L'unico punto all'ordine del giorno - la valutazione dei consiglieri comunali sulla relazione annuale del sindaco Campo, depositata nel corso dell'ultima seduta e presentata ai cittadini durante un'assemblea pubblica a fine giugno - è stato ampiamente dibattuto giovedì in aula per circa due ore e alla presenza di pochissimo pubblico, come rilevato dal gruppo di minoranza che ha unanimemente espresso forte disappunto per il fatto che la relazione sia stata presentata ai cittadini senza prima passare dal consiglio comunale. Una girandola di interventi - puntualmente registrati dall'apposita apparecchiatura, come richiesto e ottenuto dagli stessi consiglieri di minoranza - che ha contrapposto Bella, Cannuni e Marcaione, i quali hanno contestato alcuni passaggi della relazione e chiesto chiarimenti in merito anche alle questioni non trattate dal sindaco, a Rappazzo, Merulla e Lombardo, che hanno replicato difendendo l'operato dell'amministrazione. Oltre alla forma (compreso il fatto che, durante l'assemblea pubblica, il presidente Rizzo abbia relazionato sui lavori consiliari senza interpellare e coinvolgere i sei dell'opposizione) è stato preso di mira dai consiglieri di minoranza anche il contenuto della relazione, con particolare riferimento a ciò che riguarda ambiente e igiene pubblica - manutenzione e stato di impianti idrici, sistema fognario e di depurazione -, punto sul quale è intervenuto anche il consigliere di maggioranza Amalfi. Si è nuovamente discusso di centro storico, opere pubbliche e commissione edilizia. Dito puntato anche contro la voce "spettacolo" che, sostiene Marcaione, dovrebbe essere distinta dalla voce "turismo", soprattutto guardando al cartellone estivo fresco di allestimento che, secondo i consiglieri di minoranza, non contribuirà a incrementare il livello di attrattiva turistica del nostro paese. Gli stessi, sempre a proposito di "estate luciese", hanno lamentato il fatto di non essere stati tenuti in considerazione, osservando che le scelte effettuate (contestata soprattutto la "rivoluzione" delle date del 3, 4 e 5 agosto che rompono la tradizionale distribuzione degli appuntamenti nelle piazze) sono frutto di una collaborazione dell'amministrazione, e specialmente dell'assessore al ramo, con i soli consiglieri di maggioranza. Più in generale, da parte dei sei di Marcaione (o meglio cinque, data l'assenza ieri di Maimone), è stata avanzata la richiesta di un maggiore coinvolgimento: "non siamo messi nelle condizioni di svolgere al meglio le nostre funzioni di consiglieri" ha detto il capogruppo di minoranza ribadendo, tra l'altro, la necessità di ottenere l'assegnazione di una stanza adeguata alle riunioni del gruppo, un diritto, ha detto, finora negato. Non si sono fatte attendere le repliche delle consigliere donne, concentrate l'una sulla bontà del cartellone estivo (Lombardo) e l'altra sul centro storico (Merulla), con l'invito a non strumentalizzare le polemiche sui lavori eseguiti male per sparare a zero sulla passata amministrazione. Il presidente Rizzo ha invece difeso la scelta di intervenire nel corso della assemblea pubblica in veste istituzionale, soprattutto facendo appello all'appartenenza al gruppo che accomuna amministrazione e maggioranza sin dalla campagna elettorale, al di là del consiglio comunale stesso. Infine ha preso la parola il sindaco Campo, che ha risposto alle questioni sollevate senza convincere però del tutto i consiglieri oppositori che, Cannuni in testa, hanno lasciato l'aula indispettiti dall'ultimo intervento di Rizzo, che ha sino alla fine ribadito la correttezza dell'esecuzione delle proprie funzioni accusando invece il comportamento della minoranza.
sabato 25 luglio 2009
martedì 21 luglio 2009
Ultimo consiglio comunale, la cronaca (in attesa di giovedì)
Si è conclusa con l’approvazione di tutti i punti all’ordine del giorno l’ultima seduta del civico consesso, presieduto da Francesco Rizzo. L’avvio dei lavori è slittato di un’ora, dopo che in prima battuta il gruppo di minoranza capeggiato da Santo Marcaione aveva lasciato l’aula, motivando il gesto come “atto politico”, a fronte della presenza di sette consiglieri di maggioranza su nove, in una seduta in cui, tra l’altro, era prevista la discussione sulla variazione al bilancio proposta dal sindaco Campo. “Si rende necessario apportare alcune variazioni perché ci sono state maggiori entrate rispetto alle previsioni, con le quali è stato possibile iscrivere nuovi capitoli e integrarne altri”, ha detto Campo presentando la proposta, ampiamente dibattuta in aula al ripristino dei lavori consiliari. La voce più significativa riguarda il recupero del centro storico: 8.500 euro per la redazione della variante normativa urbanistica. Apprezzato dal capogruppo di maggioranza Libero Rappazzo l’intervento a favore del centro storico, mentre la consigliera Giuseppina Merulla ha sottolineato l’importanza delle voci riguardanti il sostegno ai minori e il potenziamento dell’assistenza domiciliare ad anziani e disabili. Sul punto, che non è stato votato dai consiglieri di minoranza per scelta politica, ha espresso perplessità Pietro Cannuni. In particolare il consigliere di minoranza ha puntato il dito contro le disastrose fasi degli ultimi lavori eseguiti nel centro storico, risalenti all’amministrazione passata, che hanno causato disagi ai cittadini, e ha esortato a procedere con serietà per i nuovi interventi. Cannuni ha inoltre rivolto due interrogazioni all’assessore Grillo, delegato dal sindaco a rispondere, sullo stato di incuria dei due parchi giochi esistenti in paese e sul dissesto della via Stefano Cattafi. Nel corso della seduta è stata depositata dal sindaco la “Relazione sullo stato d’attuazione del programma”, che verrà valutata dai consiglieri e sarà oggetto del prossimo consiglio, convocato per giovedì alle ore 20.00. Tra gli altri punti trattati, la nomina della commissione comunale per la revisione dell’albo dei giudici popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Appello (biennio 2010-2012), ricaduta su Merulla e Cannuni; la modifica al regolamento della palestra comunale; il nuovo regolamento di polizia urbana; il regolamento comunale disciplinante le modalità e i tempi per l’utilizzo dei fuochi controllati in agricoltura.
giovedì 9 luglio 2009
Obiettivo lavoro: domani il seminario gratuito sull'autoimpiego
Nasce dalla sinergia tra Sviluppo Italia e l'amministrazione comunale il seminario informativo sulle misure del lavoro autonomo e della microimpresa organizzato dall’assessorato alle attività produttive in programma domani. L’iniziativa, rivolta a disoccupati, lavoratori in nero e giovani in formazione, ma anche a chi ha già avviato una nuova attività imprenditoriale, prevede un percorso formativo finalizzato a diffondere la cultura d’impresa e la conoscenza di strumenti di finanziamento e sostegno per la realizzazione e l’avvio di piccole realtà imprenditoriali. Il seminario è gratutito e si terrà a partire dalle 16.30 presso il palazzo socio-culturale. Obiettivo dell'iniziativa, cogliere e valorizzare le vocazioni imprenditoriali del territorio e del tessuto economico, creando nuovi posti di lavoro e contrastando l'emigrazione dei giovani in cerca di occupazione.
martedì 7 luglio 2009
Rispetto per l'ambiente e valorizzazione del centro storico: le iniziative del gruppo comunale di Protezione Civile


Armati di guanti, scope e palette, i volontari di Protezione civile, insieme ai più piccoli e ai giovani delle associazioni cittadine, e ad alcuni volenterosi tra gli amministratori, si sono fatti carico della pulizia delle strade e dei monumenti del centro storico.
"Con questa iniziativa si intende promuovere l’importanza del senso di responsabilità civica come risorsa per lo sviluppo della comunità" ha detto l’assessore con delega alla Protezione civile Franco Interisano. "La tutela del territorio richiede un impegno costante e attento, come quello messo in campo dalla squadra di volontari, che si dedicano con serietà ed entusiamo ai tanti e delicati compiti previsti dalla loro funzione, ma occorre che tutti i cittadini si sentano responsabilizzati ad attuare comportamenti corretti e rispettosi dell'ambiente".
“Le due giornate sono state dedicate alla valorizzazione della parte più antica e pregiata del paese, ricca di arte e di storia, ma anche all’ecologia, alla natura e alla prevenzione degli incendi” ha spiegato il coordinatore del gruppo di volontari Angelo Letizia.
Il gruppo comunale luciese ha infatti aderito alla campagna “Non scherzate col fuoco” indetta dalla Protezione civile nazionale con la collaborazione di Legambiente, distribuendo materiale informativo ai cittadini nel corso della due giorni ecologica.
La campagna di prevenzione e sensibilizzazione anti-incendio ha preso il via dalle scuole.
Venti volontari hanno inoltre preso parte al corso di avvistamento antincendio, mentre sono in arrivo le prime attrezzature di base per il lavoro sul territorio, per le quali il Comune ha deliberato l'acquisto.
L'attività amministrativa, un anno dopo. Cronaca dell'assemblea pubblica
Tempo di bilanci per l’amministrazione comunale, che ha promosso un’assemblea pubblica con i cittadini per relazionare sul lavoro svolto durante il primo anno di attività. “Un lavoro forse non appariscente, ma continuo, che lentamente sta dando i suoi frutti” ha esordito il sindaco, geom. Antonino Campo, sottolineando il valore simbolico dell’incontro, “strumento di confronto democratico ed aperto, nel segno della trasparenza e del dialogo con tutti coloro che intendono contribuire concretamente alla soluzione dei problemi di questa comunità”.
“Questa prima verifica dell’attività amministrativa coincide con un momento di grande crisi economica mondiale, di equilibri ed assestamenti politici, che hanno determinato un ritardo nei trasferimenti regionali e statali, nella predisposizione dei bandi relativi ai fondi strutturali 2007-2013, difatti pochi ne sono stati proposti dai vari assessorati”, ha detto Campo, “ma mi preme sottolineare che il Comune di Santa Lucia del Mela ha partecipato a tutti, per alcuni siamo in attesa della pubblicazione delle graduatorie, per altri stiamo predisponendo i progetti: per esempio, su viabilità montana, riqualificazione urbana, servizio di video sorveglianza”. “Per quanto riguarda il settore tecnico”, ha detto il sindaco, “abbiamo cercato di partecipare ai bandi mandando avanti nel contempo le opere e le attività già in cantiere e gli appalti già programmati. Sono stati redatti diversi progetti e altri sono in corso di ultimazione, ad opera del personale dell’ufficio tecnico e quindi a costo zero per l’ente”.
“Questa prima verifica dell’attività amministrativa coincide con un momento di grande crisi economica mondiale, di equilibri ed assestamenti politici, che hanno determinato un ritardo nei trasferimenti regionali e statali, nella predisposizione dei bandi relativi ai fondi strutturali 2007-2013, difatti pochi ne sono stati proposti dai vari assessorati”, ha detto Campo, “ma mi preme sottolineare che il Comune di Santa Lucia del Mela ha partecipato a tutti, per alcuni siamo in attesa della pubblicazione delle graduatorie, per altri stiamo predisponendo i progetti: per esempio, su viabilità montana, riqualificazione urbana, servizio di video sorveglianza”. “Per quanto riguarda il settore tecnico”, ha detto il sindaco, “abbiamo cercato di partecipare ai bandi mandando avanti nel contempo le opere e le attività già in cantiere e gli appalti già programmati. Sono stati redatti diversi progetti e altri sono in corso di ultimazione, ad opera del personale dell’ufficio tecnico e quindi a costo zero per l’ente”.
"Il mio primo obiettivo è stato quello di dare prestigio ed autorevolezza all’istituzione comunale nei confronti di altre Istituzioni o Enti con i quali il Comune di S. Lucia del Mela ha rapporti di varia natura, così come costante e puntuale è la presenza del sottoscritto o degli assessori delegati, a tutte le riunioni indette dai vari Enti", ha dichiarato ancora il sindaco. "Siamo stati eletti nel Consiglio Direttivo del Coordinamento Regionale di Agenda 21 Locale e siamo nel Consiglio di Amministrazione della società consortile Tirreno Eco-Sviluppo". All'interno di questo consorzio, Campo occupa attualmente il ruolo di vice presidente.
Dalle politiche sociali al recupero dei beni culturali, dalle iniziative per la valorizzazione turistica e imprenditoriale ai lavori pubblici, il sindaco e gli assessori sono intervenuti nell'ambito delle rispettive aree di competenza presentando gli obiettivi raggiunti e quelli ai quali bisogna lavorare nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita globali della comunità, caratterizzata da una difficile situazione socio-economica, con particolare riferimento alle condizioni di emarginazione, disoccupazione e povertà di larghe fasce della popolazione. “Per noi l’obiettivo rimane quello iniziale, cioè puntare alla crescita del paese attraverso un sano sviluppo economico, civile e culturale, con la massima attenzione per i vari problemi che si presentano di volta in volta e che vanno affrontati con alto spirito di servizio” ha affermato Campo.
Sui lavori del consiglio comunale ha relazionato il presidente Francesco Rizzo, tracciando un bilancio e soffermandosi sulla necessità di recepire le esigenze che vengono dal territorio. Al termine dell’assemblea, moderata dalla consigliera comunale Giuseppina Merulla, spazio al dibattito, al quale, però, sono intervenuti solo in pochi tra i cittadini presenti.
Dalle politiche sociali al recupero dei beni culturali, dalle iniziative per la valorizzazione turistica e imprenditoriale ai lavori pubblici, il sindaco e gli assessori sono intervenuti nell'ambito delle rispettive aree di competenza presentando gli obiettivi raggiunti e quelli ai quali bisogna lavorare nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento delle condizioni di vita globali della comunità, caratterizzata da una difficile situazione socio-economica, con particolare riferimento alle condizioni di emarginazione, disoccupazione e povertà di larghe fasce della popolazione. “Per noi l’obiettivo rimane quello iniziale, cioè puntare alla crescita del paese attraverso un sano sviluppo economico, civile e culturale, con la massima attenzione per i vari problemi che si presentano di volta in volta e che vanno affrontati con alto spirito di servizio” ha affermato Campo.
Sui lavori del consiglio comunale ha relazionato il presidente Francesco Rizzo, tracciando un bilancio e soffermandosi sulla necessità di recepire le esigenze che vengono dal territorio. Al termine dell’assemblea, moderata dalla consigliera comunale Giuseppina Merulla, spazio al dibattito, al quale, però, sono intervenuti solo in pochi tra i cittadini presenti.
venerdì 12 giugno 2009
Parte dalla Regione il progetto sui "Centri commerciali naturali", oggi l'incontro per i commercianti luciesi
Si svolgerà oggi alle ore 19, presso il Palazzo socio-culturale di via Nenni, l’incontro organizzato dall’amministrazione comunale per promuovere la costituzione dei “centri commerciali naturali”. Si tratta di un’iniziativa che l’assessorato regionale alla cooperazione, al commercio, all’artigianato e alla pesca rivolge ai comuni allo scopo di riunire, nella forma di consorzio, le piccole e medie imprese commerciali e artigianali ma anche le associazioni della società civile, dello sport e della cultura senza scopo di lucro, le istituzioni private e le società che forniscono servizi al territorio. “Il progetto nasce per valorizzare il sistema economico locale, accrescere le capacità attrattive delle attività che ne fanno parte, migliorare il servizio offerto ai consumatori ed ai turisti” spiega l’assessore alle attività produttive Franco Interisano che ha accolto l’iniziativa. “I centri commerciali naturali, che saranno accreditati con apposito provvedimento assessoriale, hanno l’obiettivo di migliorare la fruibilità turistica nel territorio siciliano e promuovere l’immagine e l’accessibilità nei centri storici e negli ambiti urbani a vocazione turistica”. Coinvolgono le aree comunali e sono sostenuti dal punto di vista tecnico ed economico dalla Regione, dallo Stato, dall’Unione Europea e da altri enti. La sfida è proporre un modello alternativo di centro commerciale, esteso sul territorio e comprendente anche quei negozi che mantengono ancora attività legate all'artigianato tradizionale, artistico e di servizio, salvaguardando l'identità storico-culturale e sociale della comunità.
mercoledì 10 giugno 2009
Blitz dei carabinieri e sequestro di droga
Una vasta operazione di controllo sul territorio luciese, con perquisizioni e sequestro di sostanze stupefacenti, è stata effettuata dai carabinieri della locale stazione con uomini della compagnia di Barcellona e operatori della squadra cinofila.
Nel tardo pomeriggio del sabato gli agenti hanno fatto irruzione dentro una sala giochi situata in piazza Milite Ignoto, cogliendo di sorpresa gli avventori che a quell’ora erano presenti nel locale. La rete di perquisizioni è stata estesa anche ad alcune abitazioni e a veicoli.
L’operazione ha portato al sequestro di marijuana e hascish, messe a disposizione dell’autorità giudiziaria. L’intervento dei carabinieri mira a dare un segnale di presenza sul territorio alla popolazione. L’auspicio è una sempre maggiore collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine, in direzione di legalità e sicurezza.
lunedì 8 giugno 2009
Europee 2009, ecco i risultati del voto a S. Lucia del Mela
Non raggiunge il 50% il numero dei votanti nel comune luciese, confermando il significativo astensionismo che - c'era da aspettarselo - ha contraddistinto questa nuova tornata elettorale. Un dato in linea con una generale disaffezione alla politica, che si avverte maggiormente quando le elezioni sono percepite come evento che non interferisce in maniera sostanziale con il proprio territorio e la propria comunità di appartenenza, cosicchè la partecipazione al voto cresce o diminuisce proporzionalmente alla tipologia di elezione, coinvolgendo il cittadino come elettore soprattutto laddove si esprima una preferenza afferente al rinnovo dell'amministrazione comunale e, poi, a seguire, provinciale, regionale, politica.
Un problema di educazione alla e della politica, troppo spesso intesa, o per meglio dire fraintesa, come merce di scambio, nell'ottica del do ut des; la dimostrazione di una incapacità dei politici, a tutti i livelli, di creare un rapporto di fiducia con gli elettori, interpellati solo per un pugno di voti; ma anche, in questo caso specifico, la conferma del non riconoscimento dei cittadini di tutta Europa nelle istituzioni europee.
Il primo vincitore infatti è il partito del non voto. In tutta l’Unione sono andati a votare meno elettori rispetto a cinque anni fa, deludendo le aspettative prospettate dalle istituzioni comunitarie. I livelli minori si sono registrati nei paesi dell’Est, ma il trend è comune a tutta la Ue. C'è da aggiungere che le stesse istituzioni nazionali non sono in grado di far sentire "europei" i propri abitanti, neppure in campagna elettorale, se questa nei vari paesi, compresa l'Italia, è stata molto più concentrata su questioni interne che non sull’Europa.
Eppure, il Parlamento europeo uscito fuori da questa consultazione sarà il più potente dei 30 anni di storia di questa istituzione: il Trattato di Lisbona, che dovrebbe entrare in vigore in questa legislatura, dà a Strasburgo poteri mai avuti prima, facendone di fatto il vero contraltare della Commissione. Eppure, l’intera campagna pubblicitaria per le elezioni ha raggiunto un costo vicino ai 30 milioni di euro. Roba da sobbalzare sulla sedia. Eppure, così vanno le cose, anche sotto le bandiere eurocratiche.
In Italia abbiamo fatto ancora meglio e, alla faccia dei giornali di mezza Europa che mettono alla berlina il nostro presidente e ci additano come la peggiore democrazia dell'occidente, abbiamo dato un'ulteriore prova del cortocircuito tra potere politico, potere economico e potere mediatico candidando senza pudore alcuno showgirls e attricette, senza uno straccio di esperienza politica e un minimo di preparazione culturale. C'è chi ci mette la testa e il cuore e chi invece ci mette tette, culo e bocche al silicone utili più al sollazzo dei padroni che ad emettere verbo alcuno. Come dire, non dimenticate che per ottenere una europoltrona ci sono sempre i reality televisivi. Persino Emanuele Filiberto l'ha capito. Ma temo che le fans che gli avevano fatto vincere "Ballando con le stelle" si siano dimenticate di lui.
Nel nostro belpaese l'affluenza alle urne si è fermata al 66,5%. Sono scattati 29 seggi per Pdl, 21 per Pd, 9 per Lega Nord, 7 per Idv, 5 per Udc, 1 per Svd (Pd).
Guardando ai numeri e allargando lo sguardo ai paesi chiamati alle urne, si scopre che tra i partiti maggiori la destra ha vinto quasi dappertutto. Ma rispunta anche l'estrema destra, con partitini minori che proiettano lunghe ombre di spettri razzisti, fascisti, filonazisti proprio adesso che a Washington c’è il primo presidente nero della storia. La sinistra appare incerta e sembra soccombere, nel clima di crisi, intolleranza, paura del nuovo che si respira in tante parti d'Europa.
Prime riflessioni mentre nei salotti televisivi i soliti noiosissimi volti invadono oziosamente o baldanzosamente, dipende, le nostre case. A proposito di baldanza, avetre notato la giacca di Calderoli al tg1 delle 13.30?
Ma ecco com'è andata a Santa Lucia del Mela:
Sinistra e Libertà: sez. 1 (8) sez. 2. (5) sez. 3 (20) sez. 4 (18) sez. 5 (13)
La Destra - Mpa- Pensionati: sez. 1 (53) sez. 2 (32) sez. 3 (97) sez. 4 (107) sez. 5 (96)
Prc - Pdci: sez. 1 (16) sez. 2 (17) sez. 3 (37) sez. 4 (25) sez. 5 (23)
LD con Melchiorre: sez. 1 (-) sez. 2 (-) sez. 3 (-) sez. 4 (-) sez. 5 (-)
Pdl: sez. 1 (116) sez. 2 (64) sez. 3 (141) sez. 4 (177) sez. 5 (136)
Lista Bonino - Pannella: sez. 1 (6) sez. 2 (3) sez. 3 (10) sez. 4 (6) sez. 5 (8)
Pd: sez. 1 (40) sez. 2 (28) sez. 3 (134) sez. 4 (104) sez. 5 (91)
Udc: sez. 1 (28) sez. 2 (22) sez. 3 (61) sez. 4 (39) sez. 5 (50)
Lega Nord: sez. 1 (1) sez. 2 (-) sez. 3 (-) sez. 4 (-) sez. 5 (1)
Fiamma Tricolore: sez. 1 (2) sez. 2 (4) sez. 3 (-) sez. 4 (2) sez. 5 (1)
Idv: sez. 1 (8) sez. 2 (7) sez. 3 (45) sez. 4 (29) sez. 5 (21)
Le schede bianche, che come una parte del non voto intercettano il disagio e la protesta, sono in tutto 99.
Iscriviti a:
Post (Atom)