di progetti all'insegna della messinesità "esportata" oltreoceano, 30 anni e una grande comunità fondata sull'impegno sociale speso sul territorio e la custodia preziosa di una identità fatta di lingua, tradizioni valori. Anniversari del genere non si festeggiano tutti i giorni e così l'"Associazione Messinese" di Montreal" si prepara con una eccezionale dose di entusiasmo a celebrare il Trentennale dalla fondazione. Sostenuta da numerosi partner, gli stessi che hanno costantemente appoggiato le iniziative del sodalizio, lungo il ponte Messina-Montreal, con l'arrivo di numerossissime delegazioni dalla provincia e da tutta la Sicilia, la numerosa comunità di emigrati che vive nella città canadese spegne 30 candeline con tre giorni di eventi. Una grande festa, organizzata con il contributo delle 150 famiglie che fanno parte dell'Associazione e con il fondamentale impegno dei membri del direttivo, presieduto da Antonia Di Paola. Una nuova occasione per ricordare il senso di profonda unione che lega la comunità, la quale, bene integrata nella società canadese che la accoglie da tanti anni, non ha mai smesso di trasmettere alle nuove generazioni la cultura della terra d'origine. E proprio questa straordinaria capacità di rinnovare il significato più autentico delle radici identitarie, facendone strumento per promuovere iniziative di carattere culturale e solidale, come l'impegno speso a favore delle comunità alluvionate di Giampilieri e dintorni, rappresenta il valore aggiunto dell'Associazione, una istituzione il cui prestigio è riconosciuto tanto in Canada quanto in Italia. Speciale Canada 4/ Articolo del "Corriere Italiano" di Montreal: tutti gli ospiti e il programma
" Il 30esimo dell'Associazione Messinese di Montreal"
È con graditissimo onore che l’Associazione Messinese di Montreal vi annuncia la ricorrenza del 30esimo Anniversario della sua fondazione. Questo felice avvenimento si svolgerà il venerdì 8 aprile, il sabato 9, e la domenica 10 aprile 2011. La manifestazione incomincia il venerdì 8 aprile (solo su invito) a l’Hôtel de Ville di LaSalle, 55 av. Dupras, con una mostra fotografica “Messina ieri e oggi” con foto di Pippo Lombardo. In seguito, sabato 9 aprile si terrà una serata culturale e ricreativa con ballo. Sul menu: cocktails alle ore 16:30, cena gastronomica preparata con cura dallo Chef messinese Santino Pellegrino alle 18:30, ballo allietato dal trio di musicisti siciliani tradizionali Incudine-Putzu-Vasta e DJ. La celebrazione avrà luogo al Centre de Reception Sorrento, 1275 rue Dollard a LaSalle. Il prezzo dei biglietti è $75, $30 per i meno di 13 anni. Con l’acquisto del biglietto del sabato sera, riceverete l’ammissione gratuita all’One-Man Show del famoso attore siciliano Gilberto Idonea, che avrà luogo il giorno dopo, domenica 10 aprile, con inizio alle 15:00, alla Salle Jean-Grimaldi del CEGEP André-Laurendeau, 1111 rue LaPierre a LaSalle. Subito dopo lo spettacolo di Gilberto Idonea, si produrrà su scena il trio di musicisti siciliani (poco più su menzionati). Queste iniziative non possano essere realizzate senza il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Montreal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e la CSNA, Confederazione Siciliani Nord America, il COMITES, il CGIE, la Casa Sicilia, l’Associazione Italia America di Messina, la Regione Siciliana, la Fondazione Federico II di Palermo e l’Ente del Parco Nebrodi. Non dimentichiamo anche il patrocinio dell’Arrondissement di LaSalle. L’Associazione sarà l’ospite di un gran numero di dignitari e titolari aziendali. Il Console d’Italia a Montreal Dott. Giulio Picheca, il Vice-Capo Missione all’Ambasciata d’Italia a Washington Dott. Gian Lorenzo Cornado, gli Onorevoli Santi Formica della Regione Siciliana, Basilio Giordano Senatore. I Sindaci dei Comuni della Provincia Ernesto dal Campo (Randazzo), Antonio Pinzone (San Domenica Vittoria), Antonio Caputo (Cesarò), Cirino Gallo (Acquedolci), Benedetto Russo (Torrenova), Roberto Abbadessa (Rometta), Giuseppe Cocuzza (San Filippo del Mela), Antonino di Stefano (Vice-Sindaco Valdina), Nino Romanzo (Monforte San Giorgio), Antonino Campo (Santa Lucia del Mela). Presente sarà anche Costantino Vecchio, rappresentante della comunità siciliana nel mondo. Gli Assessori Santo Pandolfo (Santa Lucia del Mela), Antonino Cannistra (Monforte San Giorgio), Giuseppina Merulla (Santa Lucia del Mela). Troviamo anche il Vice-Presidente del Consiglio di Santa Lucia del Mela, Pietro Amalfi e i Signori Ercole Santi Campanella e Pasquale Salvo anche loro di questo Comune. Inoltre ai dignitari, il giornalista radio-televisivo-web della Sicilia Franco Perdichizzi, il Direttore del Parco dei Nebrodi Ing. Massimo Geraci e il suo Commissario Nino Ferro saranno presenti. Di più il Signor Borrello dell’azienda F.lli Borrello sarà della festa. Numerosi sono i dignitari del Canada partecipanti. Lise Zarac rappresentante del Partito Liberale Federale di LaSalle-Emard, Clement Gignac Presidente del Conseil du Tresor del Quebec, la Sindaca dell’Arrondissement de LaSalle Manon Barbe e il Sindaco di Lachine Claude Dauphin. Da menzionare inoltre la gradita presenza di Presidenti e rappresentanti di diversi Enti e Associazioni. Angelo Mazzone Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Montreal, Anthony Avola della CSNA di Toronto, Enzo Graci e Vincenzo Arcobelli della CSNA, Giovanna Giordano del Comites, Giovanni Rapanà del CGIE, Console Antonio Poletti, Antonio Sciascia del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi, Pino Asaro della Federazione Siciliana del Quebec, Padre Giuseppe Fugolo della Chiesa Madre dei Cristiani. Grazie alla raccolta fondi del Torneo di Golf, l’Associazione ebbe il piacere di mandare a Walt Disney World in Florida 3 bambini: Jeremie Jérémy, Joseph et Karel Jade. Essi anche saranno lì alla serata gastronomica.
Per saperne di più (sull’Associazione e su Messina)…
Con il desiderio di ricreare un po’ del passato in Sicilia, la volontà di unire la gente dello stesso angolo del mondo, di preservare la cultura e il patrimonio linguistico e di far trasmettere valori, usanze e tradizioni alle generazioni future, nel 1981 nasce quest’associazione. Con l’idea venuta dal Sig. Lorenzo Mandanici e con l’appoggio di Sua Eccellenza Francesco Paolo Fulci, allora Ambasciatore, l’associazione vide la luce. I membri fondatori furono: Lorenzo Mandanici, Salvatore Alibrando, Giuseppe Brunetta, Santa Burrascano, Fortunato Catalfamo, Mariano Cirino, Antonio Di Paola, Fortunato Donato, Lorenzo Impala, Domenico Merulla, Giuseppe Sciotto e Agostino Sunseri. Durante il corso dei suoi 30 anni, quest’associazione culturale è cresciuta sotto la direzione dei suoi presidenti. Questi sono: Lorenzo Mandanici, Domenico Merulla, Antonino Catalfamo, Franco Donato, Franco Mendolia, Maria Donato e l’attuale presidente Antonia Di Paola. Oggi l’Associazione accoglie 150 famiglie. In passato, per stimolare la partecipazione e l’interessamento dei soci, l’Associazione organizzò le Miss Messina, e per i bambini una lega bowling. Oggi la Festa di San Valentino, la scampagnata con colazione a base di zucchero d’acero quebecchese (cabane à sucre), i pellegrinaggi, i pic-nic per le famiglie, la lega bowling per adulti, le messe per Monsignor Antonio Franco e le raccolte fondi sono le attività che l’Associazione fa ogni anno per i suoi soci. Le raccolte fondi annuali sono tre. La Festa Internazionale della Donna con il “Centro di ricevimenti Sorrento” a marzo per la “Fondation du cancer du sein du Quebec” e la “Fondation de l’Hôpital LaSalle”, il Torneo di Golf a maggio per la “Montreal Childrens Hospital Foundation” e la Festa del Vino a novembre per il “Telethon of Stars”. Finora, i fondi raccolti superano i 435,000$, se si considera il totale di tutte le cause messe insieme. L’Associazione ha accolto parecchie delegazioni specialmente durante gli anni di anniversari come il decimo, il ventesimo, il venticinquesimo. La banda musicale di Castellammare del Golfo, il quartetto di saxofonisti Arcadia e il Gruppo teatrale Colapesce si sono esibiti qui grazie alla tutela dell’Associazione. La patrona dell’Associazione Messinese di Montreal è la Madonna della Lettera come lo è per la Provincia di Messina. L’Associazione Messinese accoglie con piacere la possibilità di scambiare nuove idee, di portare avanti molte altre iniziative dal punto di vista culturale, commerciale, ricreativo, religioso, turistico, ecc. L’Associazione ha avuto il raro onore di ospitare S.E. Francesco Paolo Fulci, Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazione Unite, l’ex-Ambasciatore d’Italia in Canada Marco Colombo, l’ex-Console Generale d’Italia a Montreal Gian Lorenzo Cornado, l’ex-Assessore alla Regione Sicilia Santi Formica, il Rappresentante dell’ANFE e il Presidente dell’Associazione Italia America Franco Maricchiolo. Inoltre, l’ex-Primo Ministro del Canada l’Onorevole Paul Martin, l’Onorevole Governatrice del Québec Lise Thibault, la Senatrice Marisa Ferretti Barth, i sindaci di Montreal, Pierre Bourque e Gerald Tremblay, la sindaca di LaSalle Manon Barbe hanno avuto il piacere di essere con noi a diverse occasioni.
Da:
