martedì 29 giugno 2010

Consiglio comunale, domani la seduta

L'emergenza spazzatura all'ordine del giorno: sul tavolo dei consiglieri arriva il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani, rinviato nel corso dell'ultimo consiglio comunale; essi sono inoltre chiamati a confrontarsi sul regolamento per la "Tariffa Igiene Ambientale" (la cosiddetta "TIA"), modificato rispetto a quello proposto dall’ATO. Nella seduta di maggio era infatti stata bocciata all'unanimità l’istituzione della TIA trasmessa al Comune dall’Ato Messina 2, insieme al regolamento che la disciplina. In tema rifiuti anche il punto sul "servizio di gestione integrata", con l'estratto del piano finanziario e tariffario relativo al territorio comunale secondo quanto proposto dall’ATO.
La seduta di domani sarà la prima del neo-consigliere Rosario Torre, che prende il posto di Giusy Merulla. Sempre domani sarà comunicata la nuova composizione della giunta comunale.
Gli altri punti riguardano il Piano Regolatore e il PIST "Milazzo-Ganimè-Eolie; Sistema urbano terra / mare".

domenica 27 giugno 2010

Operazione "Pozzo", archiviato il capitolo Pandolfo

Santa Lucia del Mela ancora una volta alla ribalta dell'opinione pubblica e dei riflettori mediatici per atti pubblici compiuti in odor di mafia: la notizia - siamo a febbraio di un anno fa - era di portata tale che, pur non avendo seguito giornalisticamente la vicenda perchè non mi occupo di cronaca giudiziaria, ne avevo parlato su questo blog, dove si era scatenata una pletora di commenti, divisi tra innocentisti, colpevolisti e il partito del non-so-ma-forse. Il riferimento è all'indagine che aveva visti coinvolti l'ex sindaco del nostro paese Santo Pandolfo e componenti della commissione edilizia comunale nell'ambito della operazione antimafia "Pozzo", arrivata ora ad una svolta importante per la parte che coinvolge Pandolfo e gli altri funzionari implicati. La vicenda luciese, come reso noto oggi dalle pagine di cronaca tirrenica della "Gazzetta del Sud", si è conclusa con l'archiviazione, disposta per 114 persone dal gip distrettuale del tribunale di Messina Massimilano Micali, secondo le richieste dei sostituti della procura distettuale antimafia Giuseppe Verzera e Fabio D'Anna.

venerdì 25 giugno 2010

Moto raduno in notturna

Per tutti gli appassionati delle due ruote l'appuntamento è domani a partire dalle 16, nel piazzale antistante la palestra comunale, per l'ottavo "Custom Day by night".
Il raduno, organizzato dal Moto Club Saraceni, è aperto a tutti i tipi di moto e prevede partecipanti da tutta la Sicilia. In programma "bike wash", una motopasseggiata con apertivo, musica live, giochi e intrattenimento, premiazioni varie. Una parte del biglietto sarà impiegata per una causa benefica.
Una piccola chicca: Si potrà ammirare un capolavoro di artigianato meccanico, con l'esposizione di una moto interamente costruita a mano.

martedì 22 giugno 2010

L'identikit dei due neo-assessori


ANGELO LETIZIA, 45 anni, esercita la professione di geometra, ruolo con il quale ha fatto parte della commissione edilizia del Comune. Ha già avuto in passato una breve esperienza politica, nei panni di consigliere comunale in forza al gruppo Pandolfo, dal '94 al '96, anno in cui si è dimesso dall'incarico. Riveste attualmente la funzione di Coordinatore del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile luciese. Ha collaborato a diverso titolo nel corso di eventi organizzati dal Comune.







GIUSY MERULLA, 35 anni, è alla sua prima esperienza politica. E' stata eletta consigliere comunale nel corso delle ultime elezioni. Laureata in scienze politiche, indirizzo internazionale, si è interessata di pari opportunità e imprenditoria giovanile e femminile. Nell'ambito di questi due settori ha collaborato nell'organizzazione di diverse iniziative patrocinate dal Comune.

Giunta comunale, ufficializzati i nomi degli assessori.


ARRIVANO ANGELO LETIZIA E GIUSY MERULLA, ESCONO GRILLO E CALDERONE
Dopo una lunga attesa e un insistente quanto incerto toto-assessore, è da oggi ufficiale la composizione della nuova giunta, che rispetta in parte i pronostici popolari: fuori Grillo e Calderone, dentro Letizia e Merulla. Dei cinque che avevano fatto parte dell'esecutivo insieme a Campo restano confermati così solo Pandolfo e il vicesindaco Vaccarino. Ancora vacante il posto lasciato libero da Interisano.

LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO
Rimane fermo a quattro il numero degli assessori, tra i quali saranno ridistribuite le deleghe. "Non ci sono promossi e bocciati. La rimodulazione della giunta comunale è stata fatta alla luce della situazione politica che è mutata da due anni a questa parte" ha affermato il sindaco Nino Campo, prendendo atto della presa di distanza da parte del presidente del consiglio Francesco Rizzo e dell'abbandono da parte dell'ex assessore Franco Interisano.
La revoca a Salvatore Grillo e Paolo Calderone e la scelta dei nuovi nomi sono state motivate da Campo con la necessità di "dare nuovo impulso all'azione politica". "La scelta dei due nuovi assessori è stata condivisa dalla maggioranza, che l'ha accolta compatta", ha precisato ancora il sindaco, "ringrazio i consiglieri per essere rimasti uniti attorno ai nomi proposti".
Campo ha inoltre addotto una motivazione di carattere essenzialmente economico in merito alla decisione di non far crescere a cinque il numero degli assessori: "Questa determinazione deriva dalla volontà di non gravare ulteriormente sulle casse comunali" ha commentato il sindaco.

I NEO-ASSESSORI
Giusy Merulla accettando l'incarico assessoriale lascia il posto di consigliere comunale assunto, per la prima volta, nelle ultime elezioni. "Si tratta di una scelta operata all'interno della maggioranza, all'insegna di coerenza e continuità" ha spiegato Campo. Angelo Letizia, che non è nuovo all'esperienza politica e che è stato candidato sindaco in pectore nella campagna elettorale di due anni fa, ha collaborato con l'amministrazione sin dal suo insediamento. "Anche questa scelta è ricaduta su una persona vicina alla maggioranza, con la quale esiste un dialogo e una collaborazione già dalla campagna elettoriale" ha precisato Campo.

TORRE ENTRA IN CONSIGLIO
Il posto lasciato libero nel civico consesso da Merulla passerà al primo dei non eletti e sarà così occupato da Rosario Torre, che per soli due voti non era riuscito ad essere eletto consigliere.
Rosario Torre, 32 anni, frequenta un dottorato di ricerca presso la facoltà di scienze dell'Università di Messina e ha rivestito un incarico di esperto al Comune a titolo gratuito. E' inoltre impegnato come volontario nella Protezione Civile. Il suo ingresso in consiglio rafforza la schiera dei giovani, mentre si riduce la presenza femminile, che rimane con un'unica rappresentanza: quella di Elisabetta Lombardo, in forza al gruppo di maggioranza, anche lei sino all'ultimo in lizza per il toto-assessore.

Il club bianconero fa il pieno di iniziative

Quando la fede calcistica fa rima con l'aggregazione: ha raggiunto una quota di oltre cento iscrizioni e si prepara a un calendario fitto di nuove iniziative il Club Juventus “Gaetano Scirea” presieduto da Benedetto Merulla.

L'anno clacistico si è chiuso con un importante evento per ricordare che passione per lo sport significa rispetto dell'avversario e tifo sano: una delegazione del club luciese ha incontrato calciatori e dirigenza della squadra juventina per conferire il primo “Premio luciese bianconero doc”.

Il Premio, inaugurato quest'anno e destinato a diventare appuntamento fisso, è andato al portiere Gianluigi Buffon per la lealtà in campo e l’attaccamento alla maglia.

“Con questo riconoscimento abbiamo voluto premiare il senso di sportività, in tempi in cui è in atto una mercificazione e una perdita dei valori legati al mondo dello sport” ha detto Merulla. “Il nostro obiettivo è creare aggregazione e sponsorizzare un tifo corretto e leale”.

Il club luciese, grazie all'intraprendenza del suo presidente Merulla e alla partecipazione attiva dei soci, rappresenta una delle realtà più numerose della Sicilia orientale. Le nuove iscrizioni sono in corso.

Domenica intanto è stato organizzato il primo "Raduno del tifoso juventino", un pranzo all'aperto tra i soci per presentare le prossime iniziative.

La scuola insegna lo sport


Mens sana in corpore sano: I giovani alunni dell’istituto “XXV Aprile” sono stati protagonisti del progetto pilota di “alfabetizzazione motoria”, indetto dal Coni e dal Ministero dell’istruzione, che ha coinvolto novanta scuole in tutta la provincia. Obiettivo del progetto, rivolto alla scuola primaria, intervenire in risposta ai crescenti allarmi sulle conseguenze della sedentarietà e degli stili alimentari e di vita non corretti, insegnando ai più piccoli l’importanza dell’attività motoria come strumento educativo fondamentale per lo sviluppo psicofisico.

Da febbraio sino a maggio, guidati dal prof. Nicola Ruggeri e dall’esperta nelle attività motorie Nunzia Arena, gli alunni delle varie classi hanno acquisito nuove competenze motorie e si sono cimentati in due prove valutative, che saranno monitorate dal Coni per una raccolta dati su scala nazionale. Il progetto si è concluso con una manifestazione sportiva presso il palazzetto dello sport, dove gli alunni hanno gareggiato in una competizione a tempo, eseguendo percorsi ad ostacoli in cui sono stati testati i risultati raggiunti.

“Scopo della manifestazione non è il puro agonismo” hanno spiegato i docenti Ruggeri ed Arena, “quanto piuttosto mettere in evidenza l’importanza e la funzione educativa dell’attività motoria nel periodo scolare, per una corretta crescita psicofisica del bambino in età evolutiva”.

lunedì 21 giugno 2010

Arte in mostra


Si è conclusa ieri la mostra d’arte “I colori dell’anima”, che per due settimane ha ospitato le opere di Mimmo Cirino e Anna Maria Filocamo presso l’aula consiliare del palazzo socio-culturale. La mostra, che è stata presentata dal prof. Carmelo Coppolino Billè, è stata visitata da numerosi appassionati di pittura ed esperti del settore, che hanno registrato le proprie impressioni dopo aver osservato le opere. In esposizione i quadri del luciese Cirino, che unisce all'arte del pennello il mestiere del barbiere, e le pirografie, le illustrazioni e le opere pittoriche dell’artista calabrese Filocamo. “Le due rive dello stretto si congiungono in una mostra che ha i colori del mediterraneo e riflette la sensibilità dell’osservazione della natura, dei paesaggi e dei volti” ha commentato Coppolino Billè. Entrambi autodidatti, i due artisti hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti e si sono affermati in diversi concorsi artistici.