: dalle macerie le voci dei sopravvissuti testimoniano salvataggi miracolosi, donne con le doglie mentre la terra trema, giovani che trovano l'amore fra le rovine della città, o che prendono i voti. Malcapitati che rischiano di essere giustiziati sommariamente durante lo stadio d'assedio, profughi costretti all'esodo, bambini spariti, ragazze sfruttate, nobili decaduti e poveri arricchiti. Un campionario di varia umanità, vittime ed eroi che ebbero il coraggio di difendere la città con le unghie, di scongiurare quella colata di cemento che avrebbe cancellato per sempre Messina dalla carta geografica. Una grande forza d'animo, uno sforzo sublime che fece trionfare la vita sulle macerie e sulla morte. Il libro verrà presentato dalla giornalista Giovanna Cirino.
A seguire, le relazioni di Rosario Torre, dottorando all'Università di Messina, dal titolo "Lo Stretto di Messina e il terremoto del 28 dicembre 1908" e di Francesco Italiano, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che interverrà su "Il terremoto, il radon e la convivenza con l’uomo". In conclusione, l’assessore alla Protezione Civile Franco Interisano presenterà il "Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile" di S. Lucia del Mela. A moderare i lavori sarà Rosalba Gitto, membro del Consiglio di Gestione della Biblioteca Comunale.
mercoledì 17 dicembre 2008
Comuni e imprese, un distretto per incentivare il turismo

Coinvolgere il territorio in un programma di valorizzazione dell’offerta turistica, attuando un sistema ricettivo ad ampio raggio e creando una rete di risorse locali, sinergie comuni, attività di marketing promozionale. Con questi obiettivi l’assessore al turismo del comune luciese Franco Interisano ha proposto la nascita di un distretto turistico comprendente i comuni del comprensorio tirrenico, da Santa Lucia del Mela a Villafranca. “L’idea nasce dall’esigenza per il territorio di migliorare il rapporto tra domanda e offerta turistica, in tutti i periodi dell’anno, coordinando l’attività degli operatori commerciali e offrendo ai visitatori un pacchetto completo di servizi” spiega Interisano, che ha convocato i comuni interessati per presentare la prima bozza del progetto. “Tra i punti di forza c’è la possibilità di partecipare alle fiere turistiche italiane e internazionali, presentando la propria offerta, e l’istituzione di un portale web per promuovere la visibilità commerciale delle strutture turistiche consorziate e monitorare tutte le singole richieste degli utenti”. Per trasformare l’economia del settore turistico in un vero volano di sviluppo per il territorio, il distretto ha tra le finalità la messa in rete delle imprese commerciali, non solo agenzie di viaggio e strutture ricettive ma anche società di servizi e aziende di produzione tipica. Il progetto mira infatti sia ad incentivarne la produttività, promuovendo un circolo economico virtuoso, che a garantire servizi più efficienti ai visitatori. Un’altra attività prevista è la pubblicazione di un catalogo multimediale, utile a veicolare e promuovere l’immagine del territorio, con i servizi offerti e il patrimonio storico e artistico che lo caratterizza. In prima battuta hanno risposto all’appello i comuni di Condrò, Valdina, Saponara, Venetico e Pace del Mela. La prossima riunione è stata convocata venerdì mattina presso il palazzo socio-culturale di Santa Lucia del Mela.
venerdì 12 dicembre 2008
Domani 13 dicembre Festa della Patrona S. Lucia da Siracusa

L’immagine della Santa è riprodotta anche nello stemma del Comune, a testimoniare il profondo legame che unisce il paese alla sua Patrona, alla quale il Conte Ruggero d’Altavilla dedicò un tempio votivo (XI secolo), sulle cui fondamenta venne costruita la Cattedrale. Le folle di fedeli che prendono parte alle celebrazioni eucaristiche della giornata e alla processione che sfila per le vie del paese invocano Santa Lucia come protettrice contro le malattie degli occhi.
Il nome Lucia, che significa “splendente, luminosa”, è il femminile del latino Lucius (Lucio), “promessa di luce”, e l’iconografia tradizionale la raffigura con in mano un piatto su cui sono posti i suoi occhi, strappati dai carcerieri durante la tortura. Santa Lucia è considerata patrona dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti ed è invocata anche contro le carestie. Ricchi di significati appaiono la palma e il giglio, simbolo del martirio e della purezza, e il libro del Vangelo che sono gli altri emblemi della sua rappresentazione.
Scuole chiuse e danni, ma l'emergenza è passata
Una inattesa giornata di sole si è svegliata stamattina su un paese ancora martoriato dall'eccezionale maltempo di ieri. Scuole chiuse con ordinanza sindacale mentre parte la stima dei danni, causati dal vento ma soprattutto dalla pioggia battente che non ha dato tregua dalla notte di mercoledì. Andirivieni dell'energia elettrica e fiato sospeso per l'allerta tromba d'aria.
giovedì 11 dicembre 2008
Borse lavoro contro disoccupazione e disagio sociale
Tirocini formativi e borse lavoro per contrastare l’esclusione sociale e la povertà. Nasce così il progetto che prevede la realizzazione di percorsi lavorativi nelle imprese di Santa Lucia del Mela e del comprensorio per dieci soggetti socialmente svantaggiati: “Sono soprattutto disoccupati di lunga durata, anche con figli a carico, in cerca di prima occupazione, e disoccupati fuorusciti dal mondo del lavoro” spiega l’assessore alle politiche sociali prof. Santo Vaccarino. Le borse lavoro, finanziate dal comune, rappresentano lo strumento attraverso il quale viene favorito l’inserimento del tirocinante in un’azienda che si prende carico della sua formazione, avviandolo all’attività lavorativa mediante il tirocinio. “Le richieste pervenute sono state 28, un dato che rileva la fame di lavoro avvertita nella comunità e dà la dimensione del contesto sociale di povertà” dice l’assessore Vaccarino. “Lo strumento della borsa lavoro e del tirocinio ha l’obiettivo di uscire da forme di prestazioni assistenziali, contribuire a limitare la frustrazione dell’inattività nelle fasce di popolazione svantaggiate e connettere la domanda con l’offerta, fornendo un incentivo anche alle imprese”. Il progetto prevede un’esperienza professionalizzante, mirata ad acquisire competenze spendibili in termini occupazionali, ed è finalizzato alla creazione di opportunità di lavoro. La borsa ha una durata di sei mesi, eventualmente prorogabili, ed è pari ad un importo di 400 euro mensili per un totale di 20 ore settimanali, definite dall’azienda in accordo con il tirocinante e con gli operatori del servizio sociale, al quale spetta il compito di seguire la realizzazione delle attività e valutare l’efficacia degli interventi. Le aziende – imprese artigianali, commerciali, di servizi – possono assumere da uno a tre tirocinanti, facendosi carico delle assicurazioni Inail e Rtc e del loro inserimento nel contesto lavorativo.
In consiglio: proposte approvate e bagarre consueta
Undici i punti all’ordine del giorno che il civico consesso, presieduto da Francesco Rizzo, ha affrontato nel corso dell’ultima seduta. Approvato all’unanimità il riconoscimento di S. Lucia del Mela “Comune ad economia prevalentemente turistica e città d’arte”, proposto dall’assessore al turismo Franco Interisano intervenuto in Aula sulle iniziative intraprese, dalle misure per la ristrutturazione del centro storico agli incentivi per la creazione di nuovi posti letto. Il consigliere di minoranza Pietro Cannuni ha auspicato che il riconoscimento, assegnato già nel 2001, stimoli l’amministrazione a mettere in atto tutte le azioni propedeutiche a rafforzare il settore turistico, a partire dalla possibilità di soggiornare in paese, aspetto sul quale è intervenuto anche il capogruppo di maggioranza Libero Rappazzo, sottolineando che Santa Lucia possiede tutti i requisiti per essere “città d’arte”. I consiglieri hanno poi preso atto della costituzione del gruppo comunale di protezione civile, che è tornato all’attenzione dell’Aula dopo i dubbi precedentemente espressi dalla minoranza in merito alla correttezza della procedura inerente al regolamento. Approvati all’unanimità anche due debiti fuori bilancio e la richiesta di rifinanziamento per le agevolazioni contributive a favore dei datori di lavoro agricoli ricadenti nelle zone montane e svantaggiate e nelle regioni dell’ex obiettivo 1. L’unanimità si sfalda sull’assestamento generale di bilancio, con la dichiarazione negativa di voto della minoranza espressa dal capogruppo Santo Marcaione, il quale ha contestato il fatto di non aver avuto a disposizione il documento contabile in tempo utile per consentire ai consiglieri di muovere rilievi. La minoranza ha poi messo in discussione la legittimità della modifica al regolamento Ici proposta dal sindaco Antonino Campo, volta a togliere l’agevolazione fiscale a chi possiede una seconda casa di cui usufruiscono, a titolo gratuito, i parenti in linea diretta. Sulla modifica il consigliere di maggioranza Pietro Amalfi propone il rinvio, approvato con i soli voti del suo gruppo. I consiglieri di minoranza propongono di sospendere la seduta rinviando gli ultimi tre punti, tra i quali il regolamento della palestra comunale e quello per la gestione dell’albo e della consulta delle associazioni, per un ulteriore approfondimento. Il rinvio non passa e la minoranza abbandona l’Aula, lasciando ai nove della maggioranza l’approvazione degli ultimi tre punti.
Iscriviti a:
Post (Atom)