domenica 6 luglio 2014

Cuori senza Frontiere: entra in gioco la solidarietà

Cosa si ottiene se metti insieme donazione del sangue, estate e divertimento? Semplice: i "Cuori senza Frontiere", giochi popolari su spiaggia che si svolgeranno il 26 Luglio a Letojanni a partire dalle ore 17:30. 
La Fratres è un'Associazione di volontariato di ispirazione cristiana, apolitica e senza scopo di lucro, che crede nell'importanza della donazione gratuita, spontanea e periodica del sangue come gesto di generosità e solidarietà umana.
Il Consiglio Provinciale Fratres Messina, con il patrocinio del Comune di Letojanni e del CESV, organizza i "Cuori senza Frontiere" con lo scopo principale di sensibilizzare alla donazione del sangue con il giusto mix di divertimento e informazione. Durante la serata, infatti, interverranno appositamente le Associazioni ADMO, AIDO e FRATRES. 
La scelta del periodo estivo non è però casuale! L’estate, purtroppo, si caratterizza per la particolare necessità di sangue legata principalmente all’aumento degli incidenti stradali e alla drastica diminuzione delle donazioni. I “Cuori senza Frontiere” nascono proprio per abbattere i pregiudizi e le paure legate alla donazione, frontiere queste che si pongono tra l’egoismo e l’altruismo, tra una vita salvata e una vita perduta.   
Tanti i giochi in cui si sfideranno le squadre partecipanti. Per citarne solo alcuni: il “Palo della cuccagna”, “Gonfia il palloncino”, “Fratelli gemelli”, “Il musichiere” e l’immancabile “Tempo delle mele”. 
Il divertimento è quindi assicurato! Basta solo formare una squadra di minimo 6, massimo 10 persone con almeno 2 donne e far pervenire la propria iscrizione direttamente al Gruppo Fratres di Letojanni entro e non oltre il 12 luglio. 
Affrettatevi però perché le iscrizioni potrebbero chiudersi in anticipo una volta raggiunto il numero massimo di squadre!!!



Per info:
sede: Via Monte Bianco c/o Centro Diurno, Letojanni 
tel.: 0942 651252
e-mail: gruppoletojanni@fratres.eu

mercoledì 25 giugno 2014

IL GREST, UN GRANDE EVENTO: L’ESTATE ALL’ INSEGNA DEL DIVERTIMENTO!

SOFIA ZULLO & LUANA ARIZZI: Prendete una trentina di animatori, una novantina di bambini e due parroci. Aggiungeteci balli, giochi, allegria e divertimento. Ecco a voi la formula perfetta per un fantastico GREST!!!  Siete curiosi di sapere dove e quando??? Ma ovviamente presso l’ ex convento dei Cappuccini dal 23 Giugno al 4 Luglio e dal 14 Luglio al 26 Luglio per un appuntamento che si rinnova ogni anno. Tantissimi i volontari che da ormai un paio di mesi lavorano per organizzare tutto al meglio. Anche quest’anno, come il precedente, i pilastri fondamentali del GREST saranno l’amore fraterno, la collaborazione e la gioia dello stare insieme. Tra le varie attività ci saranno per esempio laboratori di arte, ballo e recitazione che si alterneranno a giornate in cui andremo a mare tutti insieme e alla fine di ogni turno accompagneremo i bambini all’acquapark di Belvedere. Non si tratta di un’esperienza fine a se stessa, poiché nelle giornate passate insieme nascono dei legami autentici, che si fondano su valori quali l’affetto, il rispetto e la stima reciproca.                                             
Il tema quest’anno sarà “PIANO TERRA: e venne ad abitare in mezzo a noi” e spiega ai bambini come Dio non risieda nei Cieli, lontano dagli uomini, ma sia costantemente presente in mezzo a noi. Lo spettacolo che infatti verrà allestito a fine GREST prevedrà la collaborazione di tutti i bambini, che ballando, recitando o allestendo le scenografie potranno mostrare ai genitori il lavoro svolto in queste settimane. Questo GREST è l’apice di una serie di attività svolte dall’Oratorio durante l’anno, in particolare nel mese di Maggio con i vari Cineforum, la serata danzante ed il torneo di calcetto, a cui i ragazzi hanno aderito numerosi con entusiasmo. Per quanto riguarda il GREST organizzato dall'oratorio,possiamo dire che è l'unico progetto estivo ad accogliere così tanti bambini di tutte le fasce d'età e di OGNI ceto sociale!                                                                                                                                                               


                                                                       

venerdì 13 giugno 2014

10° Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Franco Trifirò - Nel 2004 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, o World Health Organization, WHO), ha istituito la "Giornata Mondiale del Donatoreper sottolineare l'importanza della donazione del sangue, un piccolo gesto che può salvare una vita. 
E' stata scelta la data del 14 Giugno per ricordare l'anniversario della nascita di Karl Landsteiner, biologo e fisiologo austriaco che nel 1901 scoprì i quattro gruppi sanguigni (A,B,AB e 0) e per questo fu insignito del premio nobel per la medicina e la fisiologia nel 1930. Successivamente nel 1940 insieme ad Alexander Wiener, scopri il fattore Rhesus o fattore Rh. Queste scoperte soprattutto quella dei gruppi sanguigni portò all'impiego diffuso della trasfusione di sangue, pratica prima molto rischiosa poiché non si poteva sapere a priori la compatibilità sanguigna dei due individui interessati dalla trasfusione. 
Dalla data di istituzione della giornata mondiale del donatore ad oggi si ha avuto un sensibile incremento dei donatori, con picchi interessanti in Africa e nel sud-est asiatico, ma ancora molto lavoro si deve fare anche per colmare le differenze di donazione tra la parte più sviluppata del pianeta e quella dei paesi in via di sviluppo. Un dato che merita particolare attenzione è che nel mondo i principali destinatari delle trasfusioni (circa il 60%sono i bambini di età inferiore ai cinque anni, a differenza dei paesi più ricchi dove sono gli anziani sopra i sessant'anni ad essere i principali destinatari di queste cure.
Quest'anno il tema scelto per la decima edizione della giornata del donatore di sangue è: "SAFE BLOOD FOR SAVING MOTHERS"cioè "Sangue sicuro per salvare le madri"il cui obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza di garantire l'accesso al sangue e ai suoi componenti, al fine di poter prevenire i decessi materni, legati alle complicazione del parto o alle emorragie durante o post parto. Questo fenomeno molto diffuso nei paesi in via di sviluppo, tocca principalmente l'Africa sub-sahariana con circa il 50% dei casi mentre la regione asiatica conta circa un terzo di decessi, la cosa preoccupante è che questo fenomeno coinvolge soprattutto ragazzine adolescenti. Motivo per cui per le principali manifestazioni di sensibilizzazione, l'OMS ha previsto come luogo capofila, Colombo nello Sri Lanka, invece per quanto riguarda l'Italia anche l'AVIS si farà portavoce con iniziative ed eventi su tutto il territorio nazionale, con la nuova campagna di comunicazione "La prima volta"slogan rivolto a coloro che vogliono diventare potenziali nuovi donatori, avranno così modo di avvicinarsi al mondo dell'AVIS per capirne meglio le dinamiche e l'importanza di un gesto così semplice ma molto importante. Sempre nell'ambito di queste manifestazioni il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue, che comprende AVIS, Croce Rossa,Fidas e Frates) in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, ha realizzato un video per promuovere la donazione del sangue tra i 15.000 volontari del servizio civile nazionaleIl video intitolato "Colora la vita, dona il tuo sangue" è disponibile sul sito dell'Ufficio Nazionale Servizio Civile (UNSC) e sui siti delle quattro associazioni facenti parte il CIVIS.
Per quanto riguarda la Valle del Mela, l'AVIS Comunale di Milazzo da sempre molto attiva sul territorio, allestirà un banchetto informativo nella centralissima via Giacomo Medici di Milazzo, che si protrarrà nell'arco di tutta la giornata dalle ore 10,00 fino alle 20,00. 

domenica 1 giugno 2014

CHIUSURA ANNO ACCADEMICO L.U.T.E.

Consegna dell'attestato dal presidente della lute di Milazzo Claudio Graziano e dal presidente della sezione luciese Giuseppe Sergi all'insegnante Libero Rappazzo

Consegna dell'attestato dal presidente della lute di Milazzo Claudio Graziano e da Gelsomina Zullo alla professoressa Cesira Calderone

La professoressa Cesira Calderone
legge "Chi vuol essere lieto sia" di Lorenzo il Magnifico
  

L'esibizione del gruppo di ballo con la professoressa Santina Iudicello

Consegna dell'attestato alla piccola mascotte della lute
 Ylenia Lipari
Il direttivo della lute Milazzo e Santa Lucia del Mela



lunedì 26 maggio 2014

Concorso Fotografico "Un Borgo da Scoprire"


L’Associazione Turistico Culturale “Blog del Mela”, con il patrocinio del Comune di Santa Lucia del Mela, nell’ambito delle iniziative collegate al periodo estivo e alla promozione turistica del proprio territorio, bandisce il seguente concorso fotografico, denominato "Un Borgo da Scoprire" edizione 2014 così regolamentato.

REGOLAMENTO

Premessa

Un viaggio tra le bellezze artistiche, paesaggistiche, delle tradizioni e del folklore della città di Santa Lucia del Mela. L’intento è quello di effettuare una selezione delle più belle fotografie partecipanti al concorso, che saranno utilizzate, per la pubblicazione e diffusione nelle attività promozionali e turistiche del Comune e del Comprensorio.

Temi

Il concorso è costituito da due sezioni, alle quali è possibile presentare sia foto a colori che in bianco e nero. Le sezioni sono:


  • Paesaggio Luciese: Chiesa “Santa Maria Annunziata” (foto inedite)

  •     Attualità: Il “Degrado” Monumentale e Artistico di Santa Lucia del Mela


·     I partecipanti alla prima sezione sono invitati a presentare fotografie inedite che raccontino Santa Lucia del Mela, attraverso un luogo di culto che accompagna la comunità luciese fin dal XV secolo, attraversando molte generazioni: la Chiesa di Santa Maria Annunziata. Tante le peculiarità di questa monumentale chiesa a tre navate, divise da dieci colonne. Preziose le tele custodite e tanti i particolari. Diverse le opere d’arte meritevoli di attenzione, tra cui il fonte battesimale, il maestoso campanile e tanto altro...
Un viaggio alla riscoperta di un monumento da osservare sotto una luce nuova, andando a coglierne i particolari.

·   La seconda sezione del concorso, che si legherà in particolar modo alla manifestazione del 4 Agosto, organizzata sempre dall’Associazione Blog del Mela, avrà l’obiettivo di accendere i riflettori sullo “stato di salute” e/o “degrado” dell’immenso patrimonio monumentale e artistico luciese.
Lo scopo è quello di metterne in rilievo la straordinaria bellezza e le criticità per poter meglio riflettere sulla necessità della loro salvaguardia e della loro valorizzazione.

Partecipazione

La partecipazione al concorso è aperta a tutti, possono prenderne parte fotografi amatoriali, dilettanti e professionisti, italiani e stranieri, è prevista una quota di partecipazione di € 10,00, che include la stampa e l’allestimento della mostra che saranno a cura dell’associazione.
Per iscriversi al concorso bisognerà inviare le foto unitamente alla scheda di partecipazione all’indirizzo mail blogdelmela@gmail.com specificando nell’oggetto: “un borgo da scoprire”.
Tutte le foto pena esclusione, devono pervenire entro e non oltre il 23 Luglio 2014.
Successivamente tutti gli autori saranno contattati singolarmente tramite mail per essere avvisati dell’avvenuta selezione e delle modalità di versamento della quota di partecipazione.
Le foto saranno selezionate da una giuria qualificata il cui giudizio è insindacabile e inappellabile.
Le fotografie a colori e in bianco e nero, potranno essere leggermente ritoccate, evitando pesanti manipolazioni; non sono ammessi artefatti fotografici. Ogni concorrente, può partecipare a tutte e 2 le sezioni previste dal concorso, trasmettendo un massimo di 2 fotografie per ogni sezione.

Come partecipare

Le fotografie, il cui file sarà identificato dal nome dell’autore e dal titolo dell’opera, (es. Mario Rossi - Capitello) dovranno essere in formato jpeg, con dimensioni minime 2560x1700 pixel, e risoluzione 300 dpi.
I file dovranno essere accompagnati dalla scheda di partecipazione e dalle eventuali liberatorie, all'indirizzo mail: blogdelmela@gmail.com.

Il bando, la scheda di partecipazione e le eventuali liberatorie per partecipazione al concorso, potranno essere scaricati dal sito del “Blog del Mela” (http://www.blogdelmela.it/) o dalla pagina Facebook: Blog del Mela.

Esposizione ed assegnazione dei Premi

In data 4 Agosto, si terrà a Santa Lucia del Mela, nell’ambito della manifestazione “Notte della Cultura”, una mostra evento, dove saranno esposte tutte le foto partecipanti al concorso e a fine serata verranno proclamati i vincitori.
La prima foto classificata per ogni sezione sarà premiata con un premio in denaro di € 100,00.
Le due foto classificate (una per categoria), verranno impiegate per la realizzazione di due cartoline, che hanno lo scopo della promozione turistica di Santa Lucia del Mela.

Diritto d’Autore.

Tutti i partecipanti al concorso, cederanno il diritto d’autore e ogni pretesa sull’utilizzo delle immagini all’associazione “Blog del Mela” ed al Comune di Santa Lucia del Mela, entrambi, si impegnano a citare il nome dell’autore in ogni utilizzo successivo delle immagini.
Le opere presentate al concorso, dovranno essere esenti da qualsiasi diritto di proprietà artistica o da diritti di qualsivoglia natura che potrebbero appartenere a terzi. Gli autori manlevano l’associazione “Blog del Mela”, organizzatrice del concorso fotografico “Un Borgo da scoprire” edizione 2014, e il Comune di Santa Lucia del Mela, in qualità di patrocinante, da qualsiasi azione legale che venisse esercitata da eventuali aventi diritto.
Le foto che partecipano al concorso resteranno di proprietà dell’associazione organizzatrice, che potrà utilizzarle insieme al Comune di Santa Lucia del Mela per finalità promozionali, garantendo la citazione dell’autore.

Motivi di esclusione

L’autore è responsabile del contenuto delle immagini con cui partecipa al concorso.
L’organizzazione si riserva di non ammettere le foto:
- Lesive della comune decenza.
- Palesemente fuori tema.
- Non rispettose della vigente normativa.
- Contenenti riferimenti pubblicitari, politici o riconducibili all’ambito religioso non rispettosi di persone e dei loro diritti.
- Foto nelle quali compaiono persone riconoscibili, se non corredate dalla necessaria liberatoria alla pubblicazione, firmata dai soggetti fotografati.
- Foto con minori, se non accompagnata da relativa liberatoria firmata dai genitori o chi né fa le veci.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle condizioni stabilite dal regolamento.



venerdì 23 maggio 2014

Appello ai Siciliani, 20 luglio 1992

In occasione dell'anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita, il 23 maggio 1992, il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, pubblichiamo il testo dell'"Appello ai Siciliani", scritto dall'allora Presidente della Regione Siciliana Prof. Giuseppe Campione sull'onda emotiva scatenata dalla morte di Paolo Borsellino, ucciso poco dopo, il 19 luglio dello stesso anno.

Consapevoli che l'esercizio della memoria significa atto di resistenza morale e civile, vogliamo restare lontani dal rischio della retorica delle celebrazioni ufficiali ma non possiamo esimerci dalla necessità di interrogarci contro la "sabbia" che sommerge e inquina, auspicando anche noi una lotta popolare e condivisa contro l'usurpazione mafiosa e i suoi intrecci con le istituzioni.


APPELLO AI SICILIANI

Una nuova strage colpisce la Sicilia, già tante volte dilaniata da un potere segreto che non conosce altro linguaggio se non quello della rapina e della morte.  Ancora una volta avvertiamo, assieme a un dolore inconsolabile, l'evidenza di una verità che non conosce sfumature: noi siamo prigionieri della mafia ed essa controlla la nostra schiavitù con la ferocia di un aguzzino sanguinario. Non bastano più né le parole di cordoglio né le dichiarazioni di buoni propositi. La cecità e la viltà di certi politici, gli squallidi interessi dei faccendieri, la connivenza di corrotti e di miserabili ci ha tolto ogni dignità umana e noi ci sentiamo ora come in gabbia. Non bastano più né le parole di cordoglio né le dichiarazioni di buoni propositi. Ora è tempo di riconoscere le nostre responsabilità storiche, di Siciliani; di chiamare alle sue - gravissime - lo stato italiano; di denunciare i poteri occulti nazionali e internazionali; di snidare e isolare tutti i numerosi collaborazionisti della mafia che si annidano nella politica, nella burocrazia, negli affari e nella società.  Ora è tempo di fare politica per i bisogni reali, per la verità, per la qualità del nostro presente e del nostro futuro.  E in queste direzioni il governo regionale intende assolvere i suoi doveri più rigorosi. Ma è anche tempo di chiedersi se i Siciliani siamo un popolo; se questo popolo - troppo a lungo oppresso - ha l'orgoglio e la dignità dei veri popoli.  Ora è tempo di dimostrare che siamo o possiamo essere solidali quanto basta per compiere il nostro diritto e il nostro dovere di popolo: quello di inaugurare una vera resistenza contro l'usurpazione mafiosa.  Ognuno di noi è dunque chiamato a collaborare perché sia reso gentile il destino della nostra terra, della nostra vita, della vita dei nostri cari e dei nostri amici. I nostri poveri morti ammazzati si onorano soprattutto con un vero e proprio risorgimento siciliano, occasione storica perché la nostra splendida terra, ricca di intelligenza e di affetti, sappia infine concepire e vedere all'orizzonte il bene civile della libertà.  Ma nessuno ci libererà mai abbastanza, neanche i nostri poveri eroi, se non faremo una lotta popolare di liberazione dalla mafia, dai suoi complici e dai suoi ispiratori.  La nostra resistenza dovrà essere intelligente e inesorabile, poiché dovrà misurarsi con l'astuzia dell'avversario e sfuggire alle sue reazioni violente.  Ma nessuno ci salverà da un costante pericolo di morte e dalla progressiva desolazione, se non saremo solidali nel tentare di scoprire, isolare e catturare i nemici della nostra libertà. La resistenza alla mafia, più che un dovere, è un diritto di vita.  Non più eroi - poveri, carissimi, indimenticabili eroi morti - ma un popolo che prepari la sua grande fuga da una schiavitù ingiusta e umiliante. Un intero popolo che sa risorgere alla vita civile.

Giuseppe Campione, Presidente della Sicilia       
Palermo, 20 luglio 1992 



venerdì 16 maggio 2014

Incontro di studio "Paesaggi Luciesi"



L’associazione culturale Antiche Torri di Santa Lucia del Mela organizza un incontro di studi dal titolo “Paesaggi luciesi”. 

L’incontro avrà luogo venerdì 16 maggio 2014 alle ore 18.00 nei locali del Palazzo ex carcere borbonico, in Piazza Milite Ignoto.



L’associazione Antiche Torri, da anni impegnata nell’organizzazione di eventi volti a promuovere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e architettonico di Santa Lucia del Mela, propone un incontro di studi dedicato al territorio luciese, puntando l’attenzione sulle peculiarità naturalistiche, storiche e architettoniche che contraddistinguono il territorio. 





Dopo i saluti del Sindaco Antonino Campo e dell’Assessore alla Cultura Elisabetta Lombardo, interverranno in qualità di oratori: 
  • Claudio Marchese che tratterà “Frammenti di tessiture urbane e di paesaggio luciese”.
  • Nicola Siragusa che focalizzerà l’attenzione su “Il Feudo di Pancaldo”.
  • Angelo Mancuso rappresentante dell’Associazione Antiche Torri, farà un intervento su “Il Palazzo del Cappellano maggiore del Regno”.
  • Mario Manganaro su “Tra il Floripotema e il Mela. Appunti di viaggio
  • Libero Rappazzo chiuderà i lavori con l’ intervento “Alla scoperta del patrimonio artistico luciese”.
Durante l’incontro di studi sarà possibile visitare la collettiva fotografica “Un borgo da scoprire” organizzata dall’Associazione Blog del Mela in collaborazione con Laboratorio 29.

Esporranno: Amalfi Serena, Bertolone Simone, Ercole Campanella, Formica Luca, Giunta Nunzio, Antonio Mirabile, Giuseppe Pandolfo, Angela Pinzone, Puglia Filippo, Quattrocchi Roberto, Mastroeni Cristina, Minuti Daniela, Calderone Enzo.

martedì 13 maggio 2014

Collettiva fotografica: "Un Borgo da Scoprire"

Foto E. Campanella

Il Blog del Mela in collaborazione con Laboratorio 29 e con il patrocinio del comune di Santa Lucia del Mela é lieta di presentare la collettiva fotografica "Un Borgo da Scoprire".
L'associazione turistico culturale Blog del Mela, come da statuto, ha tra le altre finalità quella di tutelare e valorizzare le tradizioni, l'identità territoriale, il patrimonio storico, artistico e ambientale. Per raggiungere questo scopo, tra le altre iniziative, già da due anni ha indetto un concorso fotografico denominato "Un Borgo da Scoprire". Questo concorso ha duplice valenza perché da un lato impone al concorrente di mettersi in gioco andando a ricercare quelle particolarità dei beni architettonici e quelle tradizioni che si ripetono più o meno uguali da tempo immemore, con lo scopo di metterle in risalto e valorizzarle, dall'altro questo lavoro ne rende possibile sia la diffusione al pubblico che la conservazione materiale di una testimonianza. 
L'apertura di questa mostra coincide anche con la settima edizione dei "Luoghi del Cuore" iniziativa indetta dal FAI, alla quale anche il Blog del Mela ha dato il suo pieno sostegno al comitato promotore luciese, dove ancora una volta per questa edizione si stà puntando al restauro della Chiesa Santa Maria Annunziata.

Le foto tratte dall'omonimo concorso sono un estratto delle edizioni 2012 e 2013; il tema trattato riguarda la cittadina luciese sotto diversi aspetti; sia da un punto di vista artistico-monumentale, che folkloristico e delle tradizioni. 

La mostra che sarà aperta al pubblico il 16 Maggio presso il palazzo ex-carcere Borbonico, sito in piazza Milite Ignoto a Santa Lucia del Mela, si protrarrà fino al 15 Giugno e sarà fruibile tutti i giorni dalle ore 18 alle 20.

Esporranno: Amalfi Serena, Bertolone Simone, Ercole Campanella, Formica Luca, Giunta Nunzio, Antonio Mirabile, Giuseppe Pandolfo, Angela Pinzone, Puglia Filippo, Quattrocchi Roberto, Mastroeni Cristina, Minuti Daniela, Calderone Enzo.

info: 
mail: blogdelmela@gmail.com
cell: 388 4081458

mail: laboratorioventinove@gmail.com
cell: 340 8149765


Video della mostra