domenica 17 agosto 2008

Vi presento il Forum: dite la vostra!!!

Finalmente, ecco a voi la novità tanto attesa. Si tratta del Forum che troverete al fondo della pagina, in cui potrete registrarvi, partecipare alle discussioni attive e iniziarne di nuove. Entrare a far parte del Forum è molto semplice: per i meno esperti, basta scegliere username e password, creare un profilo, e il gioco è fatto. Dopo la registrazione, infatti, si può accedere alle discussioni attive, rispondere agli altri utenti, ma anche creare nuovi post.
L'obiettivo, in linea con l'idea che ha ispirato la nascita di questo blog, è allargare la partecipazione alle questioni di interesse comune, dando a tutti i cittadini che lo vogliano la possibilità di esprimere la propria opinione in merito ai temi proposti, lasciare un commento e lanciare un'idea, ma anche di puntare l'attenzione su temi specifici, di fare delle segnalazioni, di confrontarsi. Un luogo virtuale, insomma, una piazza aperta a tutti in cui incontrarsi e discutere. Con l'auspicio che siate in tanti e che possano venire fuori proposte interessanti e idee per migliorare il nostro amato paese.
Buona partecipazione!

venerdì 8 agosto 2008

A metà del cartellone estivo...

Torno sul tema dell'estate luciese per il quale c'è stato il record di commenti in questo blog spinta da alcune sollecitazioni. Qualche osservazione e considerazione l'ho lasciata anch'io in quello spazio nel quale cerco di scrivere il meno possibile perchè lo considero uno spazio vostro. Ho già detto ampiamente, e qui vi accenno brevemente, che seppure i commenti dovrebbero servire al confronto di idee, ai giudizi e alle proposte, purtroppo talvolta sono stati usati per insulti gratuiti e attacchi di ogni tipo. L'invito è, ancora una volta, ad esprimere tutte le proprie idee - non pongo limiti, e anche la scelta di consentire i commenti in anonimo serve a questo, a permettere a chi vuole dire la propria di farlo senza necessariamente svelarsi, ma non a nascondersi dietro frasi offensive che di costruttivo hanno ben poco - ma gentilmente a moderare i termini, semplicemente per una questione di rispetto. Inoltre, siamo ormai a metà del programma estivo ed è già tempo di bilanci per quello che riguarda le manifestazioni che si sono svolte nelle nostre piazze, anche se il resto degli eventi in programma promette altre serate di richiamo. Mi riferisco in particolare alla rassegna teatrale al Castello, ben cinque appuntamenti che verranno inaugurati domani sera dall'ottimo gruppo del "Laboratorio Teatrale" di Pace del Mela, che ha sede all'Auditorium pacese ed è guidato dal regista messinese Francesco Vadalà. Lo spettacolo in scena sarà "Na vastasata", dello stesso Vadalà, il quale ha già fatto cimentare i propri allievi nella Commedia dell'Arte e nel Dramma Sacro.
Un'altra serata da non perdere sarà quella del 10, una notte di San Lorenzo all’insegna delle osservazioni astronomiche, con telescopi ed esperti, guardando il cielo dallo splendido osservatorio rappresentato dal Castello. L’iniziativa è dell’associazione “Iride”, che ha organizzato per la notte delle stelle un convegno di geologia e astronomia dal titolo: “Dalla Terra al Cielo: la Notte di San Lorenzo al Castello”. Il convegno sarà moderato da Rosario Torre, dottore in geografia e dottorando presso l'Università di Messina. Dopo il saluto delle autorità, il sindaco Nino Campo e l'assessore all'Ambiente, ai Beni e alle Attività Culturali Paolo Calderone, interverranno la prof. Antonia Messina dell’Università di Messina, presidente del comitato tecnico scientifico del “Parco dei Nebrodi” e promotrice del “Parco dei Monti Peloritani” e Antonio Sofia, vicepresidente del Gruppo Astrofili Peloritani. La prima relazionerà sul tema "Il fascino della geostoria dei Monti Peloritani" e Sofia presenterà un intervento dal titolo "L'astronomia del Sistema solare: le lacrime di San Lorenzo”. Presenti anche Antonina Ragusa e Leonardo Basile, presidente e socio di "Iride". A seguire, le osservazioni guidate dagli esperti del Gruppo Astrofili Peloritani, sulle note dei “Moonlight” che si esibiranno in concerto.
Ancora il Castello sarà il palcoscenico dell'evento in programma stasera. Si tratta del festival “AlternativA”, organizzato dai ragazzi dell’associazione “Medi-Terra-Nèo” (Neo Meditazione della Terra), per proporre temi di interesse sociale attraverso l’arte. Dopo la scorsa edizione, in cui si è parlato dell’importanza dell’acqua come bene comune, quest’anno il festival è dedicato alla produzione di energia con mezzi che hanno un basso impatto ambientale. Il programma prevede installazioni artistiche che rievocano le varie forme di energia alternativa e la musica degli “Akkura” in concerto. Gli Akkura, in dialetto palermitano “fate attenzione”, propongono un genere fatto di folk, rock, musica da banda e da feste di paese, ribattezzato "musica da crociera". Al festival, patrocinato dal Comune, prenderanno parte i bambini dell’associazione “Peter Pan”, i quali esporranno i cartelloni e i disegni preparati sul tema della serata.
La musica si combina con l'enogastronomia nella serata dell'11, Gusto e dintorni, nell'incantevole scenario di piazzetta Bando, dove alle degustazioni faranno da sfondo le note dei "Coppola Nera". A seguire, fino al 30 agosto, ancora teatro, musica e giochi in piazza.
Osservando le serate in programma e quelle già passate, mi sento di esprimere un sereno giudizio positivo in ordine almeno a due fattori: il metodo con cui è stato costruito questo cartellone, ovvero invitando le associazioni e i singoli cittadini ad apportare il loro contributo di idee, e la partecipazione. Cominciando dai concerti, che sono stati programmati privilegiando la qualità e dando spazio ai gruppi presenti sul territorio: "Malanova", "Girasole", "Tersicore", con la "Brass Band" e la Banda Musicale Randisi. Grande successo di piazza per i Malanova, inseriti nel contesto di "Arte Antiqua" proposto dall'Associazione Iride, che ha avuto il merito di creare anche un circuito artistico e di valorizzare la Cattedrale e il Museo (ben 200 le presenze raccolte, tra coloro che hanno firmato il registro). Per quanto riguarda Girasole e Tersicore, che meno famosi dei Malanova hanno fatto di conseguenza registrare meno presenze, si conferma positivo il giudizio su un gruppo come il primo che si impegna da anni a tenere alto il nome del paese nei festival internazionali del folk e che merita la giusta attenzione, e sull'orchestra etnoclassica costituita dai Tersicore che fonde sonorità apparentemente distanti in un mix insolito e gradevole che potremo apprezzare nei locali dell'aula consiliare in occasione di una prossima stagione concertistica. Sugli "Audio 2" mi sono già espressa, considero che sia stata fatta una scelta di qualità anche se, magari, i più giovani non hanno potuto apprezzarla e, a quanto emerge dai commenti, neppure la piazza ha accolto troppo bene, forse per un feedback che non si è creato reciprocamente. Da qui prendo lo spunto per guardare complessivamente alle scelte fatte, puntando l'attenzione su due considerazioni. La prima riguarda la necessità di organizzare un programma estivo alla portata di tutti, generalista e adatto all'atmosfera della piazza, che gli amministratori, con tutte le condizioni dettate dall'esiguità del tempo a disposizione e dall'impossibilità di investire grandi somme di denaro nell'organizzazione, hanno predisposto dando vita ad un'estate luciese che, finalmente, torna a far parlare di sè e a riempire le piazze. La seconda riguarda la struttura del cartellone stesso, che comprende sport, teatro, musica, cultura, divertimento, spaziando tra la serata convegnistica dedicata alle stelle cadenti, i concerti, le degustazioni, l'arte e le due serate della "Corrida". A questo proposito, non si può negare il grande successo di pubblico di una manifestazione che rischia di essere bollata frettolosamente come populistica ma che, a ben guardare, rispecchia esattamente gli stessi meccanismi del programma televisivo a cui si ispira. Antropologicamente, dà spazio alla naturale voglia di esibirsi che esiste in ognuno di noi e dal punto di vista spettacolare crea empatia tra il palco e la piazza. Non si può utilizzare per giudicare le due serate preparate con eccellente sforzo organizzativo da "Eventi Mondani" lo stesso parametro con cui si valutano eventi completamente diversi: la piazza era piena, la gente era entusiasta, il pubblico veniva da tutto il comprensorio. Anche questa è estate.

lunedì 28 luglio 2008

Volley femminile, raggiunta la serie C

Impegno, sacrificio e tanto entusiasmo: sembra essere questa la ricetta che ha consentito alla squadra di pallavolo femminile "Pol. Santa Lucia del Mela" di conquistare due promozioni consecutive e raggiungere, dopo ben dieci anni di assenza, la serie C. Un traguardo importante, se si considera che le atlete e la dirigenza si confronteranno, a partire dal prossimo avvio di campionato, con una categoria che comprende in tutta la Sicilia solo 36 squadre, spesso sostenute da realtà economiche più forti di quella luciese, in cui tuttavia non manca la grinta per tornare a far risplendere l'astro della pallavolo. L'obiettivo della società, infatti, è quello di rimanere stabilmente in serie C, che in passato ha ospitato la squadra luciese per undici anni, ma soprattutto di puntare alla formazione di un settore giovanile, come già avvenuto nella storia di questo sport in paese: per dare così valenza sociale alla pallavolo e trasformare il traguardo della serie C in nuovo punto di riferimento dello sport luciese. Condizione favorevole, la consegna del palazzetto dello sport (che sta per essere ultimato), struttura polifunzionale che consentirà alla squadra di allenarsi e giocare in un ambiente adeguato alle esigenze della categoria e che, con i suoi 400 posti, permetterà ai fans di godersi comodamente la gara. Oltre che all'affetto del pubblico, fino a questo momento presente ad accompagnare i successi delle atlete, la dirigenza punta al sostegno dell'amministrazione comunale e delle attività commerciali, aiuti necessari per affrontare al meglio l'avventura della C.
Mister della "Pol. Santa Lucia del Mela", confermato anche per il prossimo anno, è Giovanni Fazio, giovane e grintoso allenatore di 26 anni, che vive a Barcellona e che è coadiuvato da Salvatore Mirabile. Presidente della società è Fortunato Di Salvatore, con cui collaborano Ninni Trifirò, Santino Campo e Francesco La Camera, i quali offrono volontariamente il loro sostegno alla squdra spinti dalla motivazione di credere in quella che è stata una scommessa vinta. Il gruppo delle atlete, tutte confermate per il prossimo campionato, è formato da Luisa Adige, Lucia Brigandì, Viviana Bucca, Elisa Chiofalo, Veronica e Valeria Foraci, Cinzia Guido, Mariangela Impalà, Monica Mazzeo, Maria Pirri, Annalisa Ragno, Graziana Scilipoti, capitanate da Vittoria Guadagnini. L'8 novembre è la data prevista per l'avvio del campionato, ma si comincia il 16 ottobre con la Coppa Sicilia. Intanto, si sta lavorando alla campagna acquisti e alla creazione di un sito internet.

martedì 15 luglio 2008

Sotto i cieli ungheresi


Il regime sovietico seguìto alla seconda guerra mondiale ha saccheggiato e distrutto gran parte dei tesori esistenti nei diversi villaggi sparsi attorno alla grande capitale Budapest. Villaggi contadini, che vivono essenzialmente di agricoltura e che conservano ancora oggi un aspetto rurale tale da farli sembrare un po' fuori dal tempo.



Resta poco degli antichi insediamenti preistorici e di quelli delle epoche successive della storia dell'umanità, talvolta conservati nei musei, e a testimoniare la vita degli abitanti rimangono le tracce di una civiltá agricola fatta di attivitá e strumenti che ritroviamo anche nella nostra cultura. Ciò che stupisce è la grande dignità di un popolo che nonostante l'attuale difficile situazione economica si sta sforzando per guarire dall ferite del passato. Grande dignità hanno i volti, sereni, solcati dalla fatica ma non dalla rassegnazione, colmi di una compostezza che non viene meno neppure quando si aprono in un sorriso.

Camminando per le strade del minuscolo villaggio di Kozard, si respirano i profumi della campagna, la frescura della natura bagnata dalla pioggia, l'infinita bellezza delle enormi distese di girasoli.







La città, Budapest, con la sua storia millenaria e il suo splendore architettonico, è lontana da qui, seppure distante solo un'ora e mezza di treno. Qui non arrivano i fasti delle rive sognanti del Danubio, le contraddizioni di una capitale dai diversi volti, gli sguardi delle finestre che da facciate opulente occhieggiano su viali che hanno vissuto mille storie.


Anche Santa Lucia del Mela è qui a Kozard, parte della delegazione italiana insieme ad Alì e Alì Terme. Siamo stati invitati in Ungheria in quanto partner di "Eurocitizens Network", ong che promuove la cittadinanza europea attiva e partecipe e l'internazionalizzazione delle risorse locali.



L'obiettivo, siglato nella dichiarazione finale preparata dai paesi partecipanti, è creare un circuito europeo per la promozione del turismo, le tradizioni e il patrimonio culturale, le risorse naturalistiche e paesaggistiche, attraverso progetti di scambio, promo tour ed eventi, all'insegna della collaborazione, della cooperazione e dell'amicizia tra i popoli europei.


Oltre all'Italia, a questo gemellaggio hanno aderito delegazioni provenienti da Estonia, Lettonia, Romania, Ungheria, tutti ospiti nel piccolo villaggio di Kozard: 180 abitanti, case di legno, un ristorante che funge da unico punto di incontro. Sembrano tutti incuriositi dal nostro aspetto occidentale e dai nostri modi aperti, allegri e gioviali, ma soprattutto dalle nostre tradizioni, dalla nostra storia e dalla nostra cultura, che abbiamo mostrato loro non solo attraverso le informazioni turistiche ma con la nostra stessa presenza, il contatto diretto, l'esperienza. Tante le lezioni che abbiamo imparato, i suggerimenti che abbiamo colto, le idee venute fuori dal contatto con una realtà così diversa.

Non si possono riassumere in poche righe le emozioni che ci sono state regalate dalle lunghe passeggiate nella foresta e tra i frutteti, gustando i deliziosi sapori della natura, dalla scoperta di un mondo piccolo eppure infinito, dal contatto con culture così distanti dalle nostre.


Ci siamo confrontati, abbiamo mangiato insieme piatti stranieri e abbiamo ballato, abbiamo riso e ci siamo abbracciati.




Kozard, Ecseg, Secezny, Hehalom, villaggi che abbiamo visitato e che risuonano di ospitalità, di tempi lontani, di folklore. cerchi luminosi sulla mappa in cui campeggia Budapest, dove abbiamo fatto tappa nel nostro viaggio, commuovendoci lungo le magiche luci del Danubio che unisce le due sponde di una città meravigliosa e indimenticabile.




Ci siamo calati nello spirito del gemellaggio, cogliendo il piacere di condividere le giornate, scoprendo insieme le risorse di un villaggio che, solo grazie alla buona volontà dei suoi abitanti e amministratori, riesce ad organizzare tre grandi festival durante l'anno ed è diventato guida di un progetto europeo di agricoltura, allevamento e produzione che coordina 23 paesi in tutto il mondo.

















Grazie a Marta e Pal, instacabili, gentilissimi ed entusiasti, che ci hanno guidato nel cuore della regione di Nograd. Grazie alle altre delegazioni, che ci hanno regalato il loro affetto e la loro amicizia. Grazie ai miei compagni di viaggio: Adele Grungo, presidente del Cavaan, vulcanica promotrice dei progetti di "Eurocitizens Network"; Alessandro Calì, presidente di Eurocitizens che crede nella forza della rete europea e sta gettando le basi per la creazione di uno straordinario circuito turistico e culturale; a Giuseppe Coglitore e Tommaso Micalizzi, rispettivamente consigliere e assessore di Alì Terme, che hanno portato in Ungheria l'allegria italiana; ultima ma non ultima, a Rosalba Gitto, che con la sua profonda competenza sullo studio dei tessuti ha proposto e iniziato a realizzare un percorso di analisi delle tradizioni tessili che potrebbe avere interessanti sviluppi futuri.


Di futuro vorrei parlare chiudendo questo post pieno di ricordi: dei progetti che coinvolgeranno Santa Lucia del Mela a partire dal prossimo ottobre, non solo come sede di gemellaggio ma anche come comune capofila di altra iniziative di respiro europeo. Un grazie è doveroso a chi ha permesso al nostro paese di inseririsi in questo circuito strategico per la promozione, il rilancio e la valorizzazione delle risorse, guardando all'Europa e ad un modo nuovo di fare turismo: l'assessore Franco Interisano, che con la nuova amministrazione guidata da Nino Campo sta investendo nel futuro del nostro paese.

sabato 12 luglio 2008

Estate luciese, dal 18 luglio al via le manifestazioni

Un lungo e ricco calendario di appuntamenti, che verrà inaugurato il 18 luglio e che si concluderà il 30 agosto: si presenta così il programma delle manifestazioni estive del comune luciese, organizzato dall’amministrazione insieme ai gruppi e alle associazioni presenti sul territorio. “E’ questa la vera novità di quest’anno, la collaborazione con tanti giovani dai quali abbiamo accolto spunti, idee e proposte”, annuncia l’assessore allo sport e spettacolo Santino Pandolfo. Una delle altre novità è che le manifestazioni coinvolgeranno non solo il Castello e le due piazze principali, ma anche gli angoli meno valorizzati, come il Chiostro, piazza Crispi, Margherita e Bando, e interi quartieri, da Serri e contrada Pattina fino alle zone di S. Nicola e Misericordia. Il parcheggio dell’asilo nido sarà utilizzato inoltre per i tornei di calcio tennis che si terranno durante la prima settimana. Alle serate di danza e musica dal vivo si aggiungono, tra gli altri, i concerti della Brass Band (1 agosto) e della Banda Randisi (5 agosto), del gruppo folk Girasole (2 agosto) e dell’orchestra etnoclassica Tersicore (4 agosto). Il consueto concerto del 3 agosto, a ridosso della festa in onore della Madonna della Neve, vedrà quest’anno la partecipazione degli Audio 2. L’associazione Iride propone “Arte Antiqua”, una serata dedicata all’arte e all’artigianato nel corso della quale si esibiranno gli ormai celebri “Malanova” (31 luglio), e, in occasione della notte di San Lorenzo, l’osservazione delle stelle guidata da esperti (10 agosto). Si ripropongono anche quest’anno gli appuntamenti con la “Corrida” (30 luglio) e con la serata di arte e installazioni al servizio dei temi sociali organizzata dall’associazione “Medi-Terra-Nèo”: sarà la volta dell’energia alternativa (e “AlternativA” è appunto il titolo della manifestazione, 8 agosto). Una rassegna teatrale vedrà protagonisti diversi gruppi siciliani alle prese con la commedia brillante (dal 12 al 17 agosto). I più piccoli, oltre che al musical “Il Gobbo di Notre Dame” (29 luglio),parteciperanno ai giochi in piazza (28 agosto) e alla caccia al tesoro (25 agosto). E, ciliegina sulla torta, non poteva mancare una serata dedicata ai sapori tipici, “Gusto e dintorni” (11 agosto).

Gemellaggio in Ungheria, Santa Lucia del Mela e Alì Terme nella rete europea per lo sviluppo locale

Valigia pronta, biglietto aereo con destinazione Budapest, e tanto entusiasmo: inizia domani il viaggio della delegazione italiana in Ungheria, per partecipare al campus che si concluderà domenica prossima. Il gemellaggio coinvolge i comuni della costa ionica e tirrenica aderenti al progetto “Eurocitizens Network”, ospiti in terra ungherese insieme alle delegazioni provenienti da Lettonia, Estonia, Romania.
Santa Lucia del Mela ed Alì Terme, partner locali del progetto, sono i comuni che hanno inviato i propri rappresentanti nella cittadina ungherese di Kozard, per partecipare ad un campus su arte e artigianato, sport e natura, promosso in occasione dell’inaugurazione del 2008 come “Anno Europeo per il Dialogo Inter-Culturale”. Insieme alla dott.ssa Rosalba Gitto, esperta di paramenti sacri, è toccato a me l'onore di rappresentare la nostra comunità, che grazie all'intuito dell'assessore Franco Interisano, il quale ha creduto nel progetto, sta entrando a far parte di un circuito strategico per la valorizzazione del territorio e del turismo culturale: il gemellaggio rientra infatti in un piano europeo di azioni volte alla promozione turistica del territorio e delle produzioni eno-gastronomiche locali.
E' prevista la partecipazione delle delegazioni di amministrazioni locali italiane ed estere attive nel campo della promozione turistico-rurale e interessate ad intessere relazioni di scambio nell’ambito dei programmi europei e dello sviluppo turistico. Il gemellaggio è stato promosso nell’ambito di “Eurocitizens Network”, organizzazione internazionale no profit che unisce le comunità locali, le associazioni e gli operatori economici al fine di incrementare lo sviluppo locale. “Eurocitizens Network” coinvolge i territori della costa ionica e tirrenica della provincia di Messina, in collaborazione con la società di servizi per il turismo Hesperos srl e il comitato d’accoglienza delle valli dell’Agrò, dell’Alcantara e del Nisi (CAVAAN).
“Abbiamo aderito al progetto perché consapevoli delle enormi potenzialità artistiche, paesaggistiche e culturali del nostro territorio”, afferma Interisano, “e siamo convinti che la carta da giocare per il benessere economico sia il turismo culturale”. Il comune luciese è inoltre stato indicato come capofila per un progetto europeo di promozione di servizi turistici con il coinvolgimento di tutta la provincia.
Durante il soggiorno in Ungheria, le delegazioni parteciperanno alle attività di gemellaggio e a diversi momenti di incontro con le autorità politiche locali. Lo scopo del campus è creare uno scambio tra la cultura, l’arte e le specialità gastronomiche locali e quelle degli altri paesi partecipanti. Le delegazioni invitate porteranno con sé prodotti gastronomici e manifatture tipiche, che saranno esposte alla fiera internazionale dell’arte organizzata in conclusione del gemellaggio. Durante la cerimonia di chiusura, sarà firmata dalle delegazioni partecipanti una “dichiarazione di Kozard”, con i risultati raggiunti e le linee guida dei programmi futuri.

Domenica 13 Giornata ecologica nel centro storico


Sensibilizzare i cittadini al rispetto del bene pubblico ed educare i più giovani a vivere concretamente l’appartenenza alla comunità. Con questo obiettivo l’amministrazione comunale partecipa domani alla prima giornata ecologica per la prevenzione delle allergie, nel corso della quale è prevista la pulizia del centro storico.


L’iniziativa è stata promossa dall’associazione culturale “Sinafìa”, che ha tra gli obiettivi la valorizzazione turistica e culturale del territorio, non solo attraverso le arti e la musica ma anche con la programmazione di attività a carattere sociale ed educativo. A farsi carico della pulizia delle strade del centro storico saranno infatti i ragazzi del gruppo folk luciese “I Girasole”, parte integrante di Sinafìa insieme all’orchestra etnoclassica di Castroreale “I Tersicore”. Armati di guanti, scope e palette, i giovani del gruppo invitano i cittadini ad unirsi a loro in una giornata dedicata alla valorizzazione della parte più antica e pregiata del paese, in cui saranno al centro dell’attenzione l’arte e la storia, ma anche l’ecologia, la natura e la prevenzione delle allergie.

“Con questa iniziativa, l’amministrazione comunale e Sinafìa promuovono l’importanza del senso di responsabilità civica come risorsa per lo sviluppo della comunità”, spiga il Presidente dell’associazione, Rosario Rifici, “una lezione che parte dai ragazzi ma che riguarda tutti i cittadini, che attraverso la pulizia del centro storico hanno l’occasione di incontrarsi per riflettere sui temi dell’appartenenza al territorio”.

mercoledì 9 luglio 2008

Prima delibera di giunta: riduzione indennità di carica a favore dei cittadini svantaggiati

Come promesso in campagna elettorale, sindaco e assessori riducono l’indennità di carica a favore dei cittadini svantaggiati, lanciando un messaggio di attenzione verso le situazioni di disagio economico e sociale segnalate tra la popolazione.
Il provvedimento è stato deliberato nel corso della prima giunta comunale, con l’obiettivo di istituire un fondo di solidarietà per interventi sociali. Il sindaco neo eletto Nino Campo e gli assessori Interisano, Grillo, Calderone, Pandolfo e Vaccarino, nominato vice sindaco, hanno deciso all’unanimità di rinunciare al 10 per cento delle rispettive indennità. Un gesto, fanno sapere gli assessori, con il quale si intende creare da subito una risorsa per aiuti immediati alle famiglie, agli anziani e ai singoli.
Il risparmio, destinato ai cittadini luciesi che versano in condizioni di difficoltà, sarà precisato con una proposta di variazione di bilancio da sottoporre al consiglio comunale. “Con questo provvedimento, il primo approvato dalla neo giunta, realizziamo un impegno assunto con la cittadinanza durante la campagna elettorale”, ha commentato Campo, “dando il via ad una serie di misure che riguarderanno le politiche sociali”.