giovedì 1 giugno 2017
giovedì 25 maggio 2017
II Torneo "Bambini contro le mafie", il programma di sabato
Tutto pronto per la seconda edizione del Torneo “Bambini contro le mafie”, in programma sabato al Palasport per celebrare la memoria delle vittime di tutte le mafie e mantenerne vivi gli ideali, in una giornata di sport e legalità dedicata ai più piccoli. A partire dalle 8.30 avranno inizio le gare, con la partecipazione delle società calcistiche, del volley e di tutte le realtà sportive locali: con lo slogan “Legalità 1 - Mafia 0”, protagonisti del Torneo saranno i “pulcini”, i “primi calci”, i “piccoli amici” delle società calcistiche luciesi Pro Mende e Futsal e della Folgore di Milazzo, insieme alle bambine del “Volley Club del Mela”.
Dopo la pausa pranzo, interverranno tra gli ospiti i giovani allievi della Palestra “TL Mondo fitness”, con un'esibizione di Zumba Kids a cura dell'istruttore certificato Tino Ruggeri, e gli studenti dell’Istituto comprensivo luciese, che guidati dagli insegnanti prenderanno parte alla manifestazione con poesie, performance e disegni sui valori della giustizia e sugli eroi che li hanno testimoniati. Frasi, cartelloni e bandiere tricolore addobberanno le pareti e i vetri della palestra comunale durante il Torneo, che fornirà ai giovani e giovanissimi sportivi l’occasione per riflettere sul significato della lotta alla mafia e sulla necessità di impegnarsi in prima linea, pensando allo sport come ad una grande metafora di vita.
Alla giornata hanno aderito lo Juventus Club Doc “Scirea”, il Milan Club “Van Basten” e l’Inter Club “Facchetti”, presenti a Santa Lucia del Mela e insieme per l’occasione all’insegna dei principi di amicizia e sportività che tengono unite le tifoserie al di là dei colori della maglia del cuore. Alle 19.30, al termine delle gare, si terrà la cerimonia di premiazione alla quale interverranno autorità civili e rappresentati delle forze dell’ordine, in un ideale passaggio di testimone tra adulti e bambini sulla necessità dell’impegno per la legalità in tutte le sue forme. Il Torneo, organizzato dall’associazione “Blog del Mela” insieme alle società sportive, chiuderà la Settimana della Legalità patrocinata dal Comune luciese e inaugurata lunedì scorso.
Questo il programma della giornata:
08.30 - 08.55 Futsal S. Lucia (2009/10/11) - Pro Mende (2009/10/11)
09.05 - 09.30 Futsal S. Lucia (2008) - Pro Mende (2008)
09.40 - 10.05 Futsal S. Lucia (2009/10/11) - Folgore (2009/10/11)
10.15 - 10.40 Futsal S. Lucia (2008) - Folgore (2008)
10.50 - 11.15 Pro Mende (2009/10/11) - Folgore (2009/10/11)
11.25 - 11.50 Pro Mende (2008) - Folgore (2008)
12.00 - 12.25 Futsal S. Lucia (2009/10/11) - Pro Mende (2009/10/11)
12.35 - 13.00 Futsal S. Lucia (2008) - Pro Mende (2008)
14.15 - 14.40 Futsal S. Lucia (2009/10/11) - Folgore (2009/10/11)
14.50 - 15.15 Futsal S. Lucia (2008) - Folgore (2008)
15.25 - 16.00 Pro Mende (Pulcini 2006/07) - Futsal S. Lucia (2006/07)
16.10 - 16.35 Pro Mende (2008) - Folgore (2008)
16.45 - 17.10 Pro Mende (2009/10/11) - Folgore (2009/10/11)
17.20 - 18.20 Volley Club del Mela
18.30 - 19.00 Zumba Kids "Palestra LT Mondo Fitness"
19.00 - 19.30 Poesie a cura dell'Istituto comprensivo di Santa Lucia del Mela
19.30 Cerimonia di premiazione
martedì 23 maggio 2017
Comunicato Stampa: Il sorriso di Roberta per l'UNICEF - Progetto "Bambini in pericolo”
Ritorna a Milazzo nella nella sala a vetri del Paladiana del Comune
di Milazzo, nei giorni che vanno dal 26 al 28 Maggio 2017, la nona
edizione di “100 pittori e il sorriso di Roberta”, una mostra
collettiva di dipinti di artisti provenienti da più parti del mondo,
per permettere all’Associazione Roberta Smedili di raccogliere
fondi per il progetto UNICEF “Bambini in pericolo”.
Secondo
il rapporto dell’Unicef, 3,6 milioni di bambini in Iraq, un bambino
ogni cinque nel paese, sono a grave rischio di morte, di essere
feriti, di subire violenze sessuali, sequestri e reclutamenti in
gruppi armati.
Un
totale di 1.496 bambini sono stati rapiti nel paese nel corso degli
ultimi due anni e mezzo, che equivale a 50 bambini rapiti ogni mese;
molti sono costretti a combattere o a subire abusi sessuali.
Quasi
il 10% dei bambini iracheni – più’ di 1,5 milioni – sono stati
costretti ad abbandonare le loro case a causa della violenza
dall’inizio del 2014, spesso più volte.
Quasi
una scuola su cinque non è utilizzabile a causa dei conflitti e
quasi 3,5 milioni di bambini in età scolare sono senza
un’istruzione.
L’Unicef
ha verificato 122 attacchi alle strutture per l’istruzione e 797
scuole sono state utilizzate come rifugi per gli sfollati.
8,3
milioni di bambini sono stati esposti dal 2014 a grave stress;
975
mila ragazze si sono sposate prima dei 15 anni;
575
mila bambini lavorano;
4,7
milioni di bambini, un terzo di tutti i bambini iracheni, hanno
bisogno di aiuti umanitari.
Più
di un quarto dei bambini iracheni che nascerà, lo farà senza
assistenza medica.
Quasi
un quarto dei bambini in Iraq ha ritardi nella crescita.
Un
bambino su 25 muore prima del quinto compleanno.
Un
milione di bambini sotto i 10 anni di età che ha abbandonato le loro
case si trovano ad affrontare una grave carenza di acqua potabile.
Il
25% dei bambini soddisfano le esigenze di avere acqua quotidianamente
accedendo a fiumi e torrenti.
L’UNICEF
ha lanciato una campagna di finanziamento per proteggere i diritti
dei bambini in Iraq.
La
somma necessaria per i primi interventi è pari a 100 milioni di
dollari.
Con
questi soldi l’UNICEF fornirà sostegno psicologico a oltre 100
mila bambini vittime di abusi, acqua pulita a più di 750 mila
persone, vaccinazione di 5,6 milioni di bambini contro la polio,
supporto a più di 710 mila bambini nell’accesso all’istruzione.
Il
sorriso di Roberta per l’UNICEF – Progetto " Bambini in
pericolo”
Paladiana
del Comune di Milazzo 26 – 28 Maggio 2017
Presentazione
mostra
Sala rotonda del Paladiana, 26 Maggio 2017 ore 19,00
Sala rotonda del Paladiana, 26 Maggio 2017 ore 19,00
Esposizione
e vendita dipinti
Sala a vetri del Paladiana 27 – 28 Maggio 2017 - orario 10,00 – 20,00
Sala a vetri del Paladiana 27 – 28 Maggio 2017 - orario 10,00 – 20,00
sabato 22 aprile 2017
"Contrada Acquaviola n.1" - Il teatro come occasione di sensibilizzazione sul tema ambientale
![]() |
La Valle del Mela, negli ultimi anni, ha visto aumentare in maniera esponenziale il grado di consapevolezza generale sulla realtà che giornalmente ogni cittadino vive. Inutile fare cronistorie sugli eventi scatenanti che potrebbero risultare noiose, ma tant’è. Il ruolo delle associazioni è stato di vitale importanza: quello di informare in maniera trasparente, di sensibilizzare l’opinione pubblica, mettendola al corrente delle quotidiane tristi novità che attanagliano questo territorio.
La nostra associazione Alsa, nonostante ancora la “tenera” età, ha dato il suo contributo. Tra un convegno e l’altro, una manifestazione ed un corteo, una trasferta a fianco dei movimenti regionali che condividono le nostre stesse lotte (l’ultimo in ordine temporale, Armicci), ha cercato stavolta di mirare a qualcosa di diverso, di nuovo.
Manca ormai poco alla tanto attesa rappresentazione teatrale dal titolo “Contrada Acquaviola n.1”, interpretata sapientemente da Simone Corso ed Antonio Alveario, con la regia di Roberto Bonaventura, che andrà in scena stasera alle 21 presso l’Aula Consiliare di Via Pietro Nenni. L’ingresso in sala è totalmente gratuito, grazie al contributo offerto dagli sponsor dell’evento ed all’autotassazione dei membri di Alsa.
L’obiettivo è sempre lo stesso: arrivare alle coscienze e smuoverle, stavolta tramite le emozioni suscitate dalla poesia e dalla bellezza di uno spettacolo puro, nato da una vera e propria urgenza civile. In scena c’è infatti il dialogo tra un padre e un figlio che affrontano i grandi temi della morte, della malattia e della partenza definitiva da un luogo che ha legato i propri destini alla presenza delle industrie sorte laddove fiorivano i gelsomini.
Una situazione reale, civile, per niente astratta: una realtà che la gente di questo territorio ha vissuto per troppo tempo e che, purtroppo, vive ancora. Una realtà che, se si allargano le maglie dell’analisi, vede attorno a sé la terra bruciata di un’economia disastrata, di un sistema sanitario smantellato da una politica miope ed irresponsabile, da un’opera neo-colonialista che favorisce il grosso industriale e non le piccole realtà locali, provocando il profondo e netto distacco tra la base popolare e la cosiddetta “cosa pubblica”. Una terra che un tempo pullulava di vitalità, che era simbolo di fermento culturale ed artigianale, sembra essere caduta nel sonno. Ma, purtroppo, sono soprattutto le coscienze ad essere sopite, sotto scacco di un sistema fallimentare che nel giro di diversi decenni ha portato questo angolo di paradiso a diventare, per molti, una trappola da cui difficilmente uscire sani.
L’illusoria pedina di scambio del “posto di lavoro”, offerta dalla potente multinazionale di turno, non ha portato nulla se non tristi delusioni ed innalzamenti del carico inquinante, con ovvie conseguenze sul bilancio sanitario della Valle. Bilancio sanitario che, a sua volta, non riesce nemmeno ad essere assorbito in quanto le strutture risultano essere sottodimensionate o addirittura inesistenti, alimentando quell'odioso e drammatico fenomeno dei “viaggi della speranza” che, noi abitanti del meridione d’Italia, conosciamo sin troppo bene. Che vantaggi ha la comunità della Valle del Mela, nel subire questo scempio vistoso? Che benefici ha portato, tutto ciò, nel corso dei decenni?
Oggi, 22 Aprile, è la giornata mondiale della Terra. Una giornata per ricordare a tutti, soprattutto a noi stessi, che la terra che calpestiamo non ci appartiene, né apparteneva a chi ci ha preceduti. Questa terra ci è data in “gentile concessione” ed è nostro dovere difenderla, rispettarla per ciò che è, per le stupende biodiversità che presenta, non distruggerla come abbiamo fatto sinora nel corso dei secoli. L’uomo ha il grosso compito di comprendere, adesso, questo passo fondamentale per potersi garantire un futuro quanto più stabile e certo, per non cadere nel baratro che purtroppo, di questo passo, non può di certo evitare.
La rappresentazione teatrale che andrà in scena è un mix di elementi che riportano lo spettatore nella realtà che lo circonda. Nuda da qualsiasi preconcetto ideologico, mette in scena ciò che centinaia di famiglie del posto hanno vissuto, vivono e, purtroppo, vivranno, fin quando le cose non cambieranno rendendo questa Valle l’angolo di paradiso che merita di essere per natura.
Questa è una terra su cui sono state commesse barbarie ambientali indicibili, ma ancora si persevera nell’errore volendo seguire la strada dell’industrializzazione e non quella delle bonifiche e del risanamento ambientale. Noi crediamo in uno sviluppo alternativo, sostenibile e compatibile con un futuro di salute e ambiente sano, lontano dai veleni delle ciminiere o dall’olezzo della spazzatura, vista appositamente solo ed esclusivamente come un problema (in fase emergenziale) e mai come una risorsa da cui trarre beneficio. E, soprattutto, lontano dalla puzza del denaro sporco che circola attorno a questi grossi affari, che prostrano (incolpevolmente ed inconsapevolmente) il popolo allo strapotere economico di pochi.
Filippo Alibrando – Ass. Luciese per la Salute e l’Ambiente
Etichette:
alsa,
Ambiente e natura,
Associazione Luciese Salute e Ambiente,
Associazionismo,
Attività culturali,
Iniziative,
Inquinamento,
NO CSS,
Territorio,
Valle del Mela
giovedì 20 aprile 2017
Legalità, le iniziative dell'Istituto comprensivo luciese
Quattro istituti scolastici di due diverse regioni italiane uniti idealmente in un gemellaggio sul tema della legalità, con l’obiettivo di intraprendere un percorso di scambio e di riflessione a partire dall’esempio di uomini e donne di Stato e cittadini onesti che hanno lottato corruzione, ingiustizie e criminalità anche a costo della vita. Nasce per celebrare la memoria delle vittime di tutte le mafie e per mantenerne viva la lezione il progetto “Un pieno di legalità”, condiviso dagli studenti dell’istituto comprensivo luciese, della scuola media “Mazzini” di Adrano e degli istituti comprensivi campani di Poggiomarino e di Napoli “Eduardo De Filippo”. Al progetto hanno preso parte le due classi di terza media guidate dalla prof.ssa Anna Pagano che, in veste di referente, insieme al dirigente Francesco Furino, ha accompagnato i ragazzi nella produzione di testi e immagini per i cartelloni esposti a Poggiomarino, nella mostra realizzata con gli elaborati delle scuole gemellate. Gli studenti luciesi hanno inoltre scritto una lettera ai compagni degli altri istituti coinvolti, ripercorrendo le storie di Falcone, Borsellino, degli eroi della nostra storia contemporanea: «Un ruolo di grande importanza spetta alla scuola, che si assume ogni giorno la responsabilità di formare cittadini consapevoli – scrivono i ragazzi –. Nel nostro piccolo, ognuno di noi deve partecipare alla vita pubblica con impegno e responsabilità, reclamare i propri diritti, assolvere ai propri doveri, sfruttare le nuove tecnologie, la rete, i social per sviluppare un senso di cittadinanza più matura, consapevole e partecipativa». Il percorso a tappe tra Sicilia e Campania culminerà con la marcia in programma a Palermo il prossimo 23 maggio, alla quale prenderanno parte tutti gli studenti del progetto “Un pieno di legalità”, mentre proseguono le attività che l’istituto comprensivo ha in cantiere sul tema nei prossimi mesi. (KT)
mercoledì 19 aprile 2017
Incidente in via Nenni, tre automobili e quattro persone coinvolte
Una Pasquetta da dimenticare per i protagonisti dell’incidente automobilistico che si è verificato lunedì poco dopo le 11 nella centralissima via Pietro Nenni. Tre le auto coinvolte e quattro le persone trasportate al pronto soccorso del nosocomio mamertino, una delle quali con codice giallo. A generare l’incidente lo scontro frontale tra un’Alfa Mito, condotta da G.C., un ventitreenne di Merì che stava andando a trovare la fidanzata, e una Panda 4x4, al bordo della quale si trovavano tre persone, in giro per una passeggiata: il conducente D.G., 76 anni, di San Filippo del Mela, insieme ad una donna anziana, L.E., e al figlio di quest’ultima, A.M., che viaggiava sul sedile anteriore e che, forse sbattendo la fronte contro il parabrezza, ha riportato le ferite più gravi. Nella violenza dell’impatto, l’Alfa è finita contro una Citroen C2, regolarmente parcheggiata, mentre la Panda ha concluso la sua corsa sul muro che costeggia il marciapiede. Sul posto si è radunata una piccola folla di passanti che, attirati dal boato dello scontro, hanno prestato i primi aiuti in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso. Oltre ai sanitari e ai periti, sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, che hanno provveduto ad effettuare i rilievi e a ricostruire le dinamiche dell’incidente, tutt’ora in corso di accertamenti. La zona è stata transennata e interdetta al traffico, andato immediatamente in tilt sino all’intervento dei vigili urbani, che nelle due ore successive hanno regolato il flusso di auto in arrivo dalla rotonda antistante al Palasport. Non è la prima volta che la via Nenni, una delle principali arterie di collegamento cittadine, diviene teatro di incidenti. Tra i punti più a rischio si segnala il tratto in cui è avvenuto l’impatto di ieri, sia a causa della visibilità ridotta e dell’alta velocità con cui spesso le auto lo percorrono, sia a causa dei parcheggi selvaggi che, specialmente tra l’asilo nido e il palazzo comunale, riducono lo spazio di transito. Proprio all’altezza degli uffici municipali non è da sottovalutare la pericolosità dell’incrocio tra via Ungaretti e via Nenni, lungo la quale gli automobilisti passano talvolta senza rispettare la segnaletica stradale - peraltro poco visibile - che impone lo stop e l’obbligo di precedenza ai mezzi in salita. (KT)
domenica 16 aprile 2017
Consiglio comunale, passa il bilancio
È stato approvato dall’unanimità dei consiglieri di maggioranza il bilancio di previsione dell’esercizio finanziario per il triennio 2017-2019, arrivato in aula dopo la disamina dei punti preliminari al documento contabile. Tra questi, il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2016 e l’assegnazione di un fondo, come previsto da una apposita normativa regionale, per le finalità indicate da cittadini e associazioni secondo forme di democrazia partecipata. Dal primo sondaggio, diffuso tramite i canali web e social del Comune, la quasi totalità delle istanze (28 sulle 29 pervenute) è confluita nel 2015 sulla richiesta di un sistema di videosorveglianza, che sarà attivato con l’utilizzo di 15 mila euro corrispondenti al 2 per cento dei trasferimenti regionali alle casse comunali. Nel segno del medesimo bisogno di sicurezza sul territorio avvertito dai cittadini e più volte manifestato, l’esito della successiva consultazione popolare ha indicato come investimento del fondo il potenziamento e il miglioramento dell’illuminazione pubblica.
Sui punti preliminari al bilancio, approvato con un emendamento tecnico illustrato dalla responsabile del settore II rag. Elisa Famà, è intervenuto il sindaco Nino Campo: «Siamo il primo Comune della Sicilia ad aver approvato il conto consuntivo» ha detto il primo cittadino, che si è soffermato anche sul Documento Unico di Programmazione e sugli investimenti previsti dall’amministrazione, nei limiti imposti dalle somme già vincolate. Tra le priorità, spiega Campo, l’accensione di mutui per il completamento dell’isola ecologica e il rifacimento delle strade esterne, ma anche per migliorare il sistema di pompaggio dell’acquedotto e per l’adeguamento degli edifici scolastici agli standard di sicurezza richiesti dagli obblighi di legge: «Invito tutto il Consiglio Comunale a dare il proprio contributo sui progetti da presentare – ha concluso il sindaco – in termini di proposte e suggerimenti».
Il corposo ordine del giorno si è risolto in una seduta di appena mezz’ora, data la completa assenza di dibattito sui punti da trattare, passati tutti con i 10 voti del gruppo “Liberi e Protagonisti” e l’astensione dell’unico consigliere di opposizione presente, Alessia Zullo. Infine, è stato approvato un debito fuori bilancio derivante da una sentenza del Tar di Catania che condanna il Comune al pagamento di oltre 243 mila euro nel contenzioso con una ditta. All’origine, il mancato saldo di fatture risalenti al 2001: «Ci riserviamo di dare incarico ad un legale per accertare le responsabilità e tutelare l’ente», ha affermato Campo. Per il debito, sarà impiegata una parte consistente dell’avanzo di amministrazione. (KT)
lunedì 10 aprile 2017
Protezione civile, attività formativa comprensoriale
Cinque Comuni coinvolti nella giornata di formazione che si è tenuta a Santa Lucia del Mela nell’ambito delle attività di Protezione civile, con l’obiettivo di approfondire e testare le funzioni di supporto del C.o.c. (centro operativo comunale) e del C.o.m. (centro operativo misto), attivati sui territori in situazioni di emergenza. L’attività formativa è stata organizzata dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile con la collaborazione logistica del Comune luciese e la partecipazione di 30 dipendenti comunali (Responsabili di Funzioni Supporto di COC e Uffici Tecnici) provenienti da Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Gualtieri Sicaminò e Barcellona Pozzo di Gotto. In particolare, i lavori hanno previsto un modulo esercitativo con scenario sismico, accompagnato da attività pratica di simulazione e di analisi critica delle azioni intraprese. Alle sessioni della giornata formativa sono intervenuti i funzionari regionali di Protezione Civile Fabio Badalamenti, Alfredo Biancuzzo, Paolo Blandino, Maria Bonfiglio, Maria Cavallaro, Teresa Maria D’Esposito, Melinda Li Voti, Antonella Paparone, Giuseppe Polizzi, Salvatore Scollo, Giuseppe Trippiedi. Per l’Associazione di Protezione ed emergenze civili ingegneri Palermo, è intervenuto Giuseppe Chiarenza. Il modulo esercitativo, basato su un “role-playing”, è consistito nella simulazione delle attività di cinque Funzioni di Supporto di un C.o.m. e di un C.o.c. operanti nelle prime fasi emergenziali di un evento sismico di media energia. Come scenario di evento è stato assunto il terremoto del Golfo di Patti del 15 aprile 1978. (KT)
Iscriviti a:
Post (Atom)